Sabato 12 luglio 2025, alle ore 19:00, presso il Teatro della Misericordia di Vinci (FI), andrà in scena uno degli appuntamenti della 19ª edizione della Festa dell’Unicorno: la tavola rotonda letteraria I Generi del Fantasy – Tra mondi immaginari e identità reali. L’incontro, a ingresso libero, si inserisce nel ricco calendario di eventi culturali del festival e offrirà al pubblico un’occasione unica per esplorare le molteplici declinazioni della narrativa fantastica contemporanea, tra tradizione e nuove prospettive.

Il panel è curato da Beppe Roncari, scrittore, traduttore ed editor, che torna alla Festa dell’Unicorno per il terzo anno consecutivo dopo il successo del 2023 con il dibattito Fantasy & Dark – L’età adulta del fantasy. Questa volta, l’attenzione sarà rivolta all’evoluzione del genere fantasy in tutte le sue forme, dai grandi sottogeneri classici – come l’epic fantasy, l’urban fantasy, il romantasy e il dark fantasy – fino alle nuove voci e visioni che attraversano il fantastico, tra cui le narrazioni queer, capaci di rispecchiare e ridefinire identità e sensibilità del presente.

A dialogare con Roncari sul palco ci saranno alcuni tra gli autori della scena fantasy italiana:

  • Luca Tarenzi, autore affermato e traduttore, scrittore ed editor. Dall'esordio nel 2006 con l'urban fantasy Pentar. Il Patto degli Dei ha pubblicato una dozzina di romanzi e raccolte, oltre a saggi, diventando uno dei principali autori del panorama fantasy italiano. Nel 2024 la suggestiva Trilogia di Orfeo, epopea ambientata nell’Età del Bronzo che unisce mitologia e avventura. Tarenzi è una figura centrale della narrativa fantastica italiana e il suo lavoro spazia da romanzi originali a traduzioni di grandi autori internazionali.

  • Flavia Imperi, sceneggiatrice e scrittrice romana, esordiente nell’urban fantasy con Urbis. Città di Pietra, romanzo ambientato in una Roma magica e alternativa. Da anni collabora con riviste, collane editoriali e progetti narrativi dedicati al fantastico e alla divulgazione culturale.

  • Andrea Butini, giovane autore toscano che ha pubblicato con Mondadori tra il 2023 e il 2024  la saga dark fantasy la Trilogia del Sole Pallido.

  • Arianna Rosa, autrice della dilogia urban fantasy Awen, che unisce elementi distopici e romantici. 

A moderare l’incontro sarà Cristiana Pieragnoli, conosciuta dal pubblico social come @NerdArte. Storica dell’arte e content creator, ha dato vita a un progetto di divulgazione in cui arte, mitologia e cultura pop si incontrano, creando ponti tra passato e immaginario contemporaneo.

L’iniziativa nasce con l’intento di riflettere su come il fantasy, spesso considerato “evasivo”, sia in realtà uno specchio complesso della realtà: un genere capace di affrontare temi profondi come il potere, l’identità, la trasformazione sociale, il genere e la marginalità. Il fantasy oggi non è più soltanto il regno di eroi epici e magie ancestrali, ma un campo di sperimentazione dove convivono tradizione e innovazione, emozione e pensiero critico, immaginazione e radicamento nella contemporaneità.

La Festa dell'Unicorno

La tavola rotonda si inserisce nel cuore della Festa dell’Unicorno, che si terrà dall’11 al 13 luglio e animerà il centro storico di Vinci, il borgo natale di Leonardo, con otto aree tematiche, centinaia di spettacoli, concerti, animazioni, giochi, cosplay, mercatini e mostre a tema fantasy. Con oltre 200 espositori e migliaia di visitatori attesi da tutta Italia, la manifestazione è diventata negli anni un appuntamento imperdibile per gli appassionati del fantastico e della cultura pop.

Il Teatro della Misericordia, in via Pierino da Vinci 39, sarà il cuore degli eventi letterari del festival, sempre più centrali in una manifestazione che sa coniugare il fascino dello spettacolo con la riflessione culturale. La presenza di autori, editori, traduttori e divulgatori arricchisce l’offerta del festival, contribuendo alla diffusione e alla valorizzazione della letteratura fantastica italiana.

Per informazioni e aggiornamenti sul programma completo il sito è https://www.festaunicorno.com/it/