Anche per il 2025, il concorso Gioco Inedito – Miglior Proposta di Gioco, organizzato da Lucca Comics & Games e DV Games, si appresta alle battute finali. L’edizione ha visto come tema Le matte risate, a cui i 23 prototipi ricevuti si sono dovuti attenere in fasi di progettazione e sviluppo.

A determinare il vincitore sarà Alessandro Gori, meglio conosciuto come Lo Sgargabonzi, che per il 2025 ricoprirà il ruolo di Presidente Onorario a cui spetta il compito di decretare il miglior prototipo tra la terna selezionata dalla giuria di Lucca Comics & Games e DV Games.

Sarà sempre Alessandro, durante la serata di premiazione di Lucca Comics & Games, che quest’anno si svolge dal 29 ottobre al 2 novembre, a incoronare il vincitore consegnando il premio sul palco del Teatro del Giglio Giacomo Puccini di Lucca.

I finalisti del 2025 e il Premio per il Miglior Artwork

La giuria ha decretato i tre finalisti del concorso Gioco Inedito 2025, ovvero:

- Matte risate di Filippo Brigo, dove i giocatori devono costruire insieme una parola inesistente evitando errori e pause: l'originalità del meccanismo che genera la confusione e le risate lo avvicina ad altri party game recenti, come That's not a hat.

- Ci può stare di Pietro Maria D'Ammora, una rilettura delle meccaniche di "predizione del pensiero comune" vista in titoli come Ensemble/Kifakè, dove il mix di personaggi e domande surreali rende le partite movimentate e piene di metagioco.

- Stand Up Duo di Calogero Lo Bue, la proposta che meglio declina lo spunto della creazione umoristica (utilizzato anche da altri concorrenti) in un quadro di gioco da tavolo strutturato, disciplinando l'idea della sfida narrativa che in Le straordinarie avventure del barone di Munchausen era declinata come gioco di ruolo free-form.

Anche per il 2025 è stato assegnato il Premio per il Miglior Artwork, che va a Ladri (Ride bene chi ruba ultimo) con progetto grafico a cura di Studio Fon Fon.

Nelle prossime settimane sarà svelato il prototipo vincitore per questo 2025.