Ricerca: «non-c-e-altra-via-che-la-notte-distopie-antiutopie-e-futuri-da-incubo-in-letteratura»
La lunga notte
3 su 5
di Joss Ware (Colleen Gleason)
Beyond the Night, 2010, Newton Compton, 2011
Kevin Munroe presenta il "suo" Dylan Dog
Riportiamo la trascrizione della conferenza stampa romana in cui il regista Kevin Munroe ha presentato il suo film sull'investigatore dell'incubo.
LeggiUn Canto con Camilla Morgan-Davis
Fantasy Magazine incontra Camilla Morgan-Davis, autrice de Il Canto della Notte
LeggiIl Canto della Notte
3 su 5
di Camilla Morgan-Davis
2010, Zero91, 2010
Lester e Judy-Lynn del Rey: la nascita della fantasy moderna
Da genere di nicchia per pochi appassionati a fenomeno capace di vendere milioni di copie e di rivoluzionare il mercato dell’editoria: uno sguardo fra i libri e il loro percorso editoriale
LeggiL'abbraccio della notte
L'anteprima del nuovo volume della serie dei Dark Hunters
LeggiE un altra cosa...
2 su 5
di Eoin Colfer
And An Other Thing..., 2009, Mondadori, 2010
Come diventare un lupo mannaro
Elliot O’Donnell (1872-1965) è un autore irlandese noto soprattutto per le sue ghost-stories. Dichiarò di aver visto il suo primo fantasma a cinque anni, nell’antica casa di famiglia a Limerick. Fu come un presagio del suo futuro. Da allora ebbe decine di incontri con gli spettri. È stato il più famoso cacciatore di fantasmi di sempre. Prima di intraprendere la sua attività di “indagatore dell’incubo” viaggiò negli Stati Uniti, e fu poliziotto a Chicago durante la rivolta del 1894.
Pubblichiamo un breve estratto del suo Come diventare un lupo mannaro per gentile concessione di Mattioli1885. Riproduzione riservata.
Bran Mak Morn
4 su 5
di Robert E. Howard
Bran Mak Morn - The Last King, Urania Mondadori, 2009