Ricerca: «la-fanta-scienza-di-hg-wells»
Scienza e comicità, l’algoritmo vincente di The Big Bang Theory dimostrato a Tor Vergata
Un mix tra una lezione e una conferenza, quella tenutasi lo scorso mercoledì 10 dicembre 2014 presso l’Aula Magna Gismondi di Tor Vergata, presieduta dall’astrofisico e divulgatore scientifico Amedeo Balbi (del Dipartimento di Fisica della Seconda Università di Roma) e da Giorgio Gherarducci della Gialappa’s Band che hanno dato una chiave di lettura molto accurata e interessante del fenomeno The Big Bang Theory. E non sono mancate piacevoli sorprese (che trovate a fine articolo, se non siete interessati alla conferenza) durante la presentazione dell'uscita della settima stagione in DVD, che porta con sé un'iniziativa imperdibile per i fans appassionati di doppiaggio.Vi raccontiamo i punti salienti dell’incontro, senza farvi mancare le nostre impressioni.
LeggiL'Uomo d'acciaio che non fu. Ovvero: chi odia i reboot?
Riflessioni sullo stato di litigiosità del fandom in un periodo di reboot e remake. In particolare delle riflessioni sull'Uomo d'Acciaio e Star Trek Into Darkness.
LeggiSteampunk italiano
Un'esplorazione della cultura steampunk in Italia. Dalle origini alle diverse forme mediatiche: letteratura, cinema, fumetto.
LeggiJOHN BYRNE’S NEXT MEN vol. 1
3 su 5
di John Byrne (Testi e Disegni)
John Byrne’s Complete Next Men 1 , 2010, 001 Edizioni, 2011
Steampunk, ovvero “come sarebbe stato diverso il passato se il futuro fosse accaduto prima”
Il Fantastico a Vapore: nascita, crescita e oltre
LeggiFantastico Ragno
Un’esplorazione a otto zampe nei regni di Fantasy, Fantascienza e Horror
LeggiLa scienza di Mondodisco
4 su 5
di Terry Pratchett, Ian Stewart, Jack Cohen
The Science of Discworld, 2002, Salani Editore, 2010
Harry Potter: la risposta a ogni curiosità
Un elenco esauriente delle pubblicazioni-corollario uscite in Italia sulla scia del “fenomeno Harry Potter”
Leggi