Inizia domani l'edizione 2025 di STRANIMONDI, la fiera del libro fantastico di Milano, che si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre, alla Casa dei Giochi (via Sant’Uguzzone 8), dalle 10 alle 19.30

Di seguito il programma della due giornate.

Sabato, 11 ottobre 2025

10:30 / Sala Azzurra: L’ecoansia tra climate fiction ed ecofantasy

Disagio e paura accompagnano i sempre più evidenti effetti della catastrofe climatica sul nostro pianeta. Sono sensazioni così comuni e persistenti che hanno acquisito un nome: ecoansia. E quello che è stato definito come “Il problema più grave affrontato dal mondo”, non poteva non diventare materiale per la speculazione fantastica. Da una costola della fantascienza si è così sviluppata la climate fiction, un (sotto?)genere che mette al centro la rivendicazione da parte dell’ambiente degli spazi che gli sono stati sottratti dall’uomo. La sensibilità ambientalista ha anche trovato terreno fertile nel fantasy, un genere da sempre sensibile al rapporto tra umanità e natura. Raccontare la catastrofe climatica è una delle grandi sfide del nostro tempo: quali strumenti offrono le letterature dell’immaginario per affrontarla?

con Flavia Vetere (bookblogger, laureata con una tesi dedicata alla climate fiction), Gloria Bernareggi, Sephira Riva (autrici, saggiste e critiche letterarie, hanno pubblicato per Lumien “Anatomia del Fantasy”)

11:10 / Sala Viola: Henry Whitehead, un reverendo prestato al weird (Biblioteca di Lovecraft)

Jumbee e le nuove uscite de “La biblioteca di Lovecraft”

con Gianluca Venditti

11:10 / Sala Blu: Ancora gemme nella polvere (Fantascienza e… altro)

Collezionismo e rarità

con Dario Vaghi

11:30 / Sala Azzurra: Il difficile rapporto tra scrittura fantascientifica e realtà nella serialità lunga. Incontro con Antonio Serra

Cosa succede quando una serie di fantascienza, soprattutto a fumetti, prosegue per più di 30 anni e quello che un tempo era il futuro, diventa contemporaneo del nostro presente? Come gestire il lento scivolamento, numero dopo numero, verso un punto di contatto che smentirà le predizioni che non si sono avverate? Come affrontare il fatto che la serie da narrativa di anticipazione pivota improvvisamente nel retrofuturismo? Ne discuterà Antonio Serra, uno degli autori di Nathan Never, il pluridecennale fumetto Bonelli di fantascienza, con Veruska di Fantascientificast, il podcast che da più di 10 anni si dedica a SFF e horror.

con Antonio Serra, Veruska Sabucco

11:45 / Sala Viola: Rivendicare il potere dalle ombre. Occultismo, dinamiche di genere e ambizione femminile nell'horror di Marjorie Bowen (ABEditore)

L’horror fantastico non sarebbe ciò che è oggi senza le numerose autrici che nelle sue narrazioni hanno trovato posto e lo hanno così plasmato nelle forme che conosciamo. Marjorie Bowen rientra a pieno titolo in questa tradizione. Nel suo romanzo Magia Nera dà voce a un protagonista che cela la sua natura femminile – oggi potremmo definirlo un personaggio queer – perché questo è il solo modo per praticare quelle arti occulte utili a sfuggire ai confini dei ruoli imposti tradizionalmente alle donne, permettendo loro di ottenere così il potere e nutrire le proprie ambizioni.

con Valentina Pinzuti (traduttrice), Antonella Castello (editrice di ABEditore)

11:45 / Sala Blu: Quando la casa Sussurra (Winter Edizioni)

Dicono che alcune case respirino. Che ascoltino. Che parlino. La Whispering House era capace di questo, e molto di più.

con Giorgia D'Aversa

12:20 / Sala Blu: “Il Mago” di John Fowles : inganni e giochi di ruolo tra nuovi dèi” (Safarà)

Un viaggio alla scoperta di nuove e antiche divinità nel labirinto intessuto nell’iconica opera dello scrittore britannico.

con Lucrezia Pei (traduttrice e curatrice dell’opera)

12:20 / Sala Viola: Chimeriade + novità Future Fiction (Future Fiction)

Cronache solarpunk di un condominio romano 2049. Roma non è più solo rovine e cartoline: è una città mutante, dove i plastani fotovoltaici producono energia, i droni profilano chiunque e gli animali domestici crisperati parlano con la gente. Ireneo Pini, tecnico biomedicale al Sant’Eugenio, stampa nasi nuovi, unghie più resistenti e polmoni di ricambio, ma sul suo terrazzo condominiale coltiva un’anomalia: la Poa fluo, un’erba che sfida il monopolio dell’AImministratore, l’Intelligenza Artificiale che governa Roma come un Imperatore spogliato di carne e ridotto a puro codice. In una città dove la luce è un prodotto e il sole è stato privatizzato, una pianta che brilla, senza fili, né bollette è un atto di ribellione. Ma la Poa si diffonde, tra serre urbane e guerrilla gardening. E ogni idea, se cresce abbastanza, diventa incontrollabile. Chimeriade è un romanzo solarpunk di resistenza urbana, dove il futuro non si subisce: si coltiva.

