Mattioli 1885 segnala l'uscita, il 1 agosto, di Diavolìade di Michail Bulgakov, in una nuova traduzione corale, a opera di Valeria Affaba, Alessandro Casiraghi, Ambra Melchioro, Zoia Postnikova e Mirco Rossi. Il volume è curato da Paolo Nori, autore dell'introduzione.

Il volume 

Diavolìade
Diavolìade

Con Diavolìade di Michail Bulgakov, Mattioli 1885 arricchisce la collana Light, dedicata ai classici in forma agile e curata.

A firmare l’introduzione di questo nuovo titolo è Paolo Nori, che studia la letteratura russa da tutta la vita e guida il lettore nel racconto furioso e grottesco di Bulgakov con voce appassionata e personale.

La traduzione collettiva proposta in questa edizione restituisce al titolo la pronuncia originale russa — Diavolìade — discostandosi dalla tradizione italiana che l’aveva reso Diavoleide.

Nori ricostruisce la genesi di questo testo del 1924 che Bulgakov considerava il suo «primo vero libro». È qui che, secondo lo stesso Nori, si può riconoscere il «seme del diavolo» che prenderà corpo nel Maestro e MargheritaUn seme che già allora costava a Bulgakov il sospetto, la persecuzione, e il titolo infamante di «spazzino della letteratura» da parte della stampa sovietica.

Con il passo del racconto orale e il gusto della digressione colta e affettuosa, Nori accompagna il lettore alla scoperta di un autore di culto che la censura ha tentato a lungo di cancellare: i drammi teatrali proibiti, la lettera a Stalin, la telefonata inattesa dal Cremlino, le pagine scritte per necessità di libertà. E soprattutto questo racconto forsennato e comico di un piccolo burocrate sovietico risucchiato in una macchina amministrativa che sembra uscita dall’inferno, o dal sottosuolo.

Diavolìade diventa così la soglia ideale per avvicinarsi al mondo di Bulgakov: un universo grottesco, visionario, satirico, che nella Russia degli anni Venti sembra già proiettare la sua ombra lunga sul secolo. Un’ombra che Nori sa raccontare intrecciando letteratura, storia e vita privata, fino a far emergere il senso personale e irripetibile di ogni lettura.

Michail Bulgakov, Diavolìade. A cura di Paolo Nori, Mattioli 1885, Collana Light pagg. 96, 10€