Ricerca: «dungeons-and-dragons-occhio-un-avventura-cerca-e-trova»
I nuovi set ispirati al film The Lego Movie 2
LEGO Group svela i nuovi set di costruzioni ispirati al film The LEGO® Movie 2: Una nuova avventura, disponibili da gennaio 2019.
LeggiFuoco e Sangue, George R.R. Martin torna nel continente di Westeros
George R.R. Martin pubblica in contemporanea mondiale Fuoco e sangue, la storia dei primi centocinquant'anni del dominio di Casa Targaryen sul continente di Westeros.
LeggiÖtzi e il mistero del tempo al cinema
Arriva nelle sale il vincitore del premio per il il Miglior film a #Giffoni2018 nel segmento +6 anni, racconta l’avventura di tre ragazzi insieme alla famosa mummia Ötzi, tornata in vita dall’età del rame.
LeggiLucca Comics & Games 2018: incontriamo Douglas Niles
Il seminario Finding inspiration in history for games and stories con il famoso game designer e autore fantasy americano.
LeggiKurt Russel in Qualcuno salvi il Natale su Netflix
È prodotta da Chris Columbus l'avventura natalizia distribuita da Netflix della quale vi mostriamo trailer e immagini.
LeggiLucca Comics & Games 2018: Out in the dark forest con Paul Bonner
Intervista al pluripremiato illustratore fantasy per il mondo di Lupo Solitario, di D&D, Magic: The Gathering e Zombicide.
LeggiLucca Comics & Games 2018: intervista all'illustratore Todd Lockwood
L'illustratore di D&D, Magic: The Gathering e delle copertine dei romanzi di R.A. Salvatore ospite a Lucca Comics & Games 2018.
LeggiIan Livingstone a Lucca Comics & Games 2018
Il padre del libro-game ospite in Sala Ingellis per parlare della sua carriera e di come abbia creato un nuovo genere di gioco e di libri.
LeggiUn Educational per scardinare il concetto di genere a Lucca Comics & Games 2018
Irene Grazzini, redattrice di FantasyMagazine, insieme a Mirko Pelliccioni hanno tenuto una lezione dal titolo Dal Fantasy alla Fantascienza e viceversa. L'obiettivo ambizioso che si sono dati: scardinare il concetto di genere.
LeggiIl primo convegno italiano dei GdR a Lucca Comics & Games
Per la prima volta in Italia, alcuni esponenti della realtà dei giochi di ruolo si sono confrontati per delineare le caratteristiche dei GdR "Made in Italy" e tracciare le linee guida per aumentare il prestigio dell'offerta ludica nostrana.
Leggi