Ricerca: «lo-studio-del-pensiero-umano-attraverso-il-gioco-dai-rolegames-ai-giochi-di-strategia»
Dal Profondo
Racconto di Dahlgren
Qualcuno sostiene che Il Giocatore non giochi per vincere ma per il gusto di giocare. E che Il Guerriero combatta semplicemente per il piacere di combattere. Del resto, Il Saggio assicura che un cammino di crescita non si sublima nell'esito della ricerca, quanto nell'atto del ricercare.
LeggiPiccoli consigli
Tempo fa, quando pensai a questa rubrica, valutai attentamente perché volevo scriverla, prima ancora di come volevo scriverla. Il perché e il come, dunque.Questa doverosa premessa è il nucleo di Un nuovo mondo, la filosofia – o più umilmente il pensiero – da cui essa nasce e a cui essa tende.
LeggiIncontro con Camelopardus
Un'altra giovane ma agguerrita realtà del panorama editoriale italiano, presentata attraverso l'intervista alla direttrice editoriale Sara Saorin
LeggiGeorge R.R. Martin: il cuore umano in conflitto con se stesso
Guerrieri, regine, nani, prostitute, bambini, sapienti, popolani, buoni e cattivi: semplicemente esseri umani. Il realismo e i problemi morali nei personaggi di George R.R. Martin.
Leggi