Sono sempre stato un lettore bonelliano.

Lo dichiaro con convinzione. Con orgoglio.

Se amo i fumetti, è grazie prima di tutto all’impatto dell’immarcescibile Tex nel mio immaginario infantile, e a tutto ciò che dalla fucina della Bonelli (anche nelle sue precedenti e ormai lontane incarnazioni editoriali) è uscito; prima prettamente per la fruizione di ragazzini e ragazzi cresciuti, poi anche per un pubblico adulto e maturo.

A qualche giorno dalla morte di Sergio Bonelli, mentre chiudo l'ultima tavola dell'ultimo nato, Shangai Devil, non posso non provare malinconia alla lettura dell'editoriale di presentazione da lui firmato per presentare la nuova miniserie.

Molti hanno sostenuto che Bonelli è stato molto, troppo, conservatore. Può essere, ma solo sotto alcuni aspetti. Con l’obiettivo, ritengo, di garantire sempre quella continuità che rientra nel concetto di solido marchio di fabbrica (in un’unicità che non emula, ma è patrimonio nazionale), anche se è vero che, a volte, tale coerenza poteva indurre alcune resistenze al cambiamento che persino il pubblico di lettori di lungo corso intuiva. Resistenze con cui i più diretti interessati, cioè sceneggiatori e disegnatori, hanno dovuto confrontarsi probabilmente anche a prezzo di stancanti negoziazioni. Immagino siano stati soprattutto alcuni degli illustratori a soffrire la tavola bonelliana, che pure ha saputo evolversi senza rinnegare la tradizione.

Conservatore, dunque, Sergio Bonelli?

Sì, e NO.

Chi ha avuto il coraggio di una prima, storica, svolta con un personaggio come Mister No? Un cambio di rotta firmato sia come editore che come autore, visto che Guido Nolitta era l’alias di Sergio Bonelli stesso. Il quale, dopo le sue esperienze personali in Amazzonia, volle creare un personaggio ad hoc: un uomo con i suoi valori, ma alla deriva, che vive alla giornata, avventuriero, sbevazzone, che non disdegna un bordello laddove manca la bella di turno.

Quale editore ha proposto un protagonista unico, indimenticabile, e veramente di stacco, rispetto ai fumetti italiani anni 70, qual è stato Ken Parker?

Chi ha lanciato Dylan Dog? Attirandosi peraltro anatemi da famiglie reazionarie o bacchettone con un horror anche truculento, granguignolesco, ma in primis veicolo di contenuti e valori più di tanti ipocriti proclami perbenisti.

Chi ha accettato di puntare alla fantascienza matura di Nathan Never del trio Medda/Vigna/Serra, e dei validi sceneggiatori che li hanno seguiti?

Chi ha portato nella casa editrice Gianfranco Manfredi, autore di serie a fumetti che definire popolari e d’autore nel contempo non è confutabile: il western più realistico e insieme più fantastico Magico Vento, l’Italia colonialista di Volto Nascosto, e ora il nuovo Shanghai Devil?

Chi ha scommesso su Mauro Boselli? Su Dampyr?

O su Carlo Ambrosini come sceneggiatore oltre che disegnatore (Napoleone)?

E sugli spazi dati ad un autore completo come Luca Enoch?

Chi ha alla fine ceduto, lasciando che persino Tex venisse in qualche modo, seppur controllato, rivisto sia per soggetti/sceneggiature che per disegni. Chi avrebbe immaginato un Tex come quello proposto dal duo Ortéz-Segura, fino a non molti anni fa?

Insomma…

La Bonelli ha sempre voluto essere una casa editrice popolare. E non si è smentita. Certo, anche nell’obiettivo di mantenere le vendite. Eppure, nel contempo è riuscita nell’intento di proporre fumetti anche di contenuti, oltre che di emozioni, senza rinnegare la propria mission di raggiungere i più. Divertendoli.

E dopo questa veramente lunga prolusione (ma la morte di Bonelli mi aveva lasciato questo piccolo groppo in gola – non potevo non abbinare i due eventi), vado a segnalare l’uscita di questo mese della nuova miniserie bonelliana: Shangai Devil.

Tra i vari film che più colpirono la mia immaginazione, durante la mia infanzia, ci fu anche un vecchio kolossal americano del 1963, intitolato: 55 giorni a Pechino. La regia era affidata a Nicolas Ray, con un cast d’eccezione, per l’epoca: David Niven, Charlton Heston, Ava Gardner, Philippe Leroy… Il mio amore e interesse per l’Oriente nacque anche, perché negarlo, anche in quelle scene pur imperfette e decisamente retoriche proprie della filmografia dell’epoca, ad ogni modo epiche e intriganti. Soprattutto per i quegli anni.

E’ proprio nel periodo che vede la rivolta dei Boxer scatenarsi in un rigurgito d’orgoglio cinese (momento storico più complicata di questa mera semplificazione, ma evito qui ogni approfondimento) che Gianfranco Manfredi rimette in scena Ugo Pastore, il protagonista principale dello straordinario Volto Nascosto.

Il trafficante d’oppio è il titolo del primo numero.

Una vignetta di Shangai Devil
Una vignetta di Shangai Devil
1897. Ugo Pastore, per quanto abbia consolidato una propria indipendenza economica a seguito di varie vicissitudini tra Roma, Etiopia ed Eritrea, accetta di trasferirsi a Shanghai, nel quartiere delle legazioni, per aiutare suo padre Enea alla conduzione della sede locale della Caput Mundi, la compagnia commerciale per cui lavora il genitore. Giovane ancora idealista, nonostante le notevoli esperienze già vissute, Ugo s’immerge nella realtà locale, cercando di apprendere usi e costumi, entrando in contatto con la popolazione e con tutte le contraddittorietà del caso. E’ così che giorno per giorno scopre anche le fredde logiche economico/politiche con cui le potenze occidentali hanno penetrato l’impero cinese, accelerandone la decadenza e minando la società stessa con l’uso sfrenato e diffuso dell’oppio. Sarà proprio l’incontro/scontro con un trafficante (beh, commerciante è all’epoca il termine proprio) d’oppio inglese a convincere Ugo ad indossare la maschera che fu di Volto Nascosto, riprendendo in terra d’Oriente un’eredità di ideali di lotta all’ingiustizia sociale. I giornali in lingua inglese conieranno la definizione Shanghai Devil per il nuovo criminale mascherato.

Tra i protagonisti di fantasia della serie, oltre ad Ugo Pastore, troviamo Ha Ojie, un attore di teatro cinese, e la prostituta Meifong, già presenti in questa prima avventura, e poi Evaristo Cazzaniga, un avventuriero milanese, Chuang Lai, monaco shaolin alla guida dei ribelli, e un’avvenente spia inglese: Lady Jane Stanton. Ma ruoli principali li reciteranno anche personaggi storici come Sir Claude Maxwell McDonald (il diplomatico inglese interpretato da Niven nel sopra citato film), l’imperatrice vedova Cíxǐ (vera detentrice del potere imperiale all’epoca) e Guangxu, giovane imperatore Quing, spodestato dallo strapotere della zia.

Una vignetta di Shangai Devil
Una vignetta di Shangai Devil
Copertinista della serie è Corrado Mastrantuono (Nick Raider, Magico Vento). Vari saranno i disegnatori che si alterneranno ad interpretare Shanghai Devil (tra parentesi solo alcuni dei fumetti nazionali a cui hanno collaborato): Giuseppe Barbati (Ken Parker, Nick Raider, Magico Vento), Stefano Biglia (Nick Raider, Magico Vento), Raffaele Della Monica (Alan Ford, Gordon Link, Mister No, Zagor), Roberto Diso (uno dei disegnatori storici della Bonelli, di cui peraltro troverete in edicola questo mese, il 28 ottobre, anche il romanzo a fumetti Linea di sangue, su soggetto e sceneggiatura di Tito Faraci), Alessandro Nespolino (Nick Raider, Volto Nascosto), Darko Perovic (Magico Vento), Paolo Raffaelli (Magico Vento), Bruno Ramella (Magico Vento) e Massimo Rotundo (già copertinista e disegnatore di Volto Nascosto), il quale ha ottimamente illustrato proprio l’albo d’apertura.

Il trafficante d’oppio è un buon primo numero, che nonostante l’onere di gettare le basi dei futuri sviluppi riesce bene a chiudere un episodio compiuto.

Un benvenuto quindi a questa miniserie, sulla cui qualità sono del tutto pronto a scommettere.

E, grazie, Sergio Bonelli.

Shanghai Devil n. 1, mensile 

Il trafficante d'oppio 

Soggetto e sceneggiatura: Gianfranco Manfredi 

Disegni: Massimo Rotundo

Copertina: Corrado Mastantuono 

96 Pagine - 2,70 Euro