La produzione di Salgari si basa su due cicli fondamentali: quello Indomalese, ispirato dalle cronache coloniali inglesi nell’oceano Indiano, e quello dei Corsari, ambientato tra i popoli dell’America centromeridionale sotto l’invasione spagnola. A ciò si aggiunge una lunga serie di romanzi ambientati nel Far West, in Africa, in Alaska, e un piccolo gruppo di opere considerate proto scientifiche: complessivamente, dunque, Salgari è autore di oltre duecento opere, tra romanzi e racconti.
Nonostante le pecche critiche date da carenze formali, uno stile poco curato e quelle che furono considerate ingenuità psicologiche, basate su elementari sentimenti su cui il Capitano avrebbe fatto leva, l’Ammiragliador Salgari è stato un narratore energico che contribuì a svecchiare la letteratura per ragazzi, immettendo in un romanticismo stanco e un po’ statico un nuovo ricco immaginario, magari, alla lunga, un po’ ripetitivo, tuttavia indubbiamente innovativo per l’epoca.
Attraverso un linguaggio semplice e una prosa paratattica (brevi frasi coordinate tra loro attraverso la punteggiatura) Salgari descriveva, mediante l’uso di termini specialistici e nomi originali, ambientazioni e atmosfere esotiche frutto di accurate ricerche e precise documentazioni, che dimostrano la sua grande memoria e la forte capacità di rielaborazione. Su quelle ambientazioni costruiva intrecci semplici ma ricchi di azione, suspance e colpi di scena su cui si muovevano i suoi personaggi: essi sono eroi positivi, seppur vendicatori, pirati o avventurieri che si battono con coraggio contro l’invasore coloniale per ristabilire la giustizia, spinti da principi e passioni talvolta elementari come, oltre al coraggio, la lealtà, l’amicizia, l’onore e l’amore, ma anche la legge del Taglione, considerata la legge morale dello stesso Salgari, nei cui immaginari è assente la provvidenza divina e predominano invece la vendetta e gli amori interrazziali ( e per questo fu messo al bando dalla pedagogia del tempo).
È poi degno di essere considerato l’approccio di Salgari con la figura femminile, aspetto dovuto, probabilmente, al forte impatto che il melodramma verdiano e forse anche l’amore per la sua Ida, ebbero sull’ispirazione dell’autore: le donne salgariane sono vere e proprie protagoniste, eroine con la e maiuscola. Oltre che belle sono coraggiose, e lottano a fianco dei loro uomini o dei padri, prendendo il comando nelle situazioni più rischiose. Da Marianna Perla di Labuan a Honorata, Yara, Darma, la marchesa Dolores de Castillo, per arrivare a Mary Read e Anne Bonny per non dimenticare Jolanda, la figlia del Corsaro, la loro originale caratterizzazione arricchisce quei mondi immaginati con tanta forza creativa da Emilio Salgari, rendendolo indimenticato insieme ai suoi romanzi e al mare che tanto amò, protagonista indiscusso di tutta la sua produzione.
Cronologia delle opere, suddivise in cicli narrativi:
Ciclo dei pirati della Malesia
I misteri della jungla nera (1895)
I pirati della Malesia (1896)
Le Tigri di Mompracem (1900)
Le due Tigri (1904)
Il re del Mare (1906)
Alla conquista di un impero (1907)
Sandokan alla riscossa (1907)
La riconquista del Mompracem (1908)
Il Bramino dell'Assam (1911)
La caduta di un impero (1911)
La rivincita di Yanez (1913)
Ciclo dei corsari delle Antille
Il Corsaro Nero (1898)
La regina dei Caraibi (1901)
Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1905)
Il figlio del Corsaro Rosso (1908)
Gli ultimi filibustieri (1908)
I Corsari delle Bermude
I corsari delle Bermude (1909)
La crociera della Tuonante (1910)
Straordinarie avventure di Testa di Pietra (1915)
Ciclo delle avventure nel Far West
Sulle frontiere del Far-West (1908)
La scotennatrice (1909)
Le selve ardenti (1910)
I due marinai
Il Tesoro del Presidente del Paraguay (1894)
Il Continente Misterioso (1894)
Il Fiore delle Perle
Le stragi delle Filippine (1897)
Il Fiore delle Perle (1901)
I figli dell'aria
I Figli dell'Aria (1904)
Il Re dell'Aria (1907)
Capitan Tempesta
Capitan Tempesta (1905)
Il Leone di Damasco (1910)
Romanzi singoli
La favorita del Mahdi (1887)
Duemila Leghe sotto l'America (1888) (intitolato anche Il Tesoro Misterioso)
La scimitarra di Budda (1892)
I pescatori di balene (1894)
Le novelle marinaresche di Mastro Catrame (1894) (intitolato anche Il vascello maledetto)
Un dramma nell'Oceano Pacifico (1895)
Il re della montagna (1895)
I naufraghi del Poplador (1895)
Al Polo Australe in velocipede (1895)
Nel paese dei ghiacci (1896)
I drammi della schiavitù (1896)
Il re della Prateria (1896)
Attraverso l'Atlantico in pallone (1896)
I naufragatori dell'Oregon (1896)
I Robinson italiani (1896)
I pescatori di Trepang (1896)
Il capitano della Djumna (1897)
La rosa del Dong-Giang (1897) (noto anche come: Tay-See)
La città dell'oro (1898)
La Costa d'Avorio (1898)
Al Polo Nord (1898)
La capitana del Yucatan (1899)
Le caverne dei diamanti (1899)
Le avventure di un marinaio in Africa (1899)
Il figlio del cacciatore d'orsi (1899)
Gli orrori della Siberia (1900)
I minatori dell'Alaska (1900)
Gli scorridori del mare (1900)
Avventure fra le pellirosse (1900)
La Stella Polare e il suo viaggio avventuroso (1901) (intitolato anche Verso l'Artide con la Stella Polare)
Le stragi della China (1901) (intitolato anche Il sotterraneo della morte)
La montagna d'oro (1901) (intitolato anche Il treno volante)
I naviganti della Meloria (1902)
La montagna di luce (1902)
La giraffa bianca (1902)
I predoni del Sahara (1903)
Le pantere di Algeri (1903)
Sul mare delle perle (1903)
L'uomo di fuoco (1904)
I solitari dell'Oceano (1904)
La città del re lebbroso (1904)
La gemma del fiume rosso (1904)
L'eroina di Port Arthur (1904) (intitolato anche La Naufragatrice)
Le grandi pesche nei mari australi (1904)
La sovrana del campo d'oro (1905)
La Perla Sanguinosa (1905)
Le figlie dei Faraoni (1905)
La Stella dell'Araucania (1906)
Le meraviglie del Duemila (1907)
Il tesoro della montagna azzurra (1907)
Le aquile della steppa (1907)
Sull'Atlante (1907)
Cartagine in fiamme (1908)
Una sfida al Polo (1909)
La Bohème italiana (1909)
Storie rosse (1910)
I briganti del Riff (1911)
I predoni del gran deserto (1911)
Riferimenti:
http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-salgari/ http://www.maruggio.eu/rileggere-emilio-salgari-per-ritrovare-sandokan.html
Editalia.it
Editalia: visita il catalogo e scopri le Opere d'Arte Italiane: Editoria di pregio e Riconiazione delle Monete della lira italiana
LeggiLa penna spezzata di Emilio Salgari derubato della fantasia - la Repubblica.it
Il capitano triste è morto cent' anni fa più o meno esatti. Travolto dai debiti, schiacciato dalla depressione sua e da quella della moglie. Ma aveva incominciato a morire molto prima, povero Emilio Salgari. Un po' per volta. La sua fantasia di mare, vascelli, pirati e tigri della Malesia, ro...
LeggiM.Capuano, Il Capitano Salgari, fabbricatore di eroi per l’Italietta giolittiana, 26 aprile 2011 (http://www.nuovasardegna.it)
Letteratura Italiana, Einaudi Editori, volume 2, 1991
E. Salgari, una tigre in redazione, a cura di S. Gonzano, Venezia, Marsilio editore, 1994
Storia della letteratura italiana, di E. Malato, Salerno Editrice, Roma 1999
Enciclopedia Garzanti 2007



















Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID