Ricerca: «michael-moorcock-e-robert-gould-erano-amici-prima-ancora-di-iniziare-a-lavorare-insieme-e-questa-e-la-prima-cosa-che-ci-dicono-a-moorcock-piacevano-le-opere-di-gould-e-il-disegnatore-era-rimasto-talmente-impressionato-dalla-saga-di-elric-di-melnibone»
Star Wars - La trilogia. Collector's Dvd Box Set
4 su 5
DVD vendita - 4 dischi
Una nuova speranza (A New Hope, '77); L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back, '80); Il ritorno dello Jedi (Return of the Jedi, '83), USA, 2004, Fantascienza
di George Lucas/Irvin Kershner/Richard Marquand con Mark Hamill, Carrie Fisher, Harrison Ford, Alec Guinness, David Prowse, Anthony Daniels, Kenny Baker, Peter Cushing, Billy Dee Williams, Ian McDiarmid
Il Padrone delle Anime
3 su 5
di David Farland
The Sum of all Men, 2003, Armenia, 2003
Una storia di succhiasangue
Racconto di Donato Altomare
L'uomo, si sa, è un animale con spiccate capacità di adattamento. E' per questo che i dinosauri si sono estinti e lui no. Ma probabilmente nemmeno l'uomo ce l'avrebbe fatta se a questa sua attitudine non avesse potuto affiancare i benefici taumaturgici di un'arma potentissima: l'umorismo. Da una nota e apprezzata firma del fantastico italiano una storia che, in fondo, di capacità di adattamento tratta. E con sottile umorismo.
Leggi31. La trama sfilacciata
Dopo numerosi scricchiolii, a questo punto con una serie di schianti casca il palco in modo rovinoso, signori. Generare la trama nell’atto stesso di scrivere la prima stesura è avventato: nel migliore dei casi il risultato sarà una trama sfilacciata, lacera. Non avrete altro modo di rammendarla che con delle toppe; vistose toppe.In poche parole: ideare una trama senza impegnarsi in una fase di ideazione è fallimentare, oltreché un controsenso.
LeggiLa Leggenda dei Drenai
4 su 5
di David Gemmell
Legend, 1986, Fanucci, 2003
L'Ascesa dell'Ombra
5 su 5
di Robert Jordan
The Shadow Rising, 1993, Fanucci, 2004
29. I blocchi dell'estro
Compreso che l’assenza dell’ideazione e della pianificazione è per me una cosa più dannosa che vantaggiosa, ora scenderò nello specifico per farvi capire come mai la penso così. Una cosa la posso anticipare: è per esperienza personale che non credo al “non-metodo”. Che poi io sia limitato…
Leggi28. Punto e a capo 1
Riparto dall’affermazione iniziale su ciò che sarà questa, più breve, seconda parte.«Credo sia importante non dar mai nulla per scontato e, sebbene estenuante, rimettersi in gioco di continuo. Proprio a partire da questo presupposto, in questa seconda parte tenterò di confutare quanto detto nella prima.»
Leggi27. Il cerchio 2
Chiudiamo il cerchio, dai. È una buona idea, chiuderlo. Poco importa sia imperfetto, ciò che conta è che prima o poi venga chiuso. E la chiusura del cerchio è la coerenza interna dell’opera, senza la quale avrete soltanto una linea spezzata curva e non la forma che volevate all’inizio.
LeggiMunchkin (Casa Editrice: Raven; ed.orig. Steve Jackson Games)
Uccidi il mostro, arraffa il tesoro, pugnale alle spalle il tuo miglior amico prima che lo faccia lui
Leggi