con Francesco Verso

12:30 / Sala Nera: Kaffeeklatsch con Antonio Serra

Un incontro per chiacchierare intorno a un tavolo con l'ospite.

con Antonio Serra

12:30 / Sala Azzurra: Fantastiche – trasfigurare la violenza

Da pochi anni stanno arrivando in Italia dall’America latina una serie di romanzi e racconti prodotti da autrici che innovano profondamente il fantastico innervandolo con temi e questioni connesse a una critica radicale della società patriarcale, a una rappresentazione cruda della violenza di genere, della sessualità, di rapporti familiari emotivamente ambivalenti. Una letteratura che vive della sinergia tra narrativa, pensiero e attivismo transfemminista e in cui scorre una fortissima vena politica che percorre tutto il movimento delle scrittrici latinoamericane intente a mettere in scena storie altamente disturbanti ma che dicono moltissimo delle ombre della società. La domanda da cui è partita la rivista Leggendaria focalizza l’attenzione sulle ricadute della ricezione italiana di queste scrittrici: se e come i loro romanzi e racconti avranno la capacità di influenzare e contaminare il nostro immaginario, quello di noi che leggiamo e quello di chi scrive fantastico (e non solo) in Italia.

con Angela Bernardoni, Alan Thomas Bassi, Marina Pierri, Giuliana Misserville (moderatrice)

12:55 / Sala Viola: Primordia – Bestiario predatorio metatemporale (Strani Aeoni)

Il mito dei dinosauri e, più in generale, il mondo preistorico sono da sempre carburante per la nostra immaginazione: un sogno che, incredibilmente, in un tempo remoto fu reale. Attraverseremo insieme ai lettori le ere geologiche fino ai giorni nostri, con particolare attenzione agli albori della paleontologia vittoriana e agli inquietanti scenari futuri in cui la scienza moderna tenta di giocare con i fili della vita stessa. Affascinanti creature preistoriche prenderanno vita grazie alla penna di autori capaci di coniugare immaginazione e scienza, sogno e incubo.

con Paolo Sista, Mauro Palazzi, Enrico Nanni

12:55 / Sala Blu: Drager, Vallorani e l3 altr3. Le narrazioni della Zona che raccontano il domani per affrontare il presente. (Zona 42)

Stiamo attraversando tempi terribili. Creare, leggere, discutere letteratura di genere ha ancora senso?

con Nicoletta Vallorani, Lindsey Drager, Giorgio Raffaelli (moderatore), Giorgia Loschiavo (interprete)

14:30 / Sala Azzurra: La Terra vista dalla Luna. Letture femministe di fantascienza scritta da uomini

Da sempre la critica letteraria maschile, informata cioè da una visione maschile del mondo, approfondisce e analizza letteratura scritta sia da uomini sia da donne: non fa eccezione la fantascienza. Da alcuni anni, tuttavia, la fantascienza femminile e femminista è oggetto di scoperta e ri-scoperta da parte di studiose e saggiste, che ne hanno messo in luce gli aspetti di innovazione (come è avvenuto, per esempio, per le autrici statunitensi degli anni Settanta). Lo sguardo delle donne, attento al genere e agli stereotipi di genere, può esercitarsi proficuamente sulla fantascienza scritta da uomini, esaminata a campione, dandone una lettura differente.

con Romina Braggion, Laura Coci, Claudia Corso Marcucci, Elisa Franco, Giovanna Repetto, Nicoletta Vallorani

14:30 / Sala Viola: Horror e Fantascienza a bivi (Librarsi)

In occasione dell'uscita dei romanzi a bivi Il Cronomante e Passione nera, gli autori racconteranno come nasce un romanzo a bivi e la loro passione per l'horror e la fantascienza. Narreranno anche i retroscena dei due libri e le loro connessioni con il mondo dei librogame in generale e della metal opera The Chronomaster Project che ha dato spunto alla nascita de Il Cronomante.

con Marco Zamanni, Alex Calvi

14:30 / Sala Blu: Tra Grimdark e Cyberpunk: Badlands e Punksnotdead (Letterelettriche)

Derive della letteratura di genere, tra fantasy adulto e contaminazioni punk. Viaggio nell'anno editoriale alla scoperta delle nuove esperienze narrative e derive liminali di Letterelettriche

con Vittorio Cirino, Federica Soprani

15:05 / Sala Viola: Morituri: la morte come concetto e strumento narrativo nella letteratura fantastica (Gainsworth Publishing)

Tra realismo e ironia nera, un viaggio per scoprire quali e quanti strumenti narrativi può incarnare la morte nella letteratura fantastica. Con noi i curatori di "Mortimale – Benvenuti sullo Zombibus" Anna Pullia e Francesco Nucera, insieme a Carlo Vicenzi, autore di "Dammi un fiume di sangue". Modera Julia Sienna.

con Anna Pullia, Francesco Nucera, Carlo Vicenzi, Julia Sienna (moderatrice)

15:05 / Sala Blu: Novità in casa Acheron (Acheron Books)

Rachele Tarpani, Laura Seegard, la riedizione di Lorenzo Manara e non solo: le novità che aspettano gli e le appassionate di fantastico italiano fino alla fine dell'anno (e oltre!)

15:30 / Sala Azzurra: Incontro con Kaliane Bradley

Kaliane Bradley è nata a Londra da padre britannico e madre cambogiana. Si è laureata a Londra in letteratura inglese. È stata editor per la rivista Granta e recensora per Time Out, The Stage e The Guardian. Ha vinto il concorso per racconti brevi di Harper's Bazaar e il VS Pritchett Short Story Prize. Il suo primo romanzo, Il ministero del tempo, ha avuto grande successo in tutto il mondo ed è stato adattato per la tv dalla BBC, ma la data di uscita della serie non è ancora nota.

con Kaliane Bradley, Giulia Abbate, Giorgia Loschiavo (interprete)

15:40 / Sala Viola: Kipple in movimento: la nuova linea grafica e l’Atlante delle micronazioni, le Ambigue Utopie, l’inumana Terza Frontiera e un Machiavelli da Premio (Kipple Officina Libraria)

Il mondo Kipple è sempre in movimento e quest’anno la casa editrice propone strani viaggi: uno insieme a Niccolò Machiavelli, scritto da Federico Aboaf e introdotto da una nuova impostazione grafica di copertina: le foto di Silvia Minguzzi; poi un viaggio dall’itinerario sterminato, che attraversa tutte le micronazioni mondiali (a cura di Lukha B. Kremo) fino all’inumana Terza Frontiera (Aa. Vv., a cura di Sandro Battisti) dove troverete infine Un’ambigua Utopia a dirvi come potrebbero andare e funzionare le cose, con una visione del mondo completamente diversa. La redazione Kipple presenterà il romanzo vincitore del Premio Kipple per il Miglior Romanzo “Machiavelli a Venezia”, di Federico Aboaf, contenente anche il racconto vincitore del Premio Kipple per il Miglior Racconto “Lo vuoi, vero?” di Paola Viezzi, e il segnalato “Diritto al ritorno”, di Guido Levi; la raccolta di racconti “L’innerspace e l’inumano”, e il nuovo numero (15) della rivista “Un’ambigua Utopia”.

con Lukha B. Kremo, Sandro Battisti

15:40 / Sala Blu: Jan Blazek, il cacciatore di vampiri (Edizioni Hypnos)

In un mondo di forche e d’incubi, di elementi picareschi, erotici e fantastici, si muove Jan Blazek, il cacciatore di vampiri, le cui gesta narrate da dama Antilia de Caston Motte (n. 1742) e riportate alla luce dall’esperto e attento Franco Pezzini, anticipano di oltre un secolo ben più noti cacciatori come Van Helsing o i più recenti Buffy e Blade.

con Franco Pezzini, Andrea Vaccaro

16:15 / Sala Viola: Premiazione e presentazioni Premio Odissea e Premio Porco Rosso (Delos Digital)

Premiazione del Premio Odissea 2025 e presentazione con l'autore (in collegamento dal Kazakistan) del romanzo vincitore "Analemma". Premiazione della seconda edizione del Premio Porco Rosso con presentazione del volume dei racconti finalisti "Segnali di luce".

con Silvio Sosio, Laura Coci, Roberto Del Piano, Angelica De Palo, Daniele Malafarina (in collegamento)

16:15 / Sala Blu: Young adult e salute mentale (Moscabianca Edizioni)

Partendo dai loro romanzi, De Simone e Bassi raccontano come la narrativa per ragazzi sia centrale nel raccontare e mettere a fuoco traumi, problemi e tutte le difficolta, sia nel crescere che nel sopravvivere come adulti in un mondo sempre più complesso. Come essere funzionali durante la fine del mondo?

con Veronica De Simone, Alan Thomas Bassi, Giulia Manzi

16:30 / Sala Nera: Kaffeeklatsch con Kaliane Bradley

Un incontro per chiacchierare intorno a un tavolo con l'ospite.

con Kaliane Bradley

16:30 / Sala Azzurra: Raccontare gli incubi dell’antropocene

Come l’horror e il weird possono raccontare il cambiamento climatico e le mutazioni dell’ambiente. In quanto iperoggetto, il cambiamento climatico avviene su una scala spaziale e temporale inafferrabile dai sensi umani. Al netto degli interessi economici e politici, gran parte della nostra incapacità di farvi fronte dipende dalla nostra ristretta modalità percettiva. Tramite la scienza e la statistica possiamo formularne un modello approssimativo che tuttavia rimane un concetto astratto, incapace di attivare risposte efficaci di contenimento e sopravvivenza. Può la letteratura horror e weird sintetizzare la complessità di questi macro-fenomeni in simboli e strutture narrative immediatamente fruibili? Può, fornendoci strumenti di riflessione, aumentare la nostra percezione della realtà al punto da permetterle di includere fenomeni che sono al di fuori della sua portata?

con Elena Giorgiana Mirabelli, Giacomo Ortolani, Lucio Besana (moderatore)

16:50 / Sala Viola: Sussurrami, o dea e il nuovo romanzo di Daniela Piegai (Delos Digital)

Presentazione di due grandi novità autunnali Delos Digital: il nuovo, grandissimo romanzo di Davide Del Popolo Riolo, "Sussurrami, o dea", che fonde fantascienza e cultura classica greca, e il quarto, bellissimo romanzo di Daniela Piegai nella collana Odisssea Fantascienza, "Un compagno e tante stelle".

con Silvio Sosio, Davide Del Popolo Riolo, Laura Coci, Roberto Del Piano

16:50 / Sala Blu: Viaggio esoterico alla scoperta dell’anima umana – “Come il giorno e la notte” di Hans Schmid-Guisan (Aspis Edizioni)

Hans Schmid-Guisan, studiò i tipi psicologici insieme a Jung. In seguito aprì un suo studio, e, grazie alla bonomia e al carattere aperto all’ascolto e creativo, si guadagnò il soprannome di “Seelenschmied”, fabbro delle anime. “Come il giorno e la notte”, edito nel 1931 e apprezzato dallo stesso Jung e da Corbin, è un romanzo allegorico che, attraverso una metafora politica distopica ma gravida di risvolti esoterici, mira a tradurre in narrazione alcune delle conquiste professionali ottenute sul campo dall’autore, riguardanti l’anima umana ma anche il rapporto tra psiche e polis. Seguendo i passi del protagonista del romanzo, traghettato su un’isola divisa in due parti, Individua e Collettivopoli, e ripercorrendo gli incontri che farà, come in una moderna “Divina Commedia”, si potranno elaborare considerazioni più che attuali sui rapporti interpersonali, ma anche apprezzare la grandiosità di scene mistiche e rituali che non sfigurerebbero di fronte alla macchina da presa di David Lynch.

con Camilla Scarpa (editore), Michele Olzi (ricercatore in Filosofia Politica all'UnInsubria), Paolo Mathlouthi (redattore di "Axis Mundi")

17:25 / Sala Viola: Incubi, paure e inquietudini (Black Dog)

Il collettivo "Coven Riunito" presenta l'antologia "Incubi, paure e inquietudini", diciassette racconti horror, scritti da altrettante autrici che indagano le paure del quotidiano. La presentazione sarà anche l'occasione per considerare ancora una volta quanto sia fondamentale e vitale l'apporto femminile alla letteratura di genere.

con Laura Gobbo, Giulia Massetto, Serena Aronica, Simona Naddeo

17:25 / Sala Blu: Dungeon Crawler Carl in anteprima a Stranimondi (Mercurio)

Vi raccontiamo in anteprima una delle uscite più attese dell'anno, il primo volume di Dungeon Crawler Carl, la serie di Matt Dinniman già diventata fenomeno mondiale. La letteratura incontra il gioco di ruolo e il videogame.

con Federico Nejrotti (traduttore), Nicole Spallina (Mercurio)

17:30 / Sala Azzurra: Incontro con Orazio Labbate

Orazio Labbate, nato a Butera, classe 1985, è autore di romanzi e saggi, e critico letterario. Le sue opere affondano le radici nella sua terra natale, la Sicilia. il suo primo romanzo è Lo Scuru (Tunué, 2014; Bompiani, 2024), rappresentativo di quel “gotico siciliano” che si ritrova anche nei successivi Suttaterra (Tunué, 2017), Spirdu (Italo Svevo Edizioni, 2021) e il recente Cravuni (Polidoro, 2025). Del 2017 è la raccolta di racconti, Stelle ossee (LiberAria Editrice), mentre nel 2024 esce la novella La Schiaffiatùra. Nascita, «Doppelgänger» e scomparsa della gorgone buterese (Italo Svevo Edizioni). Come saggista, ha pubblicato l’Atlante del mistero (Centauria, 2018), con illustrazioni di Simone Pace, Piccola Enciclopedia dei mostri (Il Sole 24 Ore Cultura, 2016), Negli States con Stephen King (Giulio Perrone editore, 2021) e L’orrore letterario (Italo Svevo Edizioni, 2022). Ha ricoperto l’incarico di giurato della XXXV edizione del Premio Calvino e collabora in qualità di critico letterario, con La Lettura e dal 2023 è editor per la collana Interzona di Polidoro editore. Da Lo Scuru sono in corso di realizzazione il film omonimo, diretto dal regista William Lombardo , e un videogioco sviluppato e distribuito dalla casa videoludica Tiny Bull Studios.

con Orazio Labbate, Franco Pezzini

18:00 / Sala Blu: Darkest Matter: il lato oscuro della fantascienza (Nero Press)

Presetazione dell'antologia di fantascienza Darkest Matter insieme agli autori Barbara Guarnieri, Jacopo Saba, E.D. Lorn, Filippo Santaniello, Graziano Lonardi, Niccolò Ratto, Maurizio Bongiorno, Pippo abrami, Biancamaria Massaro, Daniele Picciuti e altri.

con Daniele Picciuti, Barbara Guarnieri, Jacopo Saba, E.D. Lorn, Filippo Santaniello, Graziano Lonardi, Niccolò Ratto, Maurizio Bongiorno, Pippo abrami, Biancamaria Massaro

18:00 / Sala Viola: Avevi ragione, mamma – Uno sguardo tra horror e maternità (Eris Edizioni)

Una giovane coppia, Elis ed Ettore, si intrufola per gioco in un’antica villa abbandonata, teatro di lontani e orrorifici accadimenti. Tra quelle oscure stanze, concepiscono un figlio. I due vanno a vivere insieme, hanno un altro bambino, e poi un’altra ancora. Il coronamento di un amore, una vita come tante, a cui Elis si aggrappa con tutta se stessa, per negare l’evidenza che la serenità che crede di vivere è in realtà vessata da presenze demoniache. Morte, orrore, zanne affilate, lo sguardo preoccupato della madre di Elis, che cerca di tenere a distanza i tre mostruosi nipotini. Una moderna favola gotica, con cui Roberta Poggio racconta un aspetto del complesso rapporto che lega madri e figli: la mostruosità di un amore che dovrebbe essere incondizionato.

con Roberta Poggio, Gloria Bernareggi

18:30 / Sala Azzurra: Premio Urania e Premio Urania Short

Come tradizione anche quest'anno Urania annuncia a Stranimondi i vincitori dei premi Urania e Urania Short. E quest'anno si festeggiano anche i 25 anni di Franco Brambilla sulle copertina della testata di Mondadori.

con Franco Forte, Franco Brambilla, Giuliano Olivotto, Elia Gonella, Franco Ricciardiello

18:30 / Sala Nera: Kaffeeklatsch con Orazio Labbate

Un incontro per chiacchierare intorno a un tavolo con l'ospite.

con Orazio Labbate

Domenica, 12 ottobre 2025

10:30 / Sala Azzurra: Il mistero del tempo nella scienza e nella fantascienza. Incontro con Giorgio Chinnici

I millenari interrogativi filosofici circa l'essenza del tempo sfociano con la teoria della relatività nella scoperta di fenomeni di grande suggestione come la dilatazione temporale e il paradosso dei gemelli. Si può viaggiare davvero nel tempo, nel passato come nel futuro? La causalità può essere violata? Sono le domande che affiorano alla nostra mente e che stimolano un fecondo interscambio tra la scienza e la letteratura fantascientifica.

con Giorgio Chinnici, Emanuele Manco

11:10 / Sala Blu: Novità delle Edizioni Tabula fati (Tabula Fati)

Presentazione delle novità editoriali delle Edizioni Tabula fati: fantascienza e fantasy.

con Vittorio Piccirillo, Antonietta Florio

11:10 / Sala Viola: La poetica di Leiji Matsumoto attraverso le pubblicazioni dell'Associazione (Associazione Matsumoto)

Un excursus sull'attività editoriale dell'Associazione Culturale Leiji Matsumoto

con Francesco Nicodemo, Carlo Savorelli, Michela Bozzi

11:30 / Sala Azzurra: L'urlo dello screampunk. Incontro con Cosimo Argentina

Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. È laureato in giurisprudenza con una specializzazione in criminologia. È stato procuratore legale e giornalista. Ha all’attivo numerosi romanzi di generi vari e non sempre facilmente catalogabili. Ha esordito con il romanzo Il cadetto (Marsilio 1999), che ha riscritto nel 2017 e ripubblicato col titolo Il cadetto redux. Tra i titoli più noti Bar Blu Seves (Marsilio 2002), Cuore di cuoio (Sironi 2004, Fandango 2010), Maschio adulto solitario (Manni 2008), Viaggiatori a sangue caldo (Avagliano 2005), Vicolo dell’acciaio (Fandango 2010), Per sempre carnivori (minimum fax 2013), Dall’inferno (Minimum fax 2021). Ha scritto anche fantascienza con la Trilogia della Torre (Le tre resurrezioni di Sisifo Re; Saul Kiruna, requiem per un detective e Donne contra demoni) (CN edizioni 2024). Inoltre nel 2025 ha pubblicato con World SF Magazine il racconto Memento stellae e con Robot il racconto L’Altrove. È presente in una trentina di raccolte di racconti fra cui Il Male (Granta – Rizzoli 2014). Col suo ultimo romanzo Screampunk, edito da Delos Digital, vuole dar vita a un nuovo movimento letterario caratterizzato da una energia punk, forte, senza freni, disperata.

con Cosimo Argentina, Silvio Sosio

11:30 / Sala Nera: Kaffeeklatsch con Giorgio Chinnici

Un incontro per chiacchierare intorno a un tavolo con l'ospite.

con Giorgio Chinnici

11:45 / Sala Blu: Animali e Draghi nella Terra di Mezzo (Eterea Edizioni)

La Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien è un ecosistema complesso dove la Natura gioca un ruolo fondamentale non solo come scenografia, ma anche come attore vivente nelle narrazioni. Se le montagne e gli alberi parlanti sono da tempo noti ai lettori di Tolkien, questo volume si dedica a un aspetto finora meno esplorato: il ruolo degli animali. Cavalli eroici, cani fedeli, orsi mutaforma, e persino creature leggendarie come i grandi draghi della Prima Era sono analizzati non come elementi decorativi o funzionali alla storia, ma come personaggi pieni di vita che interagiscono con gli eroi della narrazione.

con Roberto Arduini, Francesca D'Amato

11:45 / Sala Viola: Pastorale mediterranea (effequ)

Pastorale mediterranea di Gerardo Spirito è un fabulario che intreccia mito, cronaca e immaginari sacri: riti funebri, apparizioni, transumanze e fondazioni si sedimentano in una lingua aspra e visionaria, capace di evocare un Mediterraneo arcaico e perturbante. A dialogare con l’autore sarà Maria Gaia Belli, che con la trilogia La dorsale ha costruito un mondo fantastico originale e radicale, oggi tra le voci più innovative della narrativa italiana.

con Gerardo Spirito, Maria Gaia Belli

12:20 / Sala Blu: Disnomia (Edizioni Piuma)

In una città dove leggere è un crimine e sopravvivere una condanna, Anaìs – una donna-gatto della razza Settevite – vive ai margini di Disnomia, un mondo regolato dal paradosso: si lavora solo se si è nutriti, ma si mangia solo se si lavora. I cittadini, creature ibride, obbediscono ai dettami del Saibansho, un tribunale inflessibile dominato da una specie diversa da tutte le altre, dalla pelle rosa e morbida, senza artigli né squame, che governa ogni aspetto della vita.

con Giuseppe Bartorilla (bibliotecario per ragazzi, autore, formatore e fotografo), Elisabetta Venuti

12:20 / Sala Viola: Inquadrare, scomporre e scrivere fantascienza (Lumien)

Andrea, scrittore e divulgatore di fantascienza, e Angela, saggista, presentano il saggio “Anatomia della Fantascienza: leggere e scrivere fantascienza in modo critico” (edito Lumien, anno 2025, collana Lanterne), un volume che presenta ciò che è stato, che è e che potrebbe essere la narrativa fantascientifica, una lettura preziosa, tecnica ed estremamente approfondita pensata per chi scrive, chi legge e chi lavora con la fantascienza, in anteprima esclusiva a Stranimondi25.

con Andrea Viscusi, Angela Bernardoni

12:30 / Sala Azzurra: Realismo magico: un genere del fantastico, o un fantastico senza generi?

La definizione nasce in campo pittorico negli anni ‘20, ma finisce ben presto per contaminare la letteratura. Si tratta di un ossimoro che tenta di definire, forse, l’indefinibile, oppure di una categoria dalle regole ben precise? Il panel affronta questa contraddizione, proponendo un itinerario tra gli scrittori più rappresentativi.

con Orazio Labbate, Nino Martino, Massimo Scorsone, Leonardo Tonini, Maurizio Cometto (moderatore)

12:30 / Sala Nera: Kaffeeklatsch con Cosimo Argentina

Un incontro per chiacchierare intorno a un tavolo con l'ospite.

con Cosimo Argentina

12:55 / Sala Blu: Caronte & 42Nodi, curator* a confronto (Zona 42)

Le collana Caronte e 42Nodi si presentano con le novità appena uscite e i titoli in arrivo.

con Elena Giorgiana Mirabelli, Luigi Musolino, Vargas, Giorgio Raffaelli (moderatore)

12:55 / Sala Viola: 24/7 Las Vegas di Giovanni Magistrelli (Astro Edizioni)

Giugno 2013. L'italiano Michelangelo Aquilano fa il ladro a Las Vegas e riceve l'incarico di compiere un furto in una villa ma, quando vede l'oggetto da trafugare, un pugnale d'oro bianco tempestato di rubini, decide di tenerselo, suscitando l'ira dei suoi committenti, la famiglia mafiosa Di Giacomo, che inizia a dargli la caccia. Luglio 2013. Giada Rivolta, impiegata milanese, atterra a Las Vegas per una settimana di vacanza con i suoi amici Matteo e Maribel, a cui farà da testimone per il loro matrimonio nella Città del Peccato. Il giorno dopo, Giada riconosce un uomo dal viso familiare, che corre, inseguito, all'interno del Venetian: si tratta proprio di Michelangelo, con il quale è stata sposata per un breve periodo a Milano e che è svanito nel nulla all'improvviso, dieci anni prima. Da qui in poi, la vita di Giada si complica…

con Giovanni Magistrelli (scrittore)

14:30 / Sala Azzurra: Valli inquietanti e strani loop: strutture narrative per il paradosso del presente. Incontro con Lindsey Drager

I racconti bizzarri spesso evocano un senso di sublime nel loro trattamento della psicologia o dell'ambientazione. Ma come si può evocare il surrealismo dalla struttura o dalla forma di una storia? Questa discussione esplorerà come la narrativa speculativa evochi emozioni legate al sublime non solo attraverso il contenuto, ma anche attraverso la struttura narrativa. Dall'autoreferenzialità metafittizia e dalla meccanica quantistica all'emergere della teoria dei sistemi e alla mise-en-abyme, la narrativa speculativa è unica nella sua capacità di giocare con la forma in modi che sollevano grandi questioni esistenziali. In questo panel ci chiederemo: in che modo prendere in prestito modalità narrative dalle scienze esatte può aiutarci ad affrontare il paradosso del vivere nel presente?

con Lindsey Drager, Giorgia Loschiavo (interprete)

14:30 / Sala Blu: Fottuti Mostri. Antologia di Monster Erotica (La Nuova Carne)

Monster erotica è un genere che mescola l’osceno al fantastico per creare un erotismo che interroga tabù e norme culturali. Esplora dinamiche di potere, fantasie radicali e desideri non codificati, spesso attraverso l’estetica del mostruoso. Undici scrittrici dell’incubo, usano i mostri come strumento di piacere.

con Bacci Alessio (curatore, editore), Andrea Garagiola (curatore, grafico), Naenia Miele (curatrice, autrice)

14:30 / Sala Viola: Fantascientiste femministe, fantasy e streghe (Delos Digital)

Presentazione del volume "Fantascientiste (femministe)ⁿ. Una costellazione", "La strega del lago" e "L'arma di Tauros"

con Laura Coci, Roberto Del Piano, Giulia Abbate, Emanuele Manco

15:05 / Sala Blu: Mediterraneo Terminale (iDobloni Edizioni)

Una nuova collana, AltriPianeti, e un romanzo in anteprima, Mediterraneo Terminale di Matt Briar. Con queste coordinate, scopriamo una Climate Fiction distopica ambientata sul territorio emiliano, dove le parole chiave sono ribellione e resistenza.

con Matt Briar, Paolo Tosini

15:05 / Sala Viola: "Il lupo sotto la pelle, il mostro sono io" di Graziano Lonardi (De Tomi Editore)

Presentazione del terzo volume de "Il lupo sotto la pelle" di Graziano Lonardi, edito De Tomi Editore

con Sergio De Tomi, Graziano Lonardi

15:30 / Sala Nera: Kaffeeklatsch con Lindsey Drager

Un incontro per chiacchierare intorno a un tavolo con l'ospite.

con Lindsey Drager

15:30 / Sala Azzurra: Iter e loop: la burocrazia dei viaggi nel tempo

Come tutte le procedure, anche il viaggio nel tempo richiede ordine, regole, e pratiche burocratiche per evitare di scatenare paradossi, apocalissi, o licenziamenti. Dopo averne parlato in un episodio del podcast Reading Wildlife, Angela Bernardoni e Andrea Viscusi tornano tra le cronoscartoffie con Kaliane Bradley, autrice di Il ministero del tempo e Lanfranco Fabriani, autore di Lungo i vicoli del tempo e Luca Giommoni, autore di Nero – Il complotto dei complotti.

con Andrea Viscusi, Angela Bernardoni, Lanfranco Fabriani, Kaliane Bradley, Luca Giommoni, Giorgia Loschiavo (interprete)

15:40 / Sala Viola: Rituali proibiti – Dal romanzo "Ritual" di David Pinner al capolavoro folk-horror "The Wicker Man" (Agenzia Alcatraz)

Già all'epoca della sua uscita, nel 1967, "Ritual" non era un romanzo come tanti. Lo stile narrativo sopra le righe, i momenti scabrosi e quelli più allucinati, ma soprattutto la tematica che lo permea – il ritorno di una spiritualità pagana fuori controllo in un villaggio dell'entroterra rurale britannico – potevano far presa solo su un numero limitato di lettori. Alcuni di questi, però, di lì a qualche anno avrebbero dato vita a uno dei capolavori indiscussi del cinema folk-horror, "The Wicker Man", che a "Ritual" è decisamente debitore. La prima pubblicazione italiana del romanzo di David Pinner è dunque l'occasione perfetta per una chiacchierata su questo libro bizzarro, su ciò che ha ispirato, e su quanto possa essere attuale ancora oggi.

con Max Baroni (editore con Agenzia Alcatraz, curatore delle collane Bizarre e Bizarre Off.), Cristina Resa (critica cinematografica, studiosa di mitologie antiche e di quel genere di cose che negli horror fanno fare una brutta fine)

15:40 / Sala Blu: Mondi Incantati: una storia fantastica (Rill Riflessi di Luce Lunare)

La presentazione del libro "Mondi Incantati: 30 racconti fantastici e una storia d'amore", che raccoglie i racconti vincitori (dal 1995 al 2024) del premio letterario Trofeo RiLL, organizzato dall'associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare e che nel 2024 ha festeggiato il suo trentennale.

con Associazione RiLL (e autori/autrici vincitori del Trofeo RiLL)

16:15 / Sala Blu: Il fantastico onirico, tra sogni e incubi (Edizioni Hypnos)

Presentazione dei romanzi "La città di sabbia", un classico del fantastico onirico di Marcel Brion, per la prima volta pubblicato in Italia, e "Storia di Achille", il romanzo di esordio di Elena Furlan.

con Andrea Vaccaro, Delphine Gachet

16:15 / Sala Viola: Mille Volti del Racconto (Sága Edizioni)

Presentazione della nuova uscita "Le forme del male", raccolta di racconti di Tosini & Bonet e della raccolta "Echi da Lontano", raccolta di racconti varia. A seguire, ospiti Paolo Tosini, Alessandro Bonet, Lucio Besana, Maddalena Marcarini e Cristiano De Biaso.

con Oliviero De Angelis

16:30 / Sala Azzurra: Il solo luogo in cui è possibile parlare di tutto questo

L’idea di partenza viene dalla Nota dell’autore al bellissimo racconto di Alice Sheldon (alias James Tiptyree Jr.) Her Smoke Rose Up Forever (1974): «Fin da quando la situazione si è fatta seria, fin da quando ci siamo resi conto che corriamo veramente il pericolo di auto-distruggerci, di bombardare, o avvelenare, o ingolfare, o soffocare a morte il pianeta, oppure – ed è la cosa peggiore – di uccidere la nostra stessa umanità con la tirannia fascista o semplicemente con la sovrappopolazione, la fantascienza è diventata il solo luogo in cui è possibile parlare di tutto questo». La fantascienza è lo spazio della libertà e del possibile in un tempo in cui la libertà è negata, il possibile oscurato: dunque è, in potenza, un genere rivoluzionario, un genere ora più che mai necessario.

con Laura Coci, Domenico Gallo, Stefano Tevini, Nicoletta Vallorani, Roberto Del Piano (coordinamento)

16:50 / Sala Blu: Mezz'ora nell'Interzona (Polidoro)

Un’incursione approfondita in interzona la collana diretta da Orazio Labbate e progettata da Polidoro, grazie all’editore Adriano Corbi. Tra stili intimistici perturbanti e mondi sperimentali che affondano le radici nell’ibridazione di genere, Interzona fa dello stile e dell’immaginario non tipico – e se tipico contraddetto dall’atipicità – il suo centro. Una conversazione tra editor ed editore per farvi entrare nella collana di narrativa italiana più estrosa e originale, di underground letterario, che è in vita da 3 anni.

con Orazio Labbate, Adriano Corbi

16:50 / Sala Viola: La rinascita dell'Impero connettivo (D Editore)

«Un nuovo istante quantico dove il collasso dell’impensabile poteva restituire qualsiasi nuova altra realtà mentre, in sottofondo ai sensi, il reale usuale si svolgeva senza sorprese» Alle origini dell'Impero Connettivo, vi era l'Earthbuond… A più di vent'anni dalla nascita di una delle sage sci-fi più longeve d'Italia, Sandro Battisti riavvia interamente il suo mondo speculativo per rifondarlo da zero. Tra piani spaziotemporali nel continuum quantico, misticismo preistorico, tecnologia fantascientifica e trascendenza aliena, Earthbound rappresenta l'inizio di una nuova avventura…

con Sandro Battisti, Stefano Tevini, Claudio Kulesko

17:25 / Sala Blu: Progetto Caos: l'ultimo inedito di John Wyndham (Elara)

Quattro chiacchiere su "Progetto Caos" l'ultimo romanzo di John Wyndham finora inedito in Italia, e sulle prossime uscite Elara.

con Armando Corridore

17:25 / Sala Viola: Tra hardcore horror e Lovecraft: l'iniziazione di Edward Lee (Independent Legions)

Prima edizione italiana del breve romanzo Going Monstering (2011) del re indiscusso dell'hardcore horror mondiale. Per entrare a far parte della prestigiosa confraternita di successo Alpha, l'obesa Ann (e altre ragazze) sarà messa alla prova con una settimana di immorali perversioni, con coinvolgimento di veterani della seconda guerra mondiale, barboni, preti alieni e… scimpanzè. Una storia che mescola l'hardcore horror classico con la competitività e le classi sociali negli Stati Uniti, con un'imprevedibile connessione ai miti lovecraftiani.

con Massimo Costante, Niccolò Ratto

17:30 / Sala Azzurra: I prossimi appuntamenti: Sogni elettrici e BookInvaders

I due prossimi appuntamenti per gli appassionati, Sogni Elettrici a Milano e BookInvaders / Science+Fiction Festival a Trieste si presentano agli appassionati.

con Elisabetta Di Minico, Stefano Locati, Fabio Aloisio, Francesco Ruzzier