Ricerca: «uno-sceriffo-extraterrestre-poco-extra-e-molto-terrestre»
Brian Froud
In occasione di Lucca Comics & Games abbiamo potuto incontrare di nuovo l'artista inglese, chiacchierando dei suoi nuovi progetti, arte digitale, tecniche tradizionali e molto altro
LeggiAngelo Montanini
Angelo Montanini, il più noto illustratore italiano di Tolkien, si è prestato con grandissima disponibilità e simpatia a chiacchierare con noi di tante cose: il fantasy, le differenze e similitudini tra il mercato italiano e quello straniero, e molto altro ancora. In attesa di "Dreams&Gifts", la sua nuova mostra
LeggiIntervista con IL DEMONE
A distanza di poco più di due anni dalla pubblicazione dell’Eretico, primo capitolo della trilogia di Magdeburg, arriva in libreria il volume conclusivo di Alan D. Altieri: il Demone. Un epilogo che i lettori hanno atteso a lungoAbbiamo intervistato l’autore: Sergio “Alan D.” Altieri.
LeggiIntervista a Clyde Caldwell
Una lunga intervista in cui il famoso illustratore racconta a FantasyMagazine della sua passione per l'illustrazione, dei suoi esordi, dei suoi autori preferiti e di molto altro ancora
LeggiIl vento di Novembre
Racconto di Salvatore Perillo
Non è per niente facile, da vivi, ridere della morte. La ragione è nota: risiede nell’assoluta, dolorosa incertezza del dopo. E’ dunque un'irrimediabile ignoranza a spaventare piuttosto che la consapevolezza di una terribile condizione. Da qui l’atavico desiderio di ghermire il segreto dell’immortalità. Ma forse la risposta è già nell’enunciazione dell’enigma, e c’è chi, come Jorge Luis Borges, ne insinua il sospetto: “Essere immortale è cosa da poco, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte”.
Leggi32. Poco da dire
Ho pensato e ripensato a questo trentaduesimo capitolo; l’ho perfino scritto. Poi, però, l’ho cestinato. Detesto i riempitivi e come in un romanzo, in cui ogni scena deve far progredire la storia in qualche direzione, mi piace l’idea che “Un nuovo mondo” non contenga capitoli inutili.Niente da fare, dedicare interamente questo capitolo alla narrazione e ai dialoghi non ha senso.
Leggi27. Il cerchio 2
Chiudiamo il cerchio, dai. È una buona idea, chiuderlo. Poco importa sia imperfetto, ciò che conta è che prima o poi venga chiuso. E la chiusura del cerchio è la coerenza interna dell’opera, senza la quale avrete soltanto una linea spezzata curva e non la forma che volevate all’inizio.
Leggi2 Hell'N'Back
Racconto di Gabriele Guerra
Compri una videocamera e, per prima cosa, sperimenti gli effetti speciali. Ma incorri in una serie di piccoli errori: sfochi, distorci, tagli le teste. Quello che ti fa arrabbiare davvero, però, è un difetto d’impostazione: nel filmato tu non compari mai, perché non hai permesso a nessuno di brandire il prezioso marchingegno. E’ un errore da poco. Se ne possono commettere di peggiori.
Leggi4. Uno dei grandi poteri
Abbiamo analizzato a grandi linee alcuni aspetti fondamentali della geografia politica di un mondo. Ve ne sono altri due che ho appositamente tralasciato, per trattarli separatamente in questo quarto capitolo e nel prossimo.Il motivo è molto semplice: influenzano direttamente tutti gli altri.
LeggiGorgónes
Racconto di Lucilla Magni Lazaridis
Ci sono luoghi speciali dove ognuno di noi andrebbe volentieri in vacanza, luoghi che, in virtù di tradizioni poco conosciute o di più note mitologie, attirano e ammaliano come il canto delle sirene. Alle volte, però, anche i luoghi più fascinosi possono riservare qualche sorpresa.
Leggi