Ricerca: «hitler-contro-picasso-e-gli-altri-l-ossessione-nazista-per-l-arte»
Intervista con Bob Eggleton
Ama Leonardo Da Vinci, Yoshitaka Amano e Alan Lee. Ha vinto ben otto volte il Premio Hugo come miglior artista fantastico: un mito vivente dell'arte fantastica
LeggiIl fascino del mito e la magia dell’arte: Alan Lee
“Come illustratore, il mio intento non è di dettare come le cose dovrebbero apparire, ma servire la visione dell’autore e creare un’atmosfera, uno spazio tra le parole dove l’occhio e la mente possono vagare e immaginare da sè cosa accadrà poi.” Alan Lee
LeggiEroica. La tipologia dell'eroe: dalla letteratura all'arte 602
30. Spessore o spontaneità?
Il titolo sembra un grido di vendetta, un coro di grida, le grida di tutti coloro i quali hanno letto con disgusto la mia rubrica sino a oggi, considerando il metodo qualcosa di sbagliato, di castrante per la creatività, di fondamentalmente antiartistico (sempre che considerino la scrittura un’arte… ché scrivere è un mestiere, credevi fosse così facile, sciocco emulo italiano dei miti d’oltreoceano?).
LeggiOnce upon a time (Unicorn, ed.orig. Atlas Games)
Racconta la tua fiaba, in fretta, prima di tutti gli altri
Leggi24. Il mestiere dell'arte
Con questo capitolo comincio a riflettere un po’ sulla revisione, gettando un ponte che colleghi quest’ultima parte di Un nuovo mondo a quella sui dialoghi e a tutte le precedenti.
LeggiEymerich contro Palahniuk
Racconto di Valerio Evangelisti
Una chicca benevolmente concessa alla nostra sezione narrativa dallo scrittore che non ha bisogno di presentazioni.
Leggi19. A piccoli passi
Scelto il ritmo a cui batterà il vostro romanzo, non ci resta che capire bene cosa è importante di un singolo battito, affinché si armonizzi con gli altri.
LeggiPer danzare in tondo – 2. Hornet God
Dove si rinnova l’omaggio a Guido Gozzano e si discorre di fiabe e di regole; e si scopre che anche i cornuti hanno una loro gerarchia, e che in certi casi le regole possono ritorcersi contro chi le ha stabilite.
Leggi