Skarr, il lungometraggio fiction realizzato da Krew/Deltaframe e prodotto da Exmachina, è stato selezionato dalla commissione del festival Favolando che si svolgerà a Colloredo di Monte Albano (UD) in settembre 2004.

Realizzato interamente con tecnologie digitali dell’ultima generazione su computer Apple Macintosh e montato digitalmente con il software Final Cut Pro 4, il lungometraggio costituisce una tappa significativa per il cinema indipendente in quanto prima produzione professionale realizzata con budget contenuto, eppure ricca di effetti speciali e scene di elevata complessità.

“Skarr è stata una sfida: girare un lungometraggio, non un semplice corto... è una storia complessa, piena d’azione e con personaggi profondi”, ha dichiarato Alex G. Raccuglia, regista di Skarr. “Solo con queste nuove tecnologie di produzione e di comunicazione si poteva realizzare, soprattutto tenendo conto del budget estremamente sottile. E la selezione al festival Favolando, al quale tenevo personalmente in modo particolare, è per noi un ulteriore spinta a continuare in questa direzione”.

Skarr narra di Chris, un videoreporter che sta per realizzare lo scoop della sua vita. La società per cui lavora gli ha affidato un reportage tanto importante quanto rischioso: deve filmare (ovviamente di nascosto) lo spaccio di una nuova droga, chiamata Skarr. Così in compagnia di Fede, il contatto trovato per entrare senza sospetti nel mondo dello Skarr, ha inizio una lunga notte, che porterà il giovane reporter al di là di ogni confine.

Arrivati a casa di Angelo, lo spacciatore, tutto sembra procedere secondo i piani di Chris, ma all’improvviso qualcosa va storto e viene scoperto. Il suo destino è deciso. Angelo e Fede decidono di “farlo tacere per sempre” con un’overdose. E così Chris scopre suo malgrado, l’effetto di questa incredibile droga.

Proprio grazie all’effetto dello Skarr, infatti, ha inizio il viaggio di Chris in una sorta di mondo parallelo in cui tutto è possibile. Qui entra in contatto con Rox e Nero, che gli rivelano gli effetti provocati dallo Skarr e lo accompagnano alla scoperta del “mondo degli spiriti”, di cui anche loro fanno parte.

Un'immagine del film
Un'immagine del film

Il ritmo cresce quando Chris, consapevole del suo stato, cerca di tornare indietro, alla ricerca dei suoi assassini per vendicarsi. Ma Angelo è molto più malvagio e crudele di quanto Chris possa immaginare e lo scontro tra i due, che raggiunge livelli di elevata drammaticità, coinvolge progressivamente anche tutti i personaggi che, nel mondo reale o in quello degli spiriti, hanno avuto a che fare con Chris.

Il segreto di Skarr sta nella cura posta tanto nella storia, insospettabilmente ricca di azione considerato il budget del progetto, quanto nelle soluzioni tecniche impiegate. Ciascun fotogramma del film, per esempio, è stato sottoposto a una tripla correzione di colore per rendere omogenee inquadrature girate in tempi e modi e con mezzi diversi; un lavoro di ricerca durato oltre due anni ha inoltre permesso di simulare perfettamente la pellicola, tanto che molti faticano a credere all’origine completamente digitale del progetto.

Skarr ha aperto l’era della cinematografia universale, in cui chiunque può girare un film, a patto naturalmente di avere una buona idea, il talento e la tenacia adatti per portarla materialmente sullo schermo.

La proiezione di Skarr a Favolando 2004 avverrà durante i tre giorni del festival, dal 24 al 26 settembre 2004 a Colloredo di Monte Albano (UD). Ulteriori dettagli verranno comunicati successivamente quando il programma del Festival verrà ufficializzato.

Ulteriori informazioni sul progetto agli indirizzi: www.progettoskarr.net, www.laboratorio-audiovisivi-friulano.it

Per altre informazioni

Alex G. Raccuglia

e-mail: info@progettoskarr.net