Ricerca: «ll-romanzo-di-costantinopoli-guida-letteraria-alla-roma-d-oriente»
32. Poco da dire
Ho pensato e ripensato a questo trentaduesimo capitolo; l’ho perfino scritto. Poi, però, l’ho cestinato. Detesto i riempitivi e come in un romanzo, in cui ogni scena deve far progredire la storia in qualche direzione, mi piace l’idea che “Un nuovo mondo” non contenga capitoli inutili.Niente da fare, dedicare interamente questo capitolo alla narrazione e ai dialoghi non ha senso.
Leggi26. La vita dei personaggi
Cos’è un romanzo senza una buona caratterizzazione dei personaggi? La mia risposta, per quanto strana vi potrà sembrare, è questa: non ci si può permettere di essere lacunosi proprio in ciò che dovremmo amare di più, ossia noi stessi.
LeggiIn fondo alla palude
4 su 5
di Joe R. Lansdale
The Bottom, 2001, Fanucci, 2004
Ritorno dal Polo Nord
Uno sguardo alla prima convention romana di Giochi di Narrazione
LeggiAlla ricerca di Nemo
4 su 5
DVD vendita - 2 dischi
Finding Nemo, USA, 2004, Fantastico
di Andrew Stanton
22. Il manifesto parlato
In un romanzo riuscito, i dialoghi solitamente sono una delle cose che rimangono più impresse nel lettore. In questo capitolo vorrei considerare i dialoghi del vostro ipotetico romanzo nel complesso, considerando aspetti che non sarebbero altrettanto evidenti se analizzassimo le singole scene.
LeggiEymerich contro Palahniuk
Racconto di Valerio Evangelisti
Una chicca benevolmente concessa alla nostra sezione narrativa dallo scrittore che non ha bisogno di presentazioni.
LeggiTriguna
FantasyMagazine regala l'incipit e il primo capitolo del nuovo romanzo di Antonio Piras
Leggi