Ricerca: «buona-vita-a-tutti-i-benefici-del-fallimento-e-l-importanza-dell-immaginazione»
Neverland - Un sogno per la vita
5 su 5
Finding Neverland, Regno Unito - USA, 2004, Drammatico
di Marc Forster con Johnny Depp, Kate Winslet, Julie Christie, Dustin Hoffman, Radha Mitchell
Dialogo Diabolo
Racconto di Clelia Farris
Chi conosce le teorie di Pietro Lombardo e di S. Agostino, riassunte poi da S. Tommaso nel Tractatus de angelis della Summa Theologica, sa già che uno degli assunti stabilisce che i demoni non sono naturalmente malvagi, ma che lo diventano in conseguenza dell'esercizio della loro libera volontà. Ma è tutta qui la verità? Così categorica? E se la prova dei fatti suggerisse, a corollario, qualche variante?
LeggiLa Spada della Verità - Vol.6
3 su 5
di Goodkind
Faith of the Fallen, 2000, Fanucci, 2003
Dietro
Racconto di Marco Giorgini
E' un po' come accade nei romanzi di King, dove l'insolito si nasconde tra le pieghe della normalità; è un po' come i sorrisi troppo rassicuranti in Rosemary's Baby di Polanski; è un po' come l'idea fulcro che dà vita ai film di Lynch, e che il regista fermò in questa dichiarazione: “Avrei voluto veder accadere cose nella mia esistenza: sapevo che niente era come sembrava, ma non riuscivo a trovarne una prova".
LeggiEroica. La tipologia dell'eroe: dalla letteratura all'arte 602
I custodi del passato
3 su 5
di Margaret Weis e Tracy Hickman (da idee di Larry Elmore)
Guardians of the Lost, Fanucci, 2002
Una storia di succhiasangue
Racconto di Donato Altomare
L'uomo, si sa, è un animale con spiccate capacità di adattamento. E' per questo che i dinosauri si sono estinti e lui no. Ma probabilmente nemmeno l'uomo ce l'avrebbe fatta se a questa sua attitudine non avesse potuto affiancare i benefici taumaturgici di un'arma potentissima: l'umorismo. Da una nota e apprezzata firma del fantastico italiano una storia che, in fondo, di capacità di adattamento tratta. E con sottile umorismo.
Leggi