Ricerca: «dal-fantastico-alla-fantascienza»
Caniserpenti
Racconto di Luca Zaffini
Confucio era convinto che i morti dispongono di un’autorità che può essere invocata solo dai loro nobili discendenti. Il filofoso Mo Tzu, suo contemporaneo, sosteneva al contrario che gli spiriti sono agenti del cielo, custodi di una giustizia oggettiva e universale, e che hanno facoltà di compensare le manchevolezze della giustizia umana. Qui scopriamo che Confucio non era infallibile.
LeggiL'arco
Racconto di Ruggero Scalzo
Per certi racconti è tutta questione di ritmo. Se leggi troppo velocemente superi la sostanza e non capisci. Se leggi troppo lentamente la sostanza è già più avanti e non capisci. Per certi racconti occorre sintonizzarsi con la giusta cadenza, quella che permette alla sequenza di parole si concedersi come mantra, di trasformarsi in musica. Per questo racconto è così.
LeggiGrande successo di pubblico a Trieste per Science plus Fiction
Cercando fantascienza e imbattendosi nel fantastico
Leggi16. Organizzazione 4
Prima di affrontare la parte dei miei consigli relativi alla narrazione, ho deciso di affrontare nuovamente il modo in cui organizzo il lavoro. Il perché è presto detto: i capitoli successivi non posso prescindere da quanto sto per scrivere.
LeggiRichard Matheson
Una leggenda alla radio: lo storico incontro italiano con uno dei padri fondatori del fantastico moderno
LeggiAlla ricerca di Nemo
4 su 5
Finding Nemo, USA, 2003, Avventura
di Andrew Stanton, Lee Unkrich
Il sito per chi è alla ricerca di un volume di fantascienza/fantasy/horror da acquistare