Ricerca: «il-tao-delle-macchine-dieci-racconti-cinesi-di-androidi-ia-e-altri-futuri-possibili»
M3gan 2.0, al cinema
Lei non è solo una bambola. È parte della famiglia… Da Blumhouse e Atomic Monster, torna l'horror tecnologico di M3gan.
LeggiIl fascino dell’antico Egitto nel mondo dei videogiochi
L’antico Egitto è una civiltà affascinante che rappresenta da sempre una fonte di ispirazione in diversi campi: dalle ambientazioni cinematografiche fino al mondo dei videogames. Piramidi che sembrano toccare il cielo, divinità misteriose e faraoni che sono considerati delle divinità sono tutti elementi che portano con sé un fascino che da secoli ammalia l’uomo.
LeggiLa patch 7.3 di FFXIV Online The Promise of Tomorrow uscirà a inizio agosto
Sono state annunciate delle nuove missioni dello scenario principale, un raid dell'alleanza di Echoes of Vana'diel, un Treasure Dungeon e altro ancora.
LeggiArriva Hypnos 16
In questo numero, racconti di Robert Louis Stevenson, Herman Hesse, Karl Hans Strobl e molto altro.
LeggiM3gan 2.0: il trailer finale
Lei non è solo una bambola. È parte della famiglia… Da Blumhouse e Atomic Monster, torna l'horror tecnologico di M3gan.
LeggiChiude WOW Spazio Fumetto: l'Italia perde un importante ambiente culturale
Nonostante gli appelli e le speranze, la sorte del museo WOW di Milano è sancita: il 15 giugno la chiusura delle attività, con un ultimo appuntamento per salutare tutti i sostenitori.
LeggiNel regno delle chimere
Entriamo nel regno del fantastico con Cordelia, al secolo Virginia Tedeschi Treves.
LeggiThe Big Dreamer: Il cinema di David Lynch
Lucky Red e Cineteca di Bologna portano al cinema 9 film e altri contenuti speciali di David Lynch da maggio 2025 a gennaio 2026
LeggiMarvel Sfida dei Campioni è ora disponibile su PC
È disponibile la versione PC del popolare gioco con gli eroi Marvel.
LeggiIn libreria Chi è Chi
Arriva il gioco narrativo e investigativo che proietterà i lettori in un mondo autoritario e distopico, nato dalla collaborazione tra We Are Muesli e D Editore, con i racconti di Stefano Tevini.
Leggi