Storia delle terre e dei luoghi leggendari, è un saggio di Umberto Eco uscito a inizio ottobre 2013 per i tipi della Bompiani. Ambisce ad abbracciare l'intera produzione di terre e mondi immaginati nel tempo dall'Umanità, da quelle dei miti antichi, alle isole fortunate e alle utopie medievali, passando per La città del sole di Tommaso Campanella, per arrivare al '900 e alla Terra di Mezzo inventata da J.R.R. Tolkien.
Raramente si ha consapevolezza di quanti luoghi alternativi ha inventato l'essere umano durante il proprio cammino su questo mondo, e può essere utile questo saggio per gl'inventori di nuovi mondi fantastici, affinchè affondino le loro radici nell'immaginario atemporale che ci segue - ribollente come un calderone - da quando cominciammo a vivere in comunità urbane a oggi.
Sinossi
Dai poemi omerici alla fantascienza contemporanea, dai testi sacri ai fumetti, passando per tutti i capisaldi della nostra educazione alla lettura (dai "Ventimila leghe sotto i mari" ad "Alice nel paese delle meraviglie", dal "Milione" di Marco Polo a Tolkien), l'umanità ha continuamente inventato terre immaginarie e leggendarie, proiettando lì desideri, sogni, utopie, incubi troppo ingombranti e impegnativi per il nostro limitato mondo reale. Umberto Eco ci conduce in un vero e proprio viaggio illustrato in queste terre lontane e sconosciute, facendoci scoprire da chi sono abitate, quali passioni le attraversano, quali eroi le abitano e, soprattutto, quale importanza rivestono per noi. Un percorso erudito e godibile insieme che accosta testi antichi e medievali a testi contemporanei, film a poemi, fumetti a romanzi che hanno segnato la sensibilità e la formazione di tutti noi.
Atlante dei luoghi letterari
Laura Miller e uno straordinario gruppo di studiosi raccontano 99 terre leggendarie, mitologiche e fantastiche in...
Martina Frammartino, 26/01/2018
Umberto Guidoni a Sassari Comics and Games 2016
Tra scienza e fantascienza il racconto di un pomeriggio a Sassari con il giornalista Paolo D'Angelo, l'astronauta...
Emanuele Manco, 4/09/2016
Addio a Umberto Eco
Il semiologo, scrittore e saggista famoso in tutto il mondo aveva 84 anni.
Emanuele Manco, 20/02/2016
9 commenti
Aggiungi un commentoCerto che ce l'hai a morte con quella cosa di Sanderson... :
Per me un saggio a 35,00 scritto da Eco (non sono suo fan ma sicuramente è un grande nome), illustrato e con quel tipo di edizione non è per nulla caro.
Come di un muspelling... si trovano tranquillamente opere simi a prezzi molto più alti.
Sempre ce l'ho con chi cerca di sfruttare, approfittare e non fa le cose per bene.
Dipende dal formato e dal tipo di edizione, ma la saggistica è sempre stata un po' cara. Alle volte troppo.
A me piace Eco, ma ho trovato le prime pagine di questo libro noiosissime. Vediamo se cambio idea...
Bel libro. Peccato che di Tolkien non ce ne sia nemmeno l'ombra... E a ragione: i luoghi "leggendari", in base alla definizione che ne dà Eco all'inizio del libro, e per i fini dellibro stesso, sono unicamente quelli che, per un certo periodo, siano stati considerati realmente esistenti pur non essendolo.
Quindi il Regno del Prete Gianni e Shamballà sì, ma la Terra di Mezzo e Narnia no.
Confermo quanto detto da Slurpolo, il libro comunque merita per la ricchezza di illustrazioni, e per la qualità dei materiali che è molto elevata (spero anche per il testo di Eco, non appena lo leggo), ma di Tolkien quasi nulla. L'unico accenno a pag. 434 con un timidissimo "Non sappiamo dove fossero l'isola di King Kong o la Terra di Mezzo di Tolkien...".
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID