Le avventure di Salgari. Sandokan
Le avventure di Salgari. Sandokan

In concomitanza della trasmissione della nuova miniserie televisiva Sandokan, su Rai 1 dal 1° dicembre, il personaggio ideato da Emilio Salgari torna in libreria.

Il volume che vi presentiamo, pubblicato da Salani, non è però una riproposta dei romanzi di Salgari, bensì l'adattamento della miniserie TV in forma di romanzo, scritto da  Alessandro Sermoneta e Giacomo Bisanti, che sono tra gli autori della miniserie.

L'operazione non è di per sé una novità. Nella mia libreria c'è ancora un volume, intitolato Le avventure di Salgari. Sandokan, edito da Giunti-Marzocco, illustrato con fotografie tratte dallo sceneggiato del 1976, del quale era l'adattamento librario. Gli autori non sono visibili in copertina, ma il volume è attribuito ad autori vari (con la formula AA.VV.) e a Renato Caporali, in veste di scrittore principale e coordinatore.

Il primo romanzo del ciclo dei Pirati della Malesia con in copertina una foto tratta dallo sceneggiato.
Il primo romanzo del ciclo dei Pirati della Malesia con in copertina una foto tratta dallo sceneggiato.

Negli anni '70 si assistette anche a un rinnovato interesse per le opere di Salgari, romanzi avventurosi ambientati in luoghi esotici che in realtà lo stesso autore non aveva mai visitato. I romanzi vennero riproposti con copertine tratte dallo stesso sceneggiato. Vennero pubblicati fumetti liberamente ispirati ai romanzi originali. Ci fu pure un tentativo adattamento cinematografico del ciclo del Corsaro Nero, con un film che aveva per protagonisti gli stessi attori di Sandokan: Kabir Bedi e Carole André.

In questa occasione, se volete approfondire l'argomento Salgari, vi lasciamo ai link agli approfondimenti che abbiamo pubblicato sulla rivista Effemme, dopo i quali trovate tutte le informazioni sul nuovo volume.

Emilio Salgari, o dell'avventura

Emilio Salgari, o dell'avventura

Articolo di Martina Frammartino Lunedì, 7 novembre 2011

Il fascino di luoghi lontani e misteriosi, i pericoli mortali e i pirati sempre in agguato: quando l'avventura non è tanto lontana dalla fantasy.

Leggi
Capitan Emilio Salgari, lo scrittore del mare fantastico

Capitan Emilio Salgari, lo scrittore del mare fantastico

Articolo di Maria Cristina Calabrese Lunedì, 7 novembre 2011

Un breve profilo biografico del romanziere veronese, per il quale scrivere era come “viaggiare senza la seccatura dei bagagli”, con uno sguardo alla sua produzione letteraria

Leggi

La quarta di copertina

Ritorna l’eroe che ha fatto sognare generazioni di lettori.

Avventura, azione, eroismo, natura, libertà. 

La storia di un uomo che ha scelto la libertà,

di una ragazza che rifiuta ogni legge,

di un popolo che non vuole più inchinarsi

e di un amore che nessun impero potrà mai spezzare. 

In contemporanea con Sandokan, la serie evento su Rai 1, con Can Yaman e Alessandro Preziosi, in libreria il romanzo ufficiale.

Sinossi

Sandokan
Sandokan

Nel cuore del Borneo coloniale, un paradiso naturale abitato dai Dayak e dalle loro antiche tradizioni, ma dominato dalla spietata legge degli inglesi, naviga un uomo alla ricerca di libertà. Sandokan è un pirata che vive alla giornata: combatte per se stesso e per la sua ciurma, non crede più nei regni, né negli dèi. Ma l’Oceano ha altri piani per lui e lo conduce fra le braccia di Marianna, la bellissima figlia del console inglese. Cresciuta sotto il cielo incandescente del Labuan, Marianna è determinata, intelligente, vuole essere padrona del proprio destino. Negli occhi di Sandokan vede la stessa fame di libertà che arde in lei. È l’inizio di una storia impossibile tra due anime simili, di un amore in grado di unire Oriente e Occidente. In un’epoca che brucia di rivolta e trasformazione, mentre i villaggi si accendono in fiamme e promesse vengono sussurrate nell’ombra, il capitano James Brooke è disposto a tutto pur di riprendersi Marianna, anche cedere all’oscurità. Il racconto di una donna indomita come il mare inesplorato della Malesia e di un avventuriero, in lotta contro le catene del colonialismo, posto davanti alla più difficile delle scelte: diventare il simbolo della rivolta o essere, semplicemente, un uomo

La narrazione contemporanea di un capolavoro della letteratura, una nuova lettura del mito di Sandokan, riportato sugli schermi televisivi internazionali. Una storia che mette in evidenza la forza di un’eroina femminile come Marianna, la lotta di un pirata contro le ingiustizie di un Impero, l’amore per il suo popolo e la ricerca della propria identità. Un omaggio a Emilio Salgari, che ha permesso ai suoi lettori di navigare per il mondo spinti dalla sola corrente dell’immaginazione

Gli autori 

Giacomo Bisanti nasce a Milano nel 1987. Nel 2011 entra nella writing room della commedia a sketch Camera Café e da allora non smette più divagare tra i generi. Collabora stabilmente con Rai come sceneggiatore di film e serie tv (tra cui Volevo fare la rockstar, la collection di film Purché finisca bene Sandokan) e insegna drammaturgia alla Nuova Accademia di Belle Arti. Dal 2022 il suo lavoro più importante è fare il papà di Amelia Zuleika. Sandokan, per Salani, è il suo primo romanzo.   

Alessandro Sermoneta nasce a Roma nel 1963. Studia alla facoltà di Fisica all’Università La Sapienza di Roma, ma poi cambia vita e lavora come scrittore, sceneggiatore e co-sceneggiatore nei film I ragazzi di via PanispernaPorte AperteLamerica e serie tv di successo come La PiovraC’era una volta la città dei matti…Diavoli e Volevo fare la rockstar. Dal 2022 è a capo dello sviluppo della nuova serie Rai su Sandokan, da cui questo libro è tratto.

Giacomo Bisanti e Alessandro Sermoneta, Sandokan, Salani, pagg. 304, 18€ (cartaceo), 9,99€ (ebook), 9,99€ al mese (abbonamento Audible, offerta lancio a 0,99€ al mese per i primi tre mesi)