In uscita nelle sale italiane Dangerous Animalsil nuovo film diretto dal regista australiano Sean Byrne. Prodotto da LD Entertainment in collaborazione con Brouhaha Entertainment, Mister Smith Entertainment, Range Media e Oddfellows Entertainment, il film fonde la suggestione del pubblico con gli squali con la lotta per la sopravvivenza contro un serial killer.

Sinossi

Al centro della vicenda c’è Zephyr, giovane surfista ribelle che si è lasciata alle spalle il proprio passato per vivere una vita nomade lungo la costa orientale australiana. Dopo una fugace connessione con Moses, un altro surfista, Zephyr viene rapita da Tucker, carismatico e inquietante capitano di un’imbarcazione turistica specializzata in escursioni tra gli squali. Bloccata su una barca in alto mare e ferita, Zephyr scopre che Tucker ha in mente un rituale oscuro e pericoloso, in cui il confine tra uomo e predatore si fa sottile. Per sopravvivere, dovrà affrontare sia l’imminente minaccia esterna, sia le proprie paure più profonde.

Il cast

Il cast principale è guidato da Hassie Harrison nel ruolo di Zephyr. L’attrice, già nota per le serie Yellowstone e Tacoma FD, porta sullo schermo una protagonista determinata e vulnerabile, capace di evolversi nel corso del racconto. Jai Courtney interpreta Tucker, conferendo al personaggio una duplice dimensione: minaccia fisica e psicologica da un lato, fragile solitudine dall’altro. Josh Heuston completa il trio principale nel ruolo di Moses, aggiungendo uno strato emotivo all’intreccio.

Autori e produttori

La genesi del film affonda le radici nell’esperienza personale dello sceneggiatore Nick Lepard, artista visivo e appassionato surfista, ispirato da un’immagine perturbante: una persona nascosta in una sacca da surf. Da questo spunto è nato il personaggio di Tucker, un serial killer che riflette e alimenta l’ossessione collettiva per gli squali, presentandosi paradossalmente come loro protettore. Al suo opposto, Zephyr incarna una libertà apparente, costretta infine a confrontarsi con se stessa. La dinamica tra i due protagonisti, entrambi legati all’oceano ma per motivi profondamente diversi, costituisce l’anima emotiva e tematica del film.

Sean Byrne ha accolto con entusiasmo la sceneggiatura, affascinato dall’idea di un film che sovverte le convenzioni del genere shark movie. Con un approccio teso e cupo, la sua regia esplora l’orrore non attraverso creature mostruose, ma nel volto dell’umanità deviata. Le scene ambientate sull’acqua, spesso notturne e fisicamente impegnative per il cast, aggiungono realismo e tensione, amplificati da una regia visiva attenta e dinamica.

Dal punto di vista tecnico, Dangerous Animals si distingue per una fotografia immersiva firmata da Shelley Farthing-Dawe, che sfrutta l’ambiente marino e la luce naturale per accentuare l’intensità delle situazioni. Gli effetti visivi, integrati con filmati reali di squali, sono stati curati per restituire un realismo spiazzante, senza ricorrere a creature digitali. La colonna sonora originale, composta da Michael Yezerski, accompagna la narrazione con un linguaggio musicale che alterna tensione, malinconia e lirismo, sottolineando le dinamiche interne ai personaggi oltre che le scene più drammatiche.

Note di produzione e distribuzione

Il film è stato girato in Australia, sulla Gold Coast del Queensland, e ha visto un’intensa collaborazione tra il team creativo e tecnico, tra cui spiccano anche il montatore Kasra Rassoulzadegan e la costumista Marion Boyce. Il risultato è un’opera che si inserisce nel filone thriller/horror contemporaneo cercando di proporre punto di vista originale e stratificato.

Dangerous Animals è distribuito in Italia da Midnight Factory, etichetta di Plaion Pictures specializzata nella diffusione di cinema horror e thriller. Con questo titolo, Midnight Factory conferma il proprio impegno nella selezione di opere capaci di innovare il genere attraverso una forte impronta autoriale e visiva.

Recensione

Dangerous animals

Dangerous animals

Articolo di Martina Grusovin Lunedì, 18 agosto 2025

Distribuito da Midnight Factory esce in Italia il 20 agosto un nuovo shark movies, dove gli squali non sono più i cattivi

Leggi

Immagini

Trailer e clip