La scrittura nel corso del tempo è mutata, seguendo l’evoluzione dell’uomo. Dai disegni sulle pareti delle grotte si è passati all’uso di caratteri cuneiformi, ai geroglifici, agli alfabeti composti di lettere.

Anche le tipologie di storie sono cambiate. Dagli dei ed eroi greci, si è passati ai cavalieri e ai re del periodo medievale, fino ad arrivare agli uomini di scienza: ogni epoca, con la sua tipologia di pensiero dominante, ha influenzato le opere scritte divenute maggiormente famose. Basti pensare a esempio come le scoperte del galvanismo in ambito scientifico abbiano avuto influenza sul romanzo dell'inglese Mary Shelley avente protagonista il mostro di Frankenstein. Oppure alle opere di Jules Verne, scritte in un periodo di grande sviluppo tecnologico (Rivoluzione Industriale), che fu il padre del genere fantascientifico divenuto così di moda quando l’uomo cominciò a fare i primi viaggi nello spazio e a fare grandi scoperte come quella della bomba atomica.

E’ proprio nel secolo in cui si sono verificati simili eventi, che si è avuta la maggiore alfabetizzazione della popolazione; fattore che ha portato a una maggiore diffusione della letteratura, vedendo crescere il numero di pubblicazioni e di tipologie di storie. Un’evoluzione che nel giro di pochi anni ha avuto un’accelerazione, vedendo proliferare i suoi prodotti in modo esponenziale, fino ad arrivare al presente, che, grazie ai media, ha visto un boom dove sono prodotti migliaia di romanzi l’anno.

Lasciando stare opere quali l’Odissea, Beowulf, Divina Commedia e anche quelle dell’ottocento (Un americano alla corte di re Artù di Mark Twain, Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde), soffermandoci sulle produzioni del XXI secolo, che cosa è cambiato nella narrativa, specialmente in quella fantasy?

Sia la tipologia di storie narrate, sia lo stile usato per raccontarle, adattatisi ai tempi che corrono.

Si prendano a esempio le opere di J.R.R. Tolkien,  Ursula K. Le Guin, Michael Moorcock, Robert E. Howard. Le loro ambientazioni di natura fantastica presentano un mondo che rievoca il nostro Medioevo, ma con leggi modificate dalla magia, abitato da creature leggendarie e fantastiche che affondano le loro radici nei miti di cui la conoscenza umana è depositaria. Le loro opere sono ricche della sapienza antica, raffiguranti non solo il cammino di crescita e scoperta dell’individuo, ma anche la critica verso sistemi e modi di vivere ingiusti (si pensi alle critiche al genere umano fatte da Tolkien e Howard attraverso i protagonisti delle loro storie). Con Ged, Frodo, Elric, Conan viene mostrata la maturazione dell’individuo, la sua evoluzione attraverso l’influenza delle esperienze passate, la complessità di mondi e della loro storia. I protagonisti sono individui adulti e lo scopo delle loro storie ha una valenza propedeutica, servono ad arricchire, a dare un insegnamento indiretto a chi legge e a rendere consapevoli di certi aspetti della realtà.

Una valenza che specialmente negli ultimi anni è andata accantonata (fortunatamente non sparita grazie ad autori come Bradley, King, Erikson, Sanderson), sacrificando il contenuto e la profondità alla commercialità. I libri sono divenuti sempre più prodotti di consumo, dove l’introspezione, la riflessione, l’evoluzione attraverso le vicende narrate che erano specchi d’esperienze danti consapevolezza, sono passati in secondo piano a causa di storie che secondo la volontà editoriale dovevano rispecchiare, per vendere, gli stati d’animo del lettore (specialmente quelli adolescenziali) e il suo mondo. Per questo ad ambientazioni lontane, di un altro tempo, sono state preferite quelle attuali: le storie sono ambientate in luoghi reali come Londra, Roma, New York, per far sentire la narrazione più vicina ai lettori. Si osserva che nella preponderanza dei casi si narrano le vicende di bambini o ragazzi per parlare dei disagi, dei problemi, dei gusti personali dei giovani; il fantasy, specialmente quello che viene definito young adult, diventa un pretesto, viene limitato a parlare di una realtà ristretta e non a trattare temi a grande respiro riguardanti l’umanità intera, mostrando un mondo piccolo incentrato sull’egocentrismo. Le uniche problematiche affrontate sono quelle personali, come se tutte le restanti, formanti la realtà, non siano importanti o addirittura non esistano; uno sguardo limitato che è specchio del vivere della società attuale, ovvero occuparsi solo della propria persona.

L’epicità degli anni passati viene persa a discapito di una quotidianità dove il fantastico entra solo per dare un tocco scenografico; un esempio è la nota saga di Twilight di Stephenie Meyer, ma lo sono anche quei romanzi ispirati alla musica, a programmi televisivi come X Factor (si veda Primal Spirit di Allibis) o al mondo della moda (Modelland di Tyra Banks). La tipologia di protagonista bambino/adolescente va sottolineata, dato che è una scelta mirata (per avere riscontri, basta semplicemente andare nel canale Notizie, www.fantasymagazine.it/notizie/libri/, e vedere le quarte di copertina e i lanci dati alla pubblicazione degli editori): il romanzo è divenuto un oggetto commerciale, con addetti ai lavori che fanno indagini di mercato per capire quale sarà il prodotto che darà il maggior guadagno. Vedendo la tipologia di opere realizzate, si riscontra nell’editoria una diffusa convinzione che si debbano avere per protagonisti bambini/adolescenti perché il fantastico è ritenuto, per una questione di guadagni, per lo più una lettura per un parco di giovani lettori e che l’unico modo per comunicare con tale fetta di pubblico sia avere dei personaggi della loro età che li rispecchino in tutto e per tutto: solo così il giovane lettore potrà immedesimarsi nella lettura e poterla apprezzare, sentire vicina.

A seguito di tale modus operandi, si hanno libri che sembrano essere realizzati in serie, tutti uguali, come se non fossero altro che cibo in scatola per gatti. Con questo modo di fare, anche lo stile si è andato modificando. Con una lettura critica si può osservare come il modo di scrivere, di costruire le frasi, è cambiato perché deve essere immediato, di facile consumo. Si ritiene utile semplificare per non stancare e far perdere interesse al lettore, i periodi non devono essere più lunghi di due righe e non devono presentare complessità. Le frasi devono essere brevi, come se fossero tagliate con l'accetta. I simboli di punteggiatura; e: devono essere usati raramente (gli editor sono propensi a utilizzarli il meno possibile). Anche la lunghezza dei capitoli è stata accorciata.

Lo stile di autori come Le Guin, Tolkien, ma anche Robert Jordan (più recente rispetto i suoi predecessori), viene definito sui forum, sui blog che trattano il genere fantasy, prolisso, di scarsa attrattiva. 

Se un comune individuo si sofferma a osservare il fenomeno del cambiamento dello stile di scrittura confrontando testi degli anni trascorsi con quelli presenti, e allo stesso tempo osserva la società attuale e i suoi mezzi, può notare la forte influenza avuta dai social network come Facebook e Twitter, ma anche il linguaggio degli sms, sul modo di esprimersi: velocità e immediatezza. Il loro uso massiccio è divenuto tale che ha messo radici profonde negli individui, spinti a ricercare (e a capire) un linguaggio il più diretto, semplice e semplificato possibile in questo nuovo modo di comunicare. Non va dimenticato che pure le trasmissioni televisive, in una società fortemente teledipendente, hanno avuto la loro buona fetta d’influenza, dove l’attenzione è prevalentemente incentrata sull’apparenza e sull’apparire all’interno della società, sul narcisismo, sul culto della personalità, dove il parco discussioni è limitato a un ristretto numero di argomenti e si punta prevalentemente sulla nascita di emotività e reazioni.

In questo modo, non si può non porsi la riflessione che gli scrittori siano arrivati a ritenere, o siano stati consigliati dagli addetti ai lavori delle case editrici, che per poter essere pubblicati, debbano abbassarsi al livello dei lettori medi e alla loro pigrizia mentale; un adeguamento una volta impensabile, dato che era il lettore, attraverso la lettura di ciò che lo scrittore aveva realizzato, a doversi elevare, sforzando la propria intelligenza per andare oltre il livello di conoscenza posseduta fino a quel momento.

Il cambiamento dei tempi, se da un lato ha portato a una maggior produzione e distribuzione dei romanzi di genere, dall’altra ha visto inaridirsi la vena creativa e le tematiche trattate, proponendo prodotti sempre più simili tra loro, privi di quello spirito che ha reso certe opere indimenticabili, facendole divenire quei capisaldi che dopo decenni continuano a essere letti e ricordati.