Ricerca: «il-piu-grande-spettacolo-del-mondo»
La grande caccia
4 su 5
di Robert Jordan
The Great Hunt, Fanucci, 2003
21. La voce dei personaggi
La digressione sui punti di vista è l’unica di stampo “manuale di scrittura creativa” che intendo concedere a Un nuovo mondo. La conseguenza è che, affrontando i dialoghi, non ho alcuna intenzione di darvi consigli che vi può dare un qualsiasi manuale meglio di me.
LeggiL'occhio del mondo
5 su 5
di Robert Jordan
The Eye of the World, 1990, Fanucci, 2002
A Game of Thrones
4 su 5
di George R. R. Martin
A Game of Thrones, 1996, Mondadori, 1999
Grande successo di pubblico a Trieste per Science plus Fiction
Cercando fantascienza e imbattendosi nel fantastico
Leggi17. Istinto e razionalità
Finalmente avete tutto pronto: la mappa e l’ambientazione, la trama sotto forma di cronologia, le schede dei personaggi (so che non è così, ma facciamo finta lo sia ;-). Ora non vi resta che tuffarvi nel vostro nuovo mondo e narrare la storia che avete ideato.
Leggi12. Comparse?
Il vostro mondo è animato; ciò che gli dà il tocco finale di verosimiglianza è la vita che lo popola. I personaggi secondari sono fondamentali affinché il risultato sia credibile agli occhi del lettore.
LeggiUna questione di forma (Parte Prima)
Dove si racconta di teorie bizzarre, di buchi e di sfere, e un viaggiatore inatteso fa capire di saperla lunga e ostenta prosopopea; e dove si scopre che le teorie bizzarre possono ispirare capolavori e che le foglie di quercia hanno almeno un grande difetto.
LeggiIl grande intrigo
3 su 5
di John Marco
The grand design, Fanucci, 2001
Ma dove vuole andare la fantasy italiana?
Alcune considerazioni sull'immagine che Saga 2003 ha dato del mondo della fantasy
Leggi