Dopo l'Harry Potter Day tenutosi settimana scorsa a Torino, l'Associazione Amici del Maghetto propone un'iniziativa estiva dedicata ai giovanissimi a ragazzi e ragazze delle scuole medie inferiori e superiori.

Si tratta di vivere, per una settimana, la stessa esperienza che Harry Potter e i suoi amici vivono durante l’intero anno scolastico in quella che è una delle migliori Scuole di Magia e di Stregoneria nel mondo: Hogwarts.

Ci saranno quindi lezioni, studio, gioco, divertimento, momenti di socializzazione, svago e apprendimento, uniti dalle avventure narrate dalla scrittrice inglese J. K. Rowling, che  ha saputo appassionare milioni di persone in tutto il mondo. L’esperienza inoltre diventa strumento di diffusione di valori importanti (amicizia, lealtà, solidarietà, capacità di sacrificio, accettazione di chi è diverso, tutela dei piu’ deboli, ecc.), che aiutano la crescita stessa dei ragazzi. La permanenza per circa una settimana, il vivere gomito a gomito notte e giorno sarà un’ottima lezione per riscoprire i valori della convivenza, della solidarietà, lo spirito di gruppo. Inoltre la provenienza da regioni diverse sarà occasione per socializzare, scambiare esperienze, condividere idee e valori.

Il programma della manifestazione, poi, prevede la partecipazione attiva di tutti, in modo che si sentano protagonisti di un’unica avventura, condotta in modo collettivo, dove il gioco di squadra si rivela un’arma vincente (“l’unione fa la forza”).

La località in cui si svolge l’evento permette anche di far conoscere ai ragazzi una zona particolarmente significativa dal punto di vista storico-artistico del Piemonte.

L'Associazione organizzatrice tiene inoltre a precisareare un aspetto significativo di questo appuntamento, sottolineando che "si tratta di un avvenimento unico nel suo genere, ci risulta che in Italia non si sia mai realizzata finora una simile esperienza, ispirata ai romanzi della Rowling, e siamo certi che l’evento sara’ seguito con attenzione dai mass media locali e nazionali".

Questi i dettagli per partecipare:

Note tecniche

- Occorre arrivare al Castello del Conte Cays a Caselette (TO) nella prima mattinata di martedì 25 luglio oppure, per chi ha problemi di orario, nella serata di lunedì 24 luglio (comunicare all'organizzazione l'ora precisa di arrivo);

- per chi arriva in auto, basta percorrere la tangenziale di torino fino all'uscita di Alpignano-Pianezza, poi seguire le indicazioni per Caselette. Giunti in paese, il castello lo si riconosce in poco tempo: è su una collina ed è l'unico castello della zona;

- per chi arriva in treno ed ha bisogno di una navetta dalla stazione di Torino Porta Nuova fino al castello, contattare al più presto l'organizzazione per verificare gli orari. La quota sarà a parte;

- la partenza è fissata nel primo pomeriggio di sabato 29 luglio, dopo le consuete foto ricordo. Chi avesse esigenze particolari lo segnali al più presto all'organizzazione.

Quota

- è fissata in euro 180,00 e comprende il soggiorno con quattro pasti giornalieri (colazione, pranzo, merenda e cena);

- i viaggi per arrivare a Torino e gli spostamenti da e per il castello sono a carico dei partecipanti;

- la quota tiene conto del fatto che non esistono sponsor o simili.

Occorrente

- necessario per la pulizia personale, lenzuola o sacco a pelo, federa del cuscino, asciugamani, ciabatte, qualche cambio (magliette, biancheria intima, ecc...).

Uniforme

- è prevista l'uniforme stile Hogwarts, con gonna o pantaloni scuri, camicia bianca e cravatta a strisce (non importa il colore!!), con eventuale mantello di cotone leggero nero (siamo in estate!!), eventualmente un cappello da mago. L'uso dell'uniforme è prescritto nei momenti ufficiali, come le lezioni e i pasti, mentre nei momenti informali è consentito l'abbigliamento Babbano;

- può essere utile un paio di scarpe da ginnastica;

- venerdì sera 28 luglio è prevista la festa finale (Ballo del Ceppo): si può portare qualche capo d'abbigliamento per questa festa.

Modalità di iscrizione

Per effettuare l'iscrizione occorre seguire la seguente procedura:

- recarsi in un qualsiasi ufficio postale ed effettuare una ricarica del valore di 180,00 euro sulla carta PostePay numero 4023 6004 0973 9887 intestata a Giorgio Porcellana (via Libertà 13 - Vigliano Biellese - BI - CAP 13856);

- conservare la ricevuta della ricarica e portarla al Summer Camp;

- mandare un'e-mail all'indirizzo amicidelmaghetto@libero.it con cui si comunica l'effettuato pagamento, che garantisce l'iscrizione. Oppure un sms al numero 340-2666069 (noi preferiamo un'e-mail, tuttavia se si hanno difficoltà con internet...);

- segnalare tempestivamente l'ora di arrivo al castello, anche per organizzare la cena del lunedì sera: se esistono difficoltà di trasporto, segnalarlo rapidamente: non si prevede il ricorso al Nottetempo, vista l'esperienza dell'anno scorso.