Dopo mesi di attesa e indiscrezioni, la nuova serie televisiva di Harry Potter, prodotta da HBO, ha ufficialmente dato il via alle riprese. Il 13 luglio 2025, presso i Warner Bros. Studios di Leavesden – gli stessi utilizzati per la saga cinematografica – è stato battuto il primo ciak di una produzione che promette di riportare sullo schermo, in forma seriale, l’intero universo creato da J.K. Rowling.

Il nuovo Harry

Contestualmente all’inizio dei lavori, è stata diffusa la prima immagine ufficiale della serie. Lo scatto mostra il giovane attore scozzese Dominic McLaughlin, undici anni, nel ruolo di Harry Potter. L'immagine – fortemente evocativa – lo ritrae con occhiali tondi e la celebre cicatrice sulla fronte, pronto a immergersi nel mondo della magia.

Dominic McLaughlin è Harry Potter - Foto di  Aidan Monaghan / HBO/Aidan Monaghan/HBO
Dominic McLaughlin è Harry Potter - Foto di Aidan Monaghan / HBO/Aidan Monaghan/HBO

Oltre alla foto, HBO ha annunciato anche nuovi ingressi nel cast. Rory Wilmot interpreterà Neville Paciock (Neville Longbottom in originale), Amos Kitson sarà Dudley Dursley, Louise Brealey vestirà i panni dell’insegnante di volo Madama Bumb (Rolanda Hooch in originale) e Anton Lesser sarà Garrick Ollivander, il leggendario fabbricante di bacchette.

Da sinistra, in senso orario: Rory Wilmot, Amos Kitson, Anton Lesser, Louise Brealey
Da sinistra, in senso orario: Rory Wilmot, Amos Kitson, Anton Lesser, Louise Brealey

Questi nomi si aggiungono a un elenco di attori già confermati, tra cui Arabella Stanton (Hermione Granger), Alastair Stout (Ron Weasley), John Lithgow (Albus Silente), Janet McTeer (Minerva McGranitt/McGonagall), Paapa Essiedu (Severus Piton) e Nick Frost (Hagrid).

Harry Potter – La serie

La serie adotterà una struttura ambiziosa: sette stagioni, ognuna dedicata a uno dei romanzi originali. L’arco narrativo si svilupperà nell’arco di circa dieci anni, con un’uscita prevista per la prima stagione nel corso del 2027, su HBO Max, dove disponibile. La produzione ha sottolineato che si tratterà di un adattamento “fedele” dei libri, pensato per esplorare elementi e personaggi rimasti in secondo piano nei film, con un tono che mescolerà rispetto per il materiale originale e una nuova visione visiva e narrativa.

Sul fronte creativo, il team è guidato da Francesca Gardiner, nota per il suo lavoro su Succession e His Dark Materials, qui nel ruolo di showrunner e produttrice esecutiva. Alla regia di diversi episodi ci sarà Mark Mylod, già dietro la macchina da presa per Game of Thrones e The Menu. Il comparto tecnico comprende numerosi nomi di prestigio, tra cui Adriano Goldman alla fotografia, Holly Waddington ai costumi e John Nolan agli effetti speciali pratici, affiancato da esperti di effetti visivi e creature digitali come Alexis Wajsbrot e Dom Sidoli.

Come già noto, anche J.K. Rowling sarà coinvolta come produttrice esecutiva insieme a Neil Blair, Ruth Kenley-Letts e David Heyman, produttore storico dei film originali. La presenza della scrittrice è stata oggetto di attenzione mediatica, ma HBO ha ribadito l’intenzione di distinguere le sue opinioni personali dal contenuto della serie, che resterà focalizzato sul materiale narrativo.

La scelta di alcuni nuovi volti ha acceso il dibattito tra i fan, tra entusiasmo e inevitabili confronti con il cast cinematografico. Tuttavia, la reazione generale sui social e nei fan forum è stata positiva, segno della curiosità e dell’affetto che ancora ruotano attorno alla saga.

Questa nuova versione seriale di Harry Potter si propone dunque come un ritorno alle origini, capace di offrire una lettura più dettagliata e fedele della storia. In un panorama televisivo sempre più competitivo, HBO scommette su una delle saghe letterarie più amate di sempre, cercando di conquistarne una nuova generazione di spettatori – senza dimenticare quelli cresciuti con i libri e i film. 

L’attesa resta lunga, ma il viaggio a Hogwarts è ufficialmente ricominciato.