- Il film d’apertura
- Programma della serata inaugurale
- Il Festival: Concorso, Sezioni e Novità
- Modalità di accesso e informazioni
Il longtake Film Festival, giunto alla sua settima edizione, si prepara a trasformare Milano, dal 28 al 30 novembre 2025, come una celebrazione di cinema d’autore, dialogo culturale e passione critica, confermandosi appuntamento centrale per Milano e gli amanti del grande schermo, presso la sala Il Cinemino di via Seneca 6. L’evento, promosso con il patrocinio e contributo del Comune di Milano, rinnova la sua missione di incontro tra registi, critici e pubblico appassionato, consolidando la città come laboratorio attivo della Settima Arte.
Il film d’apertura
Ad inaugurare la manifestazione sarà Peter Hujars Day diretto da Ira Sachs, scelto come film di apertura e presentato in concorso venerdì 28 novembre alle ore 21.15. L’opera, già applaudita al Sundance, Berlino, New York Film Festival e Festa del Cinema di Roma, offre un ritratto intimo del fotografo newyorkese Peter Hujar in dialogo con la scrittrice Linda Rosenkrantz.
Ambientato a Manhattan nel 1974, il film attraversa la scena bohemien della New York degli anni Settanta, interrogando le vite e le opere dei due protagonisti. Nel corso della conversazione emergono riferimenti a figure leggendarie come Allen Ginsberg, Susan Sontag e William S. Burroughs, in un viaggio tra ricordi e desiderio di libertà.
La regia di Sachs, forte del successo di Passages”, si conferma attenta alle sfumature del rapporto umano e alle sue contraddizioni, affidando alla parola il compito di indagare verità e rivelazioni emotive. Rebecca Hall e Ben Whishaw si distinguono per interpretazioni di grande intensità.
Programma della serata inaugurale
La serata inizia alle 18.00 con la presentazione del libro Incel in una stanza di Massimiliano Martiradonna, un invito a riflettere sui temi dell’isolamento e sulla fragilità maschile nella società contemporanea, esplorando le contraddizioni di un mondo in cerca di riconoscimento. A seguire, alle 19.00, il podcast HomeTake Live ospiterà una puntata speciale dedicata a Pier Paolo Pasolini, occasione per interrogare insieme alla redazione di CineFacts la modernità e la forza visionaria del suo cinema.
L’aperitivo di inaugurazione alle 20.00 offre un momento di socialità e incontro tra ospiti, giornalisti e appassionati, preludio alla proiezione serale.
Il Festival: Concorso, Sezioni e Novità
Il concorso ufficiale vedrà in gara sei titoli inediti per le sale italiane, in attesa di essere svelati nei prossimi giorni. Ritorna anche la sezione “Scelti da voi”, che permette agli spettatori di selezionare due film tematici, votando online tra proposte mirate lanciate nel mese di ottobre.
Non mancheranno anteprime internazionali, cortometraggi, tavole rotonde e momenti di dibattito, con la promessa di esplorare ancora una volta i confini della produzione cinematografica contemporanea, ponendo l’accento su autori emergenti e il pensiero critico.
Il festival è reso possibile grazie al supporto di partner come OrangeMedia Group, Circonvalla Film, Giffoni Innovation Hub, Rixalto Group, Filmeeting, Noam Faenza Film Festival e Air3 – Associazione Italiana Registi. I media partner per questa edizione sono CineFacts e Cinelapsus, che contribuiranno a dare risalto alla programmazione e agli incontri.
Modalità di accesso e informazioni
Di seguito trovate il programma completo delle proiezioni. Eventuali aggiornamenti e modalità di acquisto degli abbonamenti, sono disponibili sul sito ufficiale longtake.it, mentre i biglietti per i singoli eventi saranno accessibili tramite il sito de Il Cinemino.











Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID