Postumanesimo. L’Alterità nell’era dell’Antropocene

Il libro

"L’essere umano postumano non è più un individuo umanista e razionale, ma apre la sua comprensione a nuovi scenari, riconfigurandosi e riconoscendosi come nodo dinamico di relazioni, definito attraverso interazioni fluide e diversificate. La messa in discussioni di vecchi dogmi e convinzioni che sono perdurati per secoli, non solo ha reso indispensabile riconfigurare l’uomo e le relazioni che lo coinvolgono, ma anche l’inevitabile ripensamento della morte che, abbandonato il tragico, diviene parte di un ciclo di trasformazione, partecipazione attiva all’alterità e alla continuità del mondo, vivente e non vivente."

Così scrive l'autrice di questa tesi, Azzurra Rattinghieri, nell'esplorare il tema del Postumanesimo, del Transumanesimo, della tecnologia e delle filosofie connesse a tali temi, che delineano un nuovo rapporto con l'umanità e un nuovo modo di vedere, sentire, percepire la nostra esistenza. "Il processo creativo alla base di questo progetto si è articolato in più fasi, partendo innanzitutto da un’iniziale ricerca e riflessione teorico-filosofica che ha permesso di delineare le coordinate dell’intero discorso, e che coincide con i tre temi principali attorno ai quali si sviluppa l’intera tesi: postumanesimo, ibridazione e morte postumana.

Attraverso l’uso di un approccio interdisciplinare, da questi tre macro-argomenti sono stati estrapolati concetti chiave che hanno guidato l’ideazione dell’intero progetto artistico, fungendo da struttura portante: per prima cosa, la necessità di evidenziare come il prefisso post- nel termine Postumanesimo non indichi un superamento o una sostituzione dell’uomo, ma stia a indicare invece un nuovo spazio antropologico entro cui è possibile ripensare e comprendere le dinamiche identitarie dell’essere umano.

Il cuore della tesi si è articolato attorno a tre direttrici principali: l’approfondimento del postumanesimo in opposizione al paradigma umanista, la ridefinizione del corpo e la rielaborazione della morte, dimostrando come il pensiero postumanista non rappresenti una negazione dell’umano, bensì una sua apertura, un invito a immaginare modi alternativi di relazionarsi e coesistere.".

L'autore

Azzurra Rattighieri è nata a Mantova il 31 marzo 1998.

Ha frequentato il liceo artistico e successivamente si è laureata in cinema e arti visive al Dams di Bologna, dove ha potuto approfondire tecnicamente il linguaggio delle immagini.

Dopo la triennale ha scelto di proseguire gli studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, per sviluppare ulteriormente le capacità pratiche. Qui ha frequentato il corso di Nuove Tecnologie dell’Arte con indirizzo Nuovi Media – Pratiche artistiche integrate, in cui si è laureata con una tesi dedicata al Postumanesimo, ricerca concentrata prevalentemente sul rapporto con ciò che ci circonda e sulla sperimentazione visiva attraverso la creazione di progetti di digital art.

Il suo obiettivo è esplorare nuove forme espressive e morfologie sensibili capaci di far riflettere e dialogare con le trasformazioni del presente.

Azzurra Rattighieri, Postumanesimo. L’Alterità nell’era dell’Antropocene , Delos Digital, non-aligned objects 17, isbn: 9788825434644, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) con social drm (watermark) dove disponibile , Euro 5,99 iva inclusa

Ebook disponibile

Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online: