Ricerca: «il-destino-di-frankenstein-tra-mito-letterario-e-utopie-scientifiche»
Jonathan Evermhör e i segni della morte
L’ultima parte del viaggio epico di Jonathan nello spaziotempo per riscrivere il destino dell’universo.
LeggiTutte le favolose bestie
Moscabianca edizioni pubblica Tutte le favolose bestie, una raccolta di racconti tra mito e ontologia, orrore e macabro moderno.
LeggiIl richiamo della morte
C’è un destino che bussa alla porta: è un richiamo, il richiamo della morte.
Leggi30esimo Trofeo RiLL: proroga al 15 aprile per partecipare
Ancora quasi un mese per inviare racconti "fantastici" al premio letterario che festeggia quest'anno il suo trentennale.
LeggiIl richiamo degli abissi
Nel misterioso abisso marino, Marinella troverà il più inestimabile dei tesori: il proprio destino
LeggiL'argonauta
Il coraggio di un padre nell’addentrarsi in mondi sconosciuti pur di salvare la figlia da un destino avverso.
LeggiSara A. Benatti torna in libreria con La maledizione di Arianna
Il retelling del mito di Teseo, tra realtà e fantasia, raccontato dalla parte di Arianna, vittima di un'inaspettata violenza.
LeggiLa lacrima della dea
Una sola lacrima può cambiare il destino del mondo
LeggiPremio Arcimago: un'opportunità per il Fantasy Italiano
Il panorama letterario italiano si arricchisce del Premio Arcimago. Questo premio, riservato esclusivamente ai romanzi di genere fantasy inediti, rappresenta una grande opportunità per tutti gli autori che desiderano vedere pubblicate le loro opere.
LeggiLucca Comics & Games 2023: 10 artisti omaggiano il mito di Chtulhu
Zerocalcare, Gipi, Adrian Smith, Paul Bonner, Marco Checchetto, Karl Kopinski, Marko Djurdevic, Daniel Zrom, Paolo Parente e Giuseppe Camuncoli sorprenderanno con delle opere inedite dedicate alla creatura leggendaria dell’universo lovecraftiano. Delle litografie che andranno a comporre uno speciale portfolio Art from Beyond disponibile soltanto durante la kermesse lucchese presso lo stand monografico di CMON con una tiratura limitata di 250 copie.
Leggi