Ecco il programma di Milan Games Week & Cartoomics 2025 (MGWCMX), ideato per accompagnare i tanti visitatori attesi in un viaggio tra il meglio che ogni forma d’arte che compone la cosiddetta pop culture ha da offrire.

Un grande e sinfonico spettacolo di tre giorni che prenderà vita e forma all’interno dei tanti spazi e aree tematiche pensate appositamente all’interno dei quattro padiglioni e, in particolare, sui diversi palchi studiati per esaltare al meglio i diversi livelli contenutistici di della manifestazione.

Tra umani e tecnologia

Quella che sta per prendere vita sarà un’edizione che vuole mettere in risalto il rapporto sempre più interconnesso tra esseri umani e tecnologia. Ogni aspetto della nostra vita, infatti, si sviluppa in perfetta connessione tra digitale e reale, online e offline, rendendo sempre più sottile la barriera che separa questi due mondi, facilitando la nascita e lo sviluppo di nuove forme d’identità, esperienza e creatività. Per questo motivo, la parola chiave di MGWCMX 2025 sarà OnLife, un concetto rappresentato nella locandina ufficiale della manifestazione da Marco Checchetto, autore di fama internazionale che vanta, nel suo portfolio, lavori di prestigio su diverse opere e supereroi Marvel Comics.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Videogames

Incontri con chi lavora nel settore

Saranno presenti alcuni dei più grandi attori, doppiatori e musicisti che hanno reso celebri alcuni titoli che hanno fatto e continuano a fare la storia del gaming mondiale.

Venerdì 28 novembre si parte alle 11:30 con il primo di tre appuntamenti con Games in Italy, il format di MGWCMX dedicato ai migliori studi del panorama videoludico nazionale.

Ospite di questo appuntamento sarà Tiny Bull Studios, team torinese con una visione creativa che unisce sperimentazione e profondità narrativa. Tiny Bull Studios presenterà The Lonesome Guild, il nuovo progetto che esplora temi di isolamento, identità e appartenenza attraverso uno stile visivo unico e un gameplay dal forte impatto emotivo.

Alle 12:30 il leggendario compositore Hitoshi Sakimoto, assieme a Richter, si concederà per un’intervista approfondita in cui racconterà aneddoti e riflessioni sulla sua carriera e su come le sue composizioni abbiano contribuito a definire le emozioni, le atmosfere e l’eredità di alcuni dei giochi più amati di sempre.

Subito dopo, sullo stesso palco, sarà il momento di altri due protagonisti di MGWCMX 2025. Per la prima volta in Italia, infatti, Rob Wiethoff e Roger Clark, gli straordinari interpreti di John Marston e Arthur Morgan nella saga di Red Dead Redemption, incontreranno il pubblico per un appuntamento tra aneddoti dal set, dietro le quinte del motion capture e riflessioni su due dei personaggi che hanno ridefinito la narrativa videoludica moderna.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Sabato 29 novembre, alle 10:30, secondo appuntamento con Games In Italy. Ospite di questo appuntamento sarà Milestone, studio storico e punto di riferimento nel mondo del racing game. Milestone presenterà Screamer, reimmaginazione di un’icona degli anni ‘90 che unisce narrazione, anime e un gameplay innovativo, offrendo un’esperienza unica in una fusione tra racing e fighting. A seguire, a partire dalle 12:30 arriveranno i protagonisti di uno dei videogiochi più apprezzati del 2025: Clair Obscur: Expedition 33. Qui, Rich Keeble, Maxence Cazorla e Kirsty Rider racconteranno il processo creativo e le sfide interpretative del titolo che ha raccolto il maggior numero di nomination in assoluto nella storia dei The Game Awards.

La domenica del Central Stage, infine, inizierà alle 10:30 con il terzo e ultimo appuntamento di Games in Italy, dando spazio a uno dei titoli italiani più interessanti, arrivato sul mercato da poche settimane con il team di Smallthing Studios, che salirà sul palco per raccontare il ritorno di una delle avventure grafiche più amate di sempre: Simon the Sorcerer Origins. Un viaggio dietro le quinte dello sviluppo, tra sfide creative, direzione artistica e rispetto per l’eredità di un titolo che ha segnato una generazione.

A seguire, sarà la volta di uno dei più grandi performer della scena videoludica, che nel corso della sua carriera ha potuto prestare la voce, e in diverse occasioni anche il volto, a personaggi indimenticabili, entrati in maniera indelebile nell’immaginario collettivo. Parliamo, ovviamente, di Troy Baker, che racconterà il suo percorso artistico e il modo in cui ha dato vita agli eroi e agli antieroi che hanno fatto e continuano a fare breccia nel cuore dei videogiocatori.

Nel pomeriggio, dalle 14:30, sul Central Stage si terrà un incontro tra il mondo dei videogiochi, della musica e del fumetto con Hitoshi Sakimoto, che dialogherà sul palco con Peach Momoko, artista internazionale del fumetto che all’inizio del 2024 ha messo la sua firma sulla nuova collana Marvel Ultimate X-Men; la disegnatrice renderà omaggio al compositore donandogli un’illustrazione ispirata alle sue musiche e alle atmosfere dei giochi che hanno segnato intere generazioni.

Per incontrare questi straordinari ospiti, è stata inoltre predisposta un’area meet & greet dedicata, per permettere ad ancora più appassionati di trovarsi faccia a faccia con i loro beniamini!

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Palchi e incontri speciali

Sul Level Stage powered by GameLife, nel Gaming District, venerdì alle 16:45 si festeggia il trentennale di Rayman, mentre sabato alle 14:30 Dario Moccia e Tomodachi Press presentano l’artbook ufficiale di Cuphead – Out of the Cards dedicato al set di carte collezionabili. Subito dopo, Slitherine svela RuneQuest: Warlords, primo strategico ambientato nell’universo di RuneQuest di Chaosium, raccontando il lavoro sullo stile grafico, sulla resa 3D di Glorantha e offrendo una prova in anteprima esclusiva al proprio booth.

Area Nintendo

Central Stage e Level Stage ospitano i momenti “Switch On!”, dedicati alle novità Nintendo 2025: Kirby Air Riders, Mario Kart World, Leggende Pokémon: Z-A e Donkey Kong Bananza, presentati con ospiti e sessioni di gameplay. Nell’area Electric Town, con circa 1000 mq e oltre 110 postazioni, si potranno provare i titoli per Nintendo Switch 2 e anteprime come Metroid Prime 4: Beyond, ELDEN RING Tarnished Edition, oltre alle demo italiane per la prima volta di Resident Evil Requiem™ e Monster Hunter Stories™ 3: Twisted Reflection.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Freeplay e titoli in prova

La Freeplay Area by BANCOMAT, la più grande di sempre con oltre 150 postazioni, permette di giocare ai titoli evento 2025 e ai giochi più amati dalla community in sessioni libere. Tra i giochi presenti: EA Sports FC 26, NBA 2K26, Mortal Kombat 1, Borderlands 4, Clair Obscur: Expedition 33, Monster Hunter Wilds, Metal Gear Solid Δ: Snake Eater, Call of Duty: Black Ops 7, Fortnite, Rocket League, Battlefield 6, MotoGP™25, F1 25, Split Fiction, Mafia: Terra Madre, Double Dragon Revive, Assassin's Creed Shadows, Sonic Racing: CrossWorlds, Capcom Fighting Collection 2, Shinobi Art of Vengeance, Dragon Ball: Sparking! Zero, Tekken 8 e Absolum.

eSport e tornei principali

Al Gillette Labs Stage si concentra l’anima competitiva: venerdì 28 novembre alle 16:00 va in scena l’ultimo round della MotoGP eSports World Championship Global Series, che assegnerà il titolo mondiale 2025. Sabato 29 novembre l’intera giornata è dedicata alle finali della Gillette Bomber Championship, con 20 finalisti raccontati dal caster Myke, dagli ambassador Xiuder e Piz e dai talent Billybella e Lollolacustre.

Calcio virtuale conclusivo

Domenica 30 novembre dalle 15:00 la chiusura è affidata alla EA SPORTS FC eSupercup, torneo ufficiale della Lega Calcio Serie A su EA SPORTS FC™ 26 che vede in campo le squadre della eSerie A Goleador. Il pubblico può tifare dal vivo i club e vivere l’adrenalina del calcio virtuale competitivo in un’arena pensata per lo spettacolo.

Fumetti

L’Hero Stage sarà il palco di MGWCMX dedicato al racconto, alle arti visive e alla creatività, in cui si alterneranno panel, talk e masterclass con i protagonisti del mondo del fumetto, del manga, dell’illustrazione e della narrativa visiva. Un roster di artisti che farà palpitare i cuori dei tanti appassionati presenti, che hanno potuto appassionarsi e innamorarsi delle storie scritte e disegnate da questi straordinari maestri. Venerdì 28 novembre, alle 14:30, salirà sul palco un autore leggendario: Brian Michael Bendis. In questo imperdibile panel, il “papà” di Miles Morales e Jessica Jones, ospite di Mirage Comics, porterà gli spettatori dietro le quinte del “metodo Bendis”: ritmo, personaggi, struttura narrativa. Un incontro per parlare di scrittura e di ispirazioni e per scoprire perché, alla fine, tutto parte sempre da una buona sceneggiatura. Dalle 17:30 sarà la volta di un altro assoluto protagonista della storia del fumetto italiano. Nato nel 1962 dalle geniali menti di Angela e Luciana Giussani, a Milan Games Week & Cartoomics torna Diabolik, e lo farà davvero in grande stile. La casa editrice Astorina presenterà per la prima volta al pubblico “Diabolik – Italia, che meraviglia!”, un avvincente volume in quattro lingue (italiano, francese, inglese e spagnolo) che celebrerà “il re del terrore” come testimonial ufficiale delle eccellenze italiane nel mondo.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Anche Sabato 29 novembre il menù sarà ricco e in grado di soddisfare i palati più esigenti. Alle 11:30 Tommaso Di Spigna, in arte Spugna, racconterà il suo incontro artistico con Cattivik, il criminale più grottesco del fumetto italiano. L’artista ha recentemente disegnato una sua storia, scritta da Lorenzo La Neve e pubblicata da Gigaciao. A seguire ci sarà la possibilità di vedere all’opera uno dei grandi ospiti della manifestazione: Paul Azaceta. Una speciale performance di disegno dal vivo, per ammirare tutto il suo immenso talento, già apprezzato a livello mondiale nell'iconico OUTCAST e nel nuovissimo The SEASONS, pubblicati da Saldapress. Alle 13:30 un momento imperdibile attende tutti gli appassionati dei super eroi Marvel, che tra pochi mesi chiuderà definitivamente il nuovo Universo Ultimate, dopo l’evento Ultimate Endgame. Gli aneddoti e le curiosità dietro a questo ciclo editoriale che si è rivelato da subito un successo clamoroso saranno raccontati da alcuni dei diretti protagonisti, portati a MGWCMX da Panini Comics: l’Editor in Chief di Marvel Comics C.B. Cebulski e l’autrice unica di Ultimate X-Men, Peach Momoko. Dalle 14:30 i riflettori si accenderanno su due degli ospiti più attesi: per la prima volta in Italia, saliranno sul palco Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, i due autori del manga Pokémon – La Grande Avventura, moderati da Sio! Tra aneddoti e curiosità, i due Sensei racconteranno come nasce un manga leggendario, edito in Italia da J-POP Manga. Ma i manga non sono più soltanto giapponesi, e Manga Issho, la prima rivista europea di manga, lo ha ampiamente dimostrato. In Italia dallo scorso marzo, coinvolge quattro dei maggiori editori di manga in Europa tra cui l’italiana Star Comics. Un progetto che è stato accolto con grande calore dal pubblico, e che verrà celebrato con un appuntamento dedicato sull’Hero Stage – a partire dalle 17:00 -, dove autori e autrici si alterneranno al tavolo da disegno e racconteranno curiosità, retroscena e ispirazioni. L’ultimo appuntamento del sabato sarà alle 19:00, con il fumetto per eccellenza: Topolino! Nel 40° anniversario di "Topolino e il segreto del castello", prima storia a bivi a fumetti ideata da Bruno Concina e illustrata dal Maestro Cavazzano, verrà esplorato il fascino delle narrazioni interattive con Ivan Bigarella, disegnatore di Topolino, e Francesco Lancia, autore e speaker radiofonico.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Domenica mattina, a partire dalle 11:30, Brian Michael Bendis tornerà sul palco con un incontro speciale che sarà l’occasione per saperne di più su tutti i suoi lavori meno noti, ma che hanno contribuito a formare la sua inconfondibile identità creativa. Alle 13:30 saliranno tre artiste italiane che hanno conquistato il fumetto americano: Mirka Andolfo, Sara Pichelli e Federica Mancin, che racconteranno la loro esperienza nel mondo dei comics d’oltreoceano. A seguire, tornerà Satoshi Yamamoto, per uno showcase di disegno dal vivo assolutamente imperdibile. Inoltre, assieme allo sceneggiatore Hidenori Kusaka, con lui sul palco, racconterà il processo creativo dietro la serie, mostrando come prende forma una tavola originale del celebre manga Pokémon – La Grande Avventura. Alle 15:30 andrà in scena un vero e proprio scontro fra titani, nel segno del più grande supereroe di sempre, Superman. Trevor Hairsine e Rafa Sandoval si sfideranno a colpi di genio e matita, per celebrare l’Uomo d’Acciaio con le loro personalissime interpretazioni dell’azzurrone. Dopo questa sfida epica, alle 16:30 si tornerà ai fumetti di “casa nostra”, con tre giovani artisti italiani tra i più talentuosi della loro generazione. Alessandro Atzei, Manuele Morlacco e Federica Pustizzi si racconteranno al pubblico, condividendo le scelte creative, i personaggi e le emozioni dietro alla realizzazione della loro opera targata Star Comics dal titolo "Per la pioggia e tutto il resto".

Artist Alley

Queste sono solo alcune delle tante occasioni per incontrare i propri fumettisti e mangaka preferiti. In Milan Games Week & Cartoomics 2025 sarà presente, infatti, una rinnovata Artist Alley di dimensioni mai viste. Un vero cuore creativo della manifestazione, dove il pubblico potrà incontrare i propri beniamini, che saranno davvero tantissimi quest’anno: Mirka Andolfo, Federico Vicentini, Giuseppe Camuncoli, Giovanni Timpano, Ivan Bigarella, Federica Mancin, Andrea Milana, Zulema Scotto Lavina, e molti altri!

Giochi da tavolo

A MGWCMX non mancherà ampio spazio per il gioco da tavolo e i collezionabili, per divertirsi con gli amici e curiosare tra le tante novità che verranno portate dalle più importanti aziende del settore. Magic: The Gathering, Star Wars: Unlimited, le carte collezionabili di Pokémon, gli iconici Funko Pop! – con i Pop! esclusivi di Milan Games Week & Cartoomics -, sono soltanto alcuni dei giochi e degli oggetti da collezione che sarà possibile trovare e provare. Non mancheranno le occasioni per immergersi nei mondi fantastici di Dungeons & Dragons, guidati da celebri ed esperti master italiani.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

IKEA Italia debutterà a Milan Games Week & Cartoomics 2025 con un progetto che celebra la creatività, la fantasia e la convivialità dei giochi di ruolo. Da sempre attenta a creare spazi dove le persone possano condividere momenti speciali, IKEA Italia diventa ora compagna di viaggio anche nei mondi immaginari. A partire dall’osservazione di come molti giocatori sfoglino i cataloghi IKEA alla ricerca di nomi e spunti per i loro personaggi, IKEA Italia – infatti – presenta The DRÖNJÖNS & DRAGAN – Manuale svedese dei nomi che suonano bene, un’edizione speciale dedicata a chi ama sognare e giocare insieme, e uno spazio accogliente e immersivo dove vivere un’esperienza in cui realtà e immaginazione si incontrano.

Sarà presente anche Topps® – punto di riferimento per tutti gli appassionati di carte da collezione – con un’esperienza tutta dedicata al mondo sportivo, arricchita dalla presenza speciale del celebre content creator MikeShowSha che, venerdì 28 novembre, dalle 16.00 alle 18.00, incontrerà i fan durante un esclusivo meet & greet. Un vero e proprio tuffo nel mondo sportivo a cominciare dalla nuovissima linea Match Attax 25/26, un’edizione imperdibile per gli appassionati di calcio europeo, dedicata alle tre competizioni UEFA 2025/2026: Champions League, Europa League e Conference League. Per i più esigenti, inoltre, l'area Topps Hobby offrirà una selezione pensata per chi cerca rarità.

eBay, main partner della manifestazione, sarà presente con l’eBay Stage, spazio interattivo dedicato al mondo delle trading card e del collezionismo dove la community potrà vivere esperienze, incontri e intrattenimento dal vivo. Tra i momenti più attesi, tre box break live: venerdì, dalle 15:00, Sabaku no Maiku e Delmo apriranno box Magic di Final Fantasy e Spider-Man; sabato, alla stessa ora, POW3R sarà protagonista dell’apertura di un set base ITA Unlimited Pokémon, mentre domenica, alle 13:45, toccherà a Kurolily, con un box Legami Inossidabili ITA. Accanto al palco, una photo opportunity ispirata alle carte gradate farà da cornice ai meet & greet con artisti e illustratori, insieme a un’area “sbusto” dove i visitatori potranno aprire live i propri acquisti e a una zona espositiva con opere e pezzi speciali firmati dagli artisti ospiti. Sabato 29 novembre alle 14:00, sempre sull’eBay Stage, il dialetto incontrerà il fumetto Disney: Blasco Pisapia e Roberto Gagnor, in compagnia di Germano Lanzoni, presenteranno il volume dedicato alle storie di Topolino in dialetto Milanese, raccontando le particolarità del linguaggio del fumetto.

Musica

Lo spettacolo di MGWCMX 2025 sarà davvero roboante, grazie ai tanti artisti che faranno ballare e cantare tutti a squarciagola. Anche quest’anno Radio 105 sarà la radio ufficiale di Milan Games Week & Cartoomics: per tutti e tre i giorni i suoi conduttori Camilla Ghini e Daniele Battaglia, Fabiola e Dario Spada, Moko, Bryan Ronzani, Dario Micolani, Edoardo Mecca, Linda Pani, Manola Moslehi e Niccolò Torielli, trasmetteranno in diretta da Fiera Milano e accoglieranno in studio e sul palco i più importanti ospiti del festival. Inoltre, Radio 105 presenterà, direttamente sul Central Stage, le esibizioni che vedranno protagonisti alcuni tra i più importanti artisti della scena musicale italiana: sabato alle 15.30 il palco sarà invaso dall’energia di Fred De Palma, rapper e hitmaker multiplatino, preceduto da Memi e Yosef & MYDRAMA mentre domenica, alla stessa ora, sarà la volta di BigMama e Sarah Toscano artiste dalla personalità e forza trascinanti.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Torna anche quest’anno sul Central Stage di Milan Games Week & Cartoomics l’Urban Show by DNSTY, in collaborazione con Warner Music Italy, il format musicale che unisce la scena urban nazionale al mondo del gaming, in un mix esplosivo di energia, creatività e contaminazione culturale. Giunto alla sua quarta edizione, l’Urban Show si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione, portando sul Central Stage una line-up d’eccezione con oltre 10 artisti tra i più rappresentativi del panorama italiano. Sul palco si alterneranno nomi affermati e nuove promesse della scena, come AVA, Flaco G, Neza, Bello Figo, Greg Willen, Vegas, Astro, Paky, Andry TheHitmaker, Ensi e Nerone, Dani Faiv, Young Hash e Nitro, per un viaggio sonoro che attraversa rap, trap, R&B e sonorità ibride.

Ci sarà poi una grande novità direttamente dal mondo del K-Pop: Milan Games Week & Cartoomics ospiterà le finali della K-Pop League Italia, il circuito nazionale che ha visto esibirsi crew provenienti da tutto il paese a colpi di coreografie spettacolari. Le sfide avverranno davanti a una giuria ufficiale i cui nomi verranno annunciati prossimamente, che decreterà i vincitori, facendoli entrare di diritto nell’Olimpo del K-Pop. Ogni giorno, per tutta la durata della manifestazione, l’area K-Pop Playground permetterà ai visitatori di assistere in prima persona al fenomeno della danza pop coreana. In particolare, venerdì 28 novembre, dalle 15:30, Francesca Clydeseung DeFilippis terrà un workshop esclusivo dedicato alle coreografie ispirate al successo planetario K-Pop Demon Hunters!

Cosplay e Content creator

L’essenza più pura e viscerale di Milan Games Week & Cartoomics è rappresentata, come sempre, dall’arte del cosplay. Proprio per questo e per permettere ai tanti cosplayer di dare sfogo a tutto il loro estro creativo, MGWCMX 2025 metterà a loro disposizione la piazza Cosplay Ground, un luogo dove incontrarsi, fare amicizia e scambiarsi consigli su come migliorare i propri costumi. In quest’area non mancheranno numerosi servizi: dai photoset al trucco, fino alla sartoria d’emergenza.

Milan Games Week & Cartoomics
Milan Games Week & Cartoomics

Ma non finisce qui, perché a Milan Games Week & Cartoomics 2025 l’arte del cosplay si eleverà all'ennesima potenza, grazie agli Studios! Scenografie spettacolari, centinaia di figuranti, dungeon, attrazioni e attività ispirate ai grandi franchise sono solo alcune delle tante sorprese che attenderanno i fan, che potranno vivere in prima persona un’esperienza pari a quella dei parchi a tema. Dalla più grande area europea dedicata a Star Wars, con tutti i sei gruppi internazionali riconosciuti da Disney e Lucasfilm, all’immancabile Umbrella Italian Division dove combattere contro orde di zombie, fino ai combattimenti spettacolari e le sfide a tema fantasy de La Fortezza. All’interno di ognuna di queste aree, nel corso di MGWCMX 2025 sono in programma diversi appuntamenti ed esibizioni spettacolari, alcune pensate per coinvolgere direttamente il pubblico. Non resta, quindi, che prepararsi a lasciarsi trasportare in mondi dove la fantasia non ha confini!