Ricerca: «il-fantastico-nella-letteratura-per-ragazzi-luci-e-ombre-di-10-serie-di-successo»
Chiacchieriamo di Fantastico con Silvana De Mari
La scrittrice casertana risponde alle domande dei lettori di FantasyMagazine.
LeggiCaro editore ti odio / 3
Terza parte del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo dell'editoria. Questa volta ci soffermiamo sulle traduzioni parlando di George R.R. Martin, Steven Erikson, Patrick Rothfuss, Robert Jordan, J.K. Rowling, Marion Zimmer Bradley, J.R.R. Tolkien, Terry Pratchett, Aleksej Pechov e Andrzej Sapkowski.
LeggiLe origini
Una nuova rubrica sul fantastico nei fumetti giapponesi, comunemente definiti "manga".
LeggiHarry Potter e la camera dei segreti, nuova traduzione
Una serie di considerazioni e valutazioni sulla iniziativa di Stefano Bartezzaghi & co. per Salani, che ripropone in edizione economica una "nuova" traduzione del secondo capitolo della saga di Hogwarts.
LeggiTante pagine web per le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Con l'enorme scelta, avremo forse tralasciato qualche pagina importante: ma non è un problema, prima o poi torneremo in argomento. La saga di George Martin, con il sostegno di una serie televisiva estremamente popolare, ha fatto nascere moltissime iniziative in Italia.
LeggiLa nascita di un mondo fantastico
J.R.R. Tolkien, David Eddings, Terry Brooks, Guy Gavriel Kay e George R.R. Martin: le geografie immaginarie di mondi reali nella finzione letteraria.
LeggiThe Witcher 2
Il secondo capitolo della serie di videogiochi tratta dalle avventure dello Strigo ideato da Andrzej Sapkowski.
LeggiIl club dei delitti irrisolti
Al debutto in italia la serie della detective dilettante Aurora Teagarden.
LeggiIl ciclo di Mondo9 di Dario Tonani
Esploriamo un ciclo le cui atmosfere sono trasversali ai generi del fantastico.
Leggi