Dopo il successo degli scorsi anni, torna Sognielettrici Festival dell'immaginario fantastico e di fantascienza. La quarta edizione si terrà da lunedì 13 a sabato 18ottobre 2025 presso IULM Open Space all’Università IULM, Via Carlo Bo 7, Milano. Sei giorni a ingresso gratuito con un fitto calendario di proiezioni, eventi, ospiti, approfondimenti, impreziositi da un convegno internazionale.

Il festival

Al grido di "Riprendiamoci il futuro!” Sognielettrici continua a rappresentare un appuntamento culturale di ricerca che parte dal cinema, con proiezioni di lungometraggi e cortometraggi, per abbracciare altre espressioni artistiche come letteratura, fumetti, videogiochi, televisione e quindi aprirsi a contaminazioni con nuovi media, filosofia, scienza e tecnologia. Perché per raccontare la realtà, ci vuole l’immaginazione. L'obiettivo di Sognielettrici è proprio indagare il concetto di immaginazione, strumento fondamentale con cui cineasti e artisti di tutto il mondo propongono visioni inedite con le quali analizzare ciò che ci circonda e prepararci ai possibili scenari che ci aspettano.

Con questo scopo, il festival Sognielettrici, promosso dall’università IULM sotto la direzione artistica di Stefano Locati, si articola ogni anno in tre diverse direzioni, cominciando dalleproiezioni con un concorso internazionale, suddiviso tra lungometraggi e cortometraggi inediti e in anteprima italiana appartenenti ai generi fantastico, fantascientifico e sovrannaturale a cui due giurie dedicate assegneranno i Premi Ciciarampa, e una retrospettiva tematica che quest’anno si concentrerà sulla fantascienza italiana degli anni ‘60.

Gli incontri

La seconda direzione di Sognielettrici sono gli incontri che ogni anno portano all’Università IULM ospiti nazionali e internazionali come gli scrittori Bruce SterlingLicia Troisi, i registi Luigi CozziKelsey Egan, i fumettisti Antonio SerraLuca EnochBarbara Baraldi, gli attori e doppiatori Emanuela Pacotto, Gianluca Iacono, Elisabetta Spinelli, Renato Novara e Perla Liberatori per masterclass, dibattiti, tavole rotonde e approfondimenti.

Il convegno

La terza ultima di Sognielettrici è l’annuale convegno accademico internazionale che anche per la quarta edizione porterà studiosi da tutto il mondo a confrontarsi sulla speculative fiction “Tra finzione e società” quest’anno concentrandosi sul tema “Visioni di controllo: tecnologia e potere nella speculative fiction”.

Attraverso una riflessione aperta al confronto con il pubblico, il festival Sognielettrici quest’anno si concentrerà proprio sul tema tecnologia e potere nella speranza di aprirci a nuovi possibili orizzonti di una realtà al limite della distopia. È attraverso l’immaginazione che il genere umano ha immaginato come convivere pacificamente - dichiara il direttore artistico Stefano Locati - ma anche forme di controllo e strumenti per la sopraffazione. Più che mai in questo momento storico ci sembra fondamentale analizzare come abbiamo immaginato e come continuiamo a immaginare il rapporto tra tecnologia e potere, per contribuire a costruire una maggiore consapevolezza sulle dinamiche di controllo che ci governano.

La locandina