Nella collana Fotogrammi di Bietti Editore si segnala la recente uscita di Lo Squalo ci parla, saggio di Lorenzo Insegnante dedicato al film del 1975 Lo Squalo (Jaws), di Steven Spielberg, titolo che gli storici del cinema ormai concordano nel considerare il primo dei block-buster estivi.
Sinossi

In un periodo di stallo della macchina cinematografica, segnata da pandemia, scioperi varie strapotere delle piattaforme streaming, può un film come Lo squalo, arrivato nei cinema il 20 giugno del 1975, fornire ancora oggi spunti utili per rinverdire l’esperienza in sala? Questo Fotogramma ambisce a scoprirlo. Ripartendo dalla genesi del “primo blockbuster”, che cinquant’anni fa fece scoprire agli americani il piacere di recarsi al cinema d’estate, passando per le mille peripezie produttive trasformate in opportunità – e diventate leggendari aneddoti, gustosamente inanellati nel libro – fino al suo rivoluzionario sistema distributivo,la storia dello Squalo è uno sguardo sul passato per capire se e quanto il film di Steven Spielberg sia un modello per l’attuale mercato cinematografico e quanto possa aver influito, in questi cinquant’anni, nel modo di realizzare e distribuire le grandi pellicole. Bonus extra: la "legge dello Squalo", ovvero la versione ottimista della legge di Murphy per cui tutto ciò che può andare male andrà male. Ma darà vita a un capolavoro.
L'autore
Lorenzo Insegnante (1999) è un giovane studente universitario con una grande passione per il cinema. Da sempre ama guardare film, rigorosamente in sala. Ha cominciato a scriveredi cinema a dodici anni su un piccolo blog personale, mentre dal 2024 scrive per il sito online TaxiDrivers.
Lorenzo Insegnante, Lo Squalo ci parla, Bietti Editore, Collana Fotogrammi, 6,99€ (cartaceo), 3,99 (kindle)
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID