Storia
Tutti i diritti riservati ©2013 Mirco Tondi e Associazione Delos Books
Microids ha stretto un accordo con Dynamic Planning per realizzare il videogame su uno dei "robottoni" più...
Irene Grazzini, 24/02/2021
Una cover della sigla del cartone animato di Gō Nagai per festeggiare uno dei "robottoni" più amati di...
Emanuele Manco, 22/11/2019
Dal Devilman Saga del maestro Go Nagai, al numero uno di Yatamomo di Harada, passando per Horimiya di Hero e Daisuke...
Irene Grazzini, 16/05/2018
8 commenti
Aggiungi un commentoDopo la prima puntata che mostra lo scontro con il primo apostolo, la storia è un lungo flashback del passato di Gatsu mostrante come è divenuto il Guerriero Nero ( e non il Cavaliere come dice l'anime) che termina appunto con l'Eclissi, ma che non mostra come si salva dal sacrificio: l'anime si ferma a questo punto, proprio prima dei magnifici capitoli Lost Children del manga.
In una fumetteria Berserk lo trovi sicuramente e prendi l'edizione collection, dato che sono state corrette inesattezze dell'edizione regolare.
Perfetto Grazie. A proposito, mi era venuta l'idea di scrivere una lista di quelle opere, siano esse letterarie, cinematografiche, videoludiche o d'altro tipo, che racchiudessero al loro interno messaggi e archetipi profondi legati alla nostra coscienza... ce ne sono moltissime, e io e un mio amico abbiamo descritto finora alcune opere videoludiche di questo tipo, in questo blog :
videogiochiesoterici.blogspot.it/
Volevo continuare la lista descrittiva, ed estenderla appunto anche alle opere non videoludiche. Tu probabilmente sei un esperto di manga e letteratura giapponese e forse anche d'altro genere... intanto, oltre a Berserk, quali altri manga secondo te hanno presenti in sè molti archetipi e/o messaggi che "fanno vibrare le corde dell'anima" e che trasmettono significati e messaggi importanti, riguardanti la nostra coscienza e interiorità ? Se vuoi puoi accennarmi anche di opere d'altro genere che conosci essere tali, anche non fumettistiche o letterarie.
Onde evitare d'andare contro il regolamento del forum in materia di spam, suggerisco di usare il link che citi come firma, cosa che per essere possibile necessita di essere utente registrato: può sembrare essere pignoli, ma questo è il metro di misura che viene usato verso chiunque.
Per quanto riguardo l'uso di archetipi in opere cinematografiche o letterarie, per quel che riguarda quanto ho scritto, ci sono due articoli, uno dedicato alla trilogia dedicata a Mad Max interpretata da Mel Gibson ( http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/16669/mad-max-viaggio-attraverso-gli-archetipi-e-la/ ) e uno al mondo di Fionavar scritto da Guy Gavrile Kay ( http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/15473/la-mitologia-fonte-di-consapevolezza-e-ispirazion/ ). Di opere che s'ispirano o prendono spunti dagli archetipi ce ne sono un'infinità: se si escludono le opere puramente commerciali quali che sono la maggior parte dei romanzi scritti negli ultimi anni che sono andati per la maggiore (v. per esempio Twilight che ha infangato e deriso l'archetipo del vampiro), quasi tutte quelle di qualità hanno fondamenti sugli archetipi. Un esempio è la saga di Harry Potter, dove sono mostrati in modo semplice, ma chiaro; poi c'è La storia infinita di Ende ( altro approfondimento che ho realizzato: http://www.fantasymagazine.it/approfondimenti/17377/il-cammino-di-crescita-attraverso-il-mondo-della-f/ ), la saga dei Mitago di Holdstock.
Per quanto riguarda i manga, su FM c'è stata una serie di rubriche dedicate a essi per mostrare la loro storia, da dove traggono ispirazione: forse può interessarti. Io non sono un esperto di manga, tantomeno di letteratura giapponese: ne ho letti, ne conosco alcuni, ma non posso definirmi uno specialista del genere. Ho realizzato il lavoro su Berserk perché la sua storia mi ha colpito e ho voluto approfondire la sua conoscenza, facendo ricerche e basandomi su quanto conoscevo da altri interessi che ho.
Di storie valide che colpiscono, sicuramente posso consigliarti Devilmen di Go Nagai e Welcome to the NHK tratto dal romanzo di Tatsuihiko Takimoto.
Ho un'idea : per il momento ritengo sia meglio che mi focalizzi sul continuare a descrivere opere videoludiche, perché mi sa che esse (soprattutto alcune) son forse quelle cui meno viene data importanza per quanto riguarda i messaggi, gli archetipi, le sensazioni interiori che trasmettono eccetera... E mi piacerebbe scriverne qui, su FantasyMagazine, iniziando col pubblicare quelli ho già scritto nel blog mio e del mio amico. Una serie di articoli sui videogiochi che contengono significati profondi e particolari... posso farlo ? Cosa mi consigli per poterlo fare, se possibile ?
Certo che puoi farlo: articoli sui videogiochi ce ne sono, anche che ne analizzano le tematiche e i messaggi che trasmettono (come quello che ho scritto su Planescape Torment). Basta che scrivi in redazione proponendo cosa hai in mente di presentare, magari facendo una piccola revisione dei pezzi che hai già scritto, giusto perché così non siano uguali a come compaiono in altre sedi; la mail la trovi nella pagina "collaborare" che si trova in alto a destra, nella barra marrone.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID