Arriva al cinema Chainsaw Man – Il Film: La storia di Reze, film diretto da Tatsuya Yoshihara e scritto da Hiroshi Seko, prodotto dallo studio MAPPA, distribuito in Italia da Sony Pictures e Crunchyroll.

Il film è il sequel della prima stagione dell'anime omonimo, ispirato al manga di Tatsuki Fujimoto, già divenuto un fenomeno globale con oltre 31 milioni di copie vendute. Dopo il grande successo della serie anime del 2022, il film segna una nuova evoluzione per Denji e i Devil Hunters della Divisione Speciale per la Sicurezza Pubblica, riportando sul grande schermo un universo visivo ancora più potente, ricco di tensione e pathos.

Il film riprende gli eventi immediatamente successivi alla serie TV, seguendo Denji, adolescente con il cuore di diavolo, nel suo incontro con Reze, una misteriosa ragazza capace di sconvolgere le sue certezze e il suo equilibrio interiore. La loro relazione diventa il centro emotivo del Reze Arc, una storia di desiderio, identità e sacrificio immersa in un vortice di violenza, humour nero e malinconia romantica.

Note di regia

Yoshihara e l’assistente alla regia Masato Nakazono sottolineano come la trasposizione cinematografica non sia solo un adattamento del manga, ma una sua espansione sensoriale: la sala diventa un luogo di immersione totale dove la narrazione visiva si arricchisce di dettagli nuovi, giochi di luce, colori intensi e animazioni d’azione di scala epica. L’obiettivo, dicono, è ricreare la sensazione della prima lettura del fumetto, ma amplificata dalla forza del suono e del colore.

Chainsaw Man – Il Film: La storia di Reze
Chainsaw Man – Il Film: La storia di Reze

Il film, classificato R per violenza cruda e nudità parziale, promette di spingere ancora più in là i confini dell’animazione d’autore giapponese. Come afferma Yoshihara, Chainsaw Man – Il film: La storia di Reze non è solo un sequel, ma una dichiarazione d’amore verso il manga originale, capace di catturare 'le emozioni, le paure e la dolcezza dell’opera di Fujimoto' con un linguaggio visivo in continua evoluzione.

L'adattamento

La sceneggiatura firmata da Hiroshi Seko e il character design di Kazutaka Sugiyama vogliono mantenere intatta la complessità dei personaggi, facendo convivere la brutalità della caccia ai demoni con i toni surreali e ironici tipici dell’opera di Fujimoto. Denji incarna la tensione tra umanità e mostruosità: un ragazzo semplice, istintivo, reso schiavo dei suoi desideri e della manipolazione della glaciale Makima. Intorno a lui gravitano figure come l’enigmatica Reze, l’ombroso Aki, la dirompente Power e la bizzarra coorte di ibridi come Beam, lo Squalo-Fiend, o l’ambivalente Angel Devil, divinità annoiata e letale.

Il cast tecnico

Dal punto di vista tecnico, la produzione sfoggia un apparato imponente. Gli effetti 3DCG coordinati da Daiki Watanabe e Masahiro Tamai, la direzione artistica di Yusuke Takeda, la fotografia e la colorazione ideate da Naomi Nakano e Riku, e le musiche di Kensuke Ushio concorrono a creare un’esperienza multisensoriale. Ogni gesto e movimento dei personaggi è stato studiato per trasmettere sfumature psicologiche, mentre le scene d’azione — rinnovate rispetto alla serie — sfruttano il grande schermo con  l'intenzione di esprimere una fisicità e un impatto tecnico senza precedenti.

    Sinossi

    Per la prima volta Chainsaw Man arriva sul grande schermo in un’epica avventura carica d’azione che prosegue la popolarissima serie anime. Denji lavora come Devil Hunter per la yakuza cercando di ripagare il debito ereditato dai suoi genitori, finché l'organizzazione non lo tradisce facendolo uccidere. Mentre sta perdendo conoscenza, il suo amato cane (Diavolo Motosega), Pochita, fa un patto con lui e riesce a salvargli la vita. Questo patto li fonde in un unico essere, dando vita all’inarrestabile Chainsaw Man. Quando in una brutale guerra tra diavoli, cacciatori e nemici nascosti, una misteriosa ragazza di nome Reze irrompe nel suo mondo, Denji si trova ad affrontare la sua battaglia più mortale, spinto dall’amore in un universo in cui la sopravvivenza non conosce regole.

    Immagini

    Riassunto della prima stagione

    In questi appuntamenti cinematografici per appassionati, è molto difficile entrare nel mondo di una saga senza conoscere i pregressi. Cercando di allargare la platea a un pubblico più grande, Sony Pictures Italia non ha pubblicato solo il trailer del film, ma anche un video che riassume la prima stagione dell'anime, da guardare come antefatto del film, per poi recuperarla, ove possibile. In questo caso gratuitamente (con pubblicità) sulla piattaforma CrunchyRoll.

    Trailer