Dopo l'ottimo riscontro del precedente romanzo, Il Dominio della Regola, con I Maghi degli Elementi, Milena Debenedetti ritorna nello stesso universo narrativo, con una vicenda che non è l'esatta continuazione del primo romanzo, essendo ambientato 150 anni dopo. Ritroverete però le stesse atmosfere e lo stesso elegante stile di scrittura che hanno appassionato i lettori del precedente romanzo, che, per chi se lo fosse perso per l'occasione viene riproposto, con una nuova copertina di Gary Ruddell, autore anche della copertina di questo nuovo volume.
La sinossi:
Le Ferite, conseguenze della lotta contro il Posseduto, sono ancora evidenti nei Regni. La Regola, dopo un interregno seguito al trattato imposto da Alimar e alla perdita dell'Interrogatore, si è ripresa ed è tornata a dominare. Il rappresentante supremo ora si chiama Voce, a indicare che non ha compiti inquisitori ma solo di tramite fra la Regola e il mondo. È in questo scenario che un gruppetto di avventurieri si troverà coinvolto suo malgrado nelle trame della Regola e inviato a cercare indizi delle profezie nelle terre lontane. Ma per farlo quegli uomini dovranno affrontare il fantasma di un misterioso mago che percorre i Regni e sfugge alla Regola. Intanto,
L'offerta estiva di Odissea Digital Fantasy di Delos Digital, secondo round
Altri otto ottimi titoli a prezzo scontato dalla collana dedicata ai romanzi fantasy della Delos Digital.
Redazione, 3/08/2018
L'offerta estiva di Odissea Digital Fantasy di Delos Digital, primo round
Otto ottimi titoli a prezzo scontato dalla collana dedicata ai romanzi fantasy della Delos Digital.
Redazione, 2/07/2018
Tornano I maghi degli elementi di Milena Debenedetti in Odissea Digital Fantasy
150 anni dopo la regola è più forte che mai nel seguiti di Il dominio della regola proposto...
Redazione, 19/06/2018
17 commenti
Aggiungi un commentoConfermo quanto detto da Okamis.
Si pescano anche quelli, si pescano. Da pescatrice, lo confermo.
Seriamente, non mi riferivo ad articoli o recensioni specifiche, ma a qualche frecciatina o commento di straforo, sia su di me sia sul romanzo, non sul sito ufficiale, ma su altri satelliti. E a qualche discussione in passato su questo e su altri forum.
E in generale, trattando anche di altri autori italiani, mi aveva colpito la puntigliosita' delle argomentazioni relative appunto all'aspetto bellico delle opere.
Poi taccio, perche' la mia era solo una battuta e non intendevo affatto innescare flame in proposito, specie se non provocata.
Conta poco, ma anche a me piace di più la prima copertina, probabilmente perché ci ritrovo quell'atmosfera di intimità che eri riuscita a creare molto bene nella prima parte del 'Dominio'; la mia metà preferita. L'altra, la seconda, ricordo di aver avuto la sensazione che fosse cresciuta in azione ma calata in intensità, e mi ero ritrovato un po' spaesato. Una sensazione netta.
Leggendo i tuoi commenti in merito al nuovo romanzo, ho notato questo passaggio "Posso dire che ho cercato di riportare le atmosfere che a qualcuno erano piaciute". È un discorso generale o riguarda qualche ambito in particolare?
Visti i precedenti commenti, soprattutto di Stefa9nta e Marina, la lista spesa si allunga, con mio sommo piacere e con grande penitenza del mio logoro portafogli
In bocca al lupo per il libro, i complimenti a lettura avvenuta
Sulla differenza fra prima e seconda parte, e' stata notata da tutti. Con giudizi e stati d'animo differenti, ma comunque e' indubbio che esisteva.
Diciamo che in una parte di questo secondo romanzo ho riecheggiato atmosfere, appunto, intimiste, come erano state apprezzate nel primo.
Il che non vuol dire che non ci sia azione, ma solo introspezione. E' che (spero) ci siano meno stacchi netti, piu' omogeneita' fra le varie componenti, storie e atmosfere intrecciate.
Poi, non ha senso andare oltre, sarebbe discutere di aria fritta. Se mai, se ne riparla a lettura avvenuta
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID