Ricerca: «museo-del-fumetto-dell-illustrazione-e-dell-immagine-animata-di-milano»
I draghi – Parte V: rettili dell'altro mondo
Nelle culture più lontane dalla nostra, nelle zone più remote della Terra, i draghi sono lì, rettiliformi e terribili, a volte vera rappresentazione del Bene, altre forieri di distruzione. Ma sempre guardati con grande rispetto
LeggiUno Sguardo nel Buio: La Rappresentazione dell’Avventura Fantastica
Storia editoriale e recensione dell’affascinante gioco di ruolo tedesco pubblicato dalla EL alla fine degli anni ‘80
LeggiQuando i Celti invasero Milano
Reportage semiserio di una bella giornata in compagnia di antiche dame e guerrieri, all'ombra della Madonnina. Con un leggero retrogusto fumé
LeggiI draghi – Parte II: figli del Celeste Impero
Per arrivare là dove l'animale fantastico per eccellenza s'intreccia con la vita di tutti giorni e la storia, tanto da essere parte integrante dell'immaginario di ogni uomo, basta volgere lo sguardo a Oriente
LeggiIan Miller
Diviso tra editoria e cinema, l'affermato illustratore inglese dotato dell'immaginazione di un bambino e del gusto per il grottesco è un personaggio tutto da scoprire
LeggiAmleto
E’ il re dell’empireo teatrale; sta al palcoscenico come Madame Bovary sta al romanzo, come Rossella O’Hara sta al cinema, come Topolino sta ai cartoons e frà Martino alla canzone. Possiamo dire che non si può immaginare che ne sarebbe stato della drammaturgia, se Shakespeare non l’avesse inventato; se non ci fosse stato quell’ “essere o non essere” citato spesso e spessissimo a sproposito
LeggiBasil Argyros Agente dell'impero di Bisanzio
Una nuova uscita per la collana Odissea Fantasy da un maestro dell'Ucronia:
Harry Turtledove
La Chimera
Il simbolo del cambiamento e della trasformazione, quasi come se nel codice genetico umano fosse inciso il concetto di evoluzione, fin dall'antichità
LeggiJason Van Hollander: l'arte dell'oscurità
Ritratto di un artista che trae la sua ispirazione spaziando da H.P. Lovecraft a Disney
LeggiIl Kraken 5
Quando la natura riesce a eguagliare i reami della fantasia; quando basta volgere lo sguardo verso le profondità dell'oceano per incontrare un autentico orrore vivente. Ecco il più leggendario dei mostri marini. E non è un'invenzione dell'uomo
Leggi