Ricerca: «eroi-dell-olimpo-il-destino-degli-eroi»
Roald Dahl e la Fabbrica di cioccolato
Il mondo ideale di qualunque sognatore tutto immerso all'interno della fabbrica dei nostri sogni
LeggiWorldCon - Stregati dal mago Alan Lee 2
Alan Lee, il grande illustratore inglese del Signore degli Anelli, è stato ospite d'onore alla 63° WorldCon a Glasgow e ha presentato in anteprima il suo nuovo libro, Lord of the Rings SketchBook
LeggiCinema Fantastico: suggerimenti di percorso
Ricordo e analisi del film che costituisce quasi l'inizio ufficiale della stagione del fantasy: Le tre luci
LeggiIl Principe delle Ombre
4 su 5
di Greg Keyes
The Charnel Prince, 2004, Fanucci, 2005
La Spada della Verità - Vol.8
1 su 5
di Terry Goodkind
Naked Empire, 2003, Fanucci, 2005
Il mito di Guerre Stellari e la Forza del fantasy
L’eterna diatriba della classificazione di genere: Star Wars fantascienza o fantasy? Argomento apparentemente frivolo, eppure perfetto per indagare a fondo nella genesi di una storia che ha cambiato il modo di pensare il cinema senza inventare niente sul piano narrativo. E il segreto del successo non ha niente a che fare con le navi spaziali, ma affonda le radici nel mito e negli elementi su cui si basa il genere fantasy
LeggiOltre l'armadio: la vita di Clive Staples Lewis
Un approccio alla vita, all'opera e al tempo dell'autore delle Cronache di Narnia
LeggiIl vento di Novembre
Racconto di Salvatore Perillo
Non è per niente facile, da vivi, ridere della morte. La ragione è nota: risiede nell’assoluta, dolorosa incertezza del dopo. E’ dunque un'irrimediabile ignoranza a spaventare piuttosto che la consapevolezza di una terribile condizione. Da qui l’atavico desiderio di ghermire il segreto dell’immortalità. Ma forse la risposta è già nell’enunciazione dell’enigma, e c’è chi, come Jorge Luis Borges, ne insinua il sospetto: “Essere immortale è cosa da poco, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte”.
Leggi