The Life of Chuck è un film che si è fatto molto attendere. Già presentato in anteprima al Toronto International Film Festival a settembre del 2024, ha ricevuto una buona accoglienza. Poi la distribuzione se l’è presa comoda, portando la pellicola negli Stati Uniti solo a giugno di quest’anno, nonostante ci fossero nomi di assoluto richiamo al lavoro sulla pellicola, come Mike Flanagan alla scrittura e regia, mentre il cast è composto da Tom HiddlestonChiwetel Ejiofor, Karen Gillan e Mark Hamill.

Al cinema dal 18 settembre

The Life of Chuck
The Life of Chuck

Eagle Pictures porterà il film nelle sale italiane dal 18 settembre, senza tradurre il titolo. Una mossa che chi vi scrive non comprende appieno, poiché il richiamo al racconto originale, e soprattutto la facilità nel pronunciarlo davanti al bigliettaio, ne avrebbe giovato se avesse ottenuto la variante italiana.

Sinossi

Dalla penna di Stephen King e dal cuore Mike Flanagan, The Life of Chuck è un emozionante inno alla vita.

Tre atti, tre frammenti apparentemente scollegati che, messi insieme, compongono il ritratto intimo e sorprendente di Charles Krantz, un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario.

Il film ci invita a guardare dentro e attorno a noi, per riscoprire ciò che conta davvero: il tempo, l’amore, la memoria, la bellezza che si nasconde nel quotidiano.

Un racconto visionario e profondamente umano, che sfida le regole del genere per restituirci un’unica, semplice verità: ogni vita è un miracolo.

Chi ci ha lavorato

Quello che è importante ricordare sono le menti e gli interpreti dietro a questa opera. Stephen King viene spesso ricordato come il Re dell’horror, e non si hanno nemmeno tutti i torti a farlo. Tuttavia la sua capacità narrativa è talmente versatile da riuscire a regalare storie normali oppure permeate di un leggero realismo magico che spesso vengono trasposte in film di successo.

Pensiamo a Stand by me, Le ali della libertà, Il miglio verde o Cuori in Atlantide, quest’ultimo liberato dalle connessioni con la Torre Nera e associato al titolo di un altro racconto, ma sono dettagli.

La vita di Chuck ha tutte le carte in regola per seguire questo filone e chi vi scrive è estremamente fiducioso, principalmente per la capacità dimostrata da Tom Hiddleston di interpretare personaggi introspettivi e soprattutto perché il film è scritto e diretto da Mike Flanagan. Il regista ha già operato con successo su due storie di King: Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, nel primo caso sfruttando al meglio i personaggi a disposizione, adattandolo correttamente sul nuovo media, nel secondo ha addirittura migliorato l’intreccio e omaggiato con eleganza il prequel cinematografico, Shining. Inoltre è al lavoro anche sull’adattamento de La Torre Nera e ha creato e diretto serie come Midnight Mass, The Midnight Club, la serie The Haunting of… e La caduta della casa degli Usher.

Gli altri attori coinvolti sono Chiwetel Ejiofor, Karen Gillan, Mia Sara, Carl Lumbly, Benjamin Pajak, Jacob Tremblay e Mark Hamill.

Il trailer

Sinossi

Tre atti, tre frammenti apparentemente scollegati che, messi insieme, compongono il ritratto intimo e sorprendente di Charles Krantz, un uomo qualunque al centro di qualcosa di straordinario.