Torna la banda di criminali redenti, protagonista di Troppo Cattivi, produzione Dreamworks che non si distinse solo per tematiche, ma anche per peculiarità grafiche e stilistiche dell'animazione.
Dopo un flashback su quando Mr. Wolf, Mr. Snake, Mr. Shark, Mr. Piranha e Miss Tarantola, detta anche “Webs”, erano ancora dediti alle loro attività criminali, il presente narrativo di Troppo Cattivi 2, li vede alle prese con le difficoltà del mondo reale. Cercare lavoro è complicato, ma ancora di più se sei un ex criminale, sia pur redento.

La situazione peggiora quando una nuova banda di criminali tutta al femminile, Le Troppo Cattive, usa il modus operandi dei nostri eroi senza essere scoperta, riuscendo quindi a deviare i sospetti. La banda di ex cattivi dovrà cercare di sventare i colpi di questa nuova banda e allo stesso tempo scagionarsi dalle accuse.
Continuando a narrare le avventure dei personaggi protagonisti della serie di libri best-seller scritta da Aaron Blabey. Una serie che se all'epoca del primo film del 2022 aveva comunque venduto 8 milioni di copie, è passata a oltre 32 milioni di copie trainata dal successo del film.
Nella logica dei sequel c'è sempre qualcosa di vecchio, che agganci lo spettatore che già conosce il primo episodio, ma anche qualcosa di nuovo, che renda il film fruibile da chi non ha visto il primo, magari stimolandolo a recuperarlo.

Il team di autori e produttori, guidato dallo stesso regista del primo episodio Pierre Perifel, coadiuvato da JP Sans (supervisore all’animazione in Trolls World Tour, animatore in Le 5 leggende – Rise of the Guardians), già capo dell’animazione dei personaggi nel primo film, bilancia la presentazione dei vecchi personaggi, tra i quali anche la governatrice Diane Foxington, il Professor Marmalade, il Capo (ora Commissario) Misty Luggins, e la reporter d’assalto Tiffany Fluffit, con l'esplorazione delle potenzialità delle nuove arrivate.

La banda delle "Troppo Cattive" – Bad Girls, composta da Kitty Kat, un’intelligentissima e pericolosa pantera delle nevi, Pigtail, un’ingegnosa cinghiala selvatica bulgara e Doom, una corvo sarcastica e ingannatrice, ruba spesso la scena, come dovrebbe essere, in fondo.
La sceneggiatura di Yoni Brenner (Rio 2, L’era glaciale: In rotta di collisione – Ice Age: Collision Course) ed Etan Cohen (Troppo Cattivi – The Bad Guys, Men in Black 3) è densa ma riesce a bilanciare le esigenze di introduzione dei personaggi con l'azione piena di ritmo, che trascina lo spettatore da una sequenza all'altra alternando suspense e gag, alternando citazioni cinefile, con cattivi bondiani come il miliardario egiziano Mr. Soliman e Mr. Moon, fino all'iperbolico finale fantascientifico.

Lo stile grafico è sincopato, come nel primo film, ormai apprezzato dal pubblico.
In conclusione Troppo Cattivi 2 è una piacevole conferma, che apre le porte a nuovi sviluppi del franchise.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID