Ombre – Fantasmi del tempo di guerra
Storie fantastiche metafora dell’orrore di tutte le guerre ambientate durante la Grande Guerra.
Emanuele Manco, 15/02/2017
In arrivo Hypnos 2
Le prime anticipazioni sulla rivista italiana dedicata alla letteratura weird.
Emanuele Manco, 19/11/2013
19 commenti
Aggiungi un commentoche tristezza voglio vedere di nuovo Grisù in tv ci sono cresciuta... voglio diventare un pompiere... sig sig
Che bello american pop non credevo che sarebbe approdato in tv anche se a un ora improponibile della notte.
La rosa di Bagdad era uno dei miei film (animati) preferiti di quando ero piccola, mi faceva tremare il pannolone lo stregone che volava con il mantello...
Grisù mi sa che è andato a finire su Boing.
Ma sempre per non restare sola nel mio mondo incantato, qualcun altro si ricorda di una serie di lungometraggi che... ehm... venticinque anni fa almeno... furono trasmessi in periodo natalizio?
Ho un ricordo bellissimo di due, "Il vento tra i salici" e "maghi, draghi e incantesimi".
Da allora, mai più visti. Chi ne ha notizie?
OT Di The wind in the willows, splendido e intramontabile classico Fantasy pressoché sconosciuto in Italia (consiglio la vecchia edizione Einaudi), esistono tre versioni:
1949: The wind in the willows, produzione Disney, versione "allungata" di un cartone già esistente, Ichabod and Mr. Toad, che univa un episodio del libro di Kenneth Grahame alla versione cartoon di Sleepy Hollow, il racconto di Washington Irving;
!996: film diretto e interpretato da Terry Jones, ex Monty Python, con altri colleghi dello storico gruppo inglese (mancano soltanto Graham Chapman, ovviamente, e Terry Gilliam) e altri comici inglesi. C'è anche un cameo di Robbie "Hagrid" Coltrane che però (come Gene Hackman in Frankenstein Jr.) non viene citato nel cast;
2006: film televisivo, tuttora inedito in Italia, diretto da Rachel Talalay.
Ritengo tu ti riferisca al primo, in quanto il secondo, forse quello che si avvicina maggiormente allo spirito originale del romanzo, ha avuto soltanto un passaggio televisivo.
cara Rita, ma è proprio LA ROSA DI BAGDAD dei F.LLI PAGOT?
Dove l'ha acquistata quella cassetta la nonna? La sto cercando da molto tempo per regalarla ad un bambino speciale. Chi mi da qualche indizio per trovarla?
Scrivo solo per rispondere a anto73. Il lungometraggio "Maghi, draghi e incantesimi" si chiama in realtà "Il volo dei draghi" Se cerchi su internet trovi tutte le notizie al riguardo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID