Giovedì 20 novembre alle ore 19:00, al cinema Beltrade, Via Nino Oxilia 10, Milano, è stato presentato Energia Vitale, cortometraggio di Achille Mauri dedicato alla storia del celebre marchio Vibram.
Il film rappresenta un viaggio visivo e sonoro che esplora le radici dell’azienda, fondata dall’alpinista e innovatore Vitale Bramani, inventore nel 1937 della prima suola in gomma per scarponi da montagna, la famosa Vibram Carrarmato. Questa invenzione ha rivoluzionato per sempre il mondo dell’alpinismo.
La narrazione del cortometraggio è articolata in capitoli e approfondisce il forte legame tra Milano e le sue montagne, mettendo in dialogo diversi punti di vista: quelli di atleti, poeti, testimoni e discendenti, tutti uniti da una stessa “energia vitale”. Tra i protagonisti dell’opera emergono gli alpinisti contemporanei Barbara Zangerl, Matteo della Bordella e Pietro Vidi, le cui imprese evocano le vie aperte da Bramani, a testimonianza del dialogo tra l’alpinismo del passato e quello del presente. Il racconto si arricchisce inoltre con le parole di Colomba Fasana, che rievoca la figura di Bramani, e con le poesie di Antonia Pozzi, in cui la bellezza delle montagne si fonde con l’energia della città. Il cerchio si chiude con Matteo Bramani, pronipote di Vitale, che compie un percorso simbolico dal Duomo di Milano alla Grignetta, unendo memoria, sostenibilità e scoperta.
La nostra impressione è di grande ammirazione per le difficoltà tecniche delle riprese ad alta quota, che immergono lo spettatore in paesaggi mozzafiato, rendendo l'idea della fatica ma anche della passione degli scalatori.
Un corto che unisce comunicazione aziendale e passione con grande mestiere.
Il filo conduttore dell’opera è l’“energia vitale”, che trova in Vibram il suo simbolo concreto e autentico ponte tra l’ambiente urbano e quello alpino, tra innovazione e tradizione.
Durante la serata è stata anche sottolineata la storia e la missione di Vibram: leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni per diversi campi di utilizzo, dal tempo libero al lavoro sino alla moda e all’ortopedia. L’azienda, con sede ad Albizzate (Varese) e con una presenza in 120 Paesi nel mondo, produce oltre 40 milioni di suole all’anno, effettua rigorosi test di qualità e sicurezza, ed è sinonimo di innovazione nell’industria calzaturiera da oltre 80 anni.
Il cortometraggio sarà proiettato al pubblico alle 18.40 di oggi 22 novrembre 2025, con biglietto gratuiro al link su dice.com.













Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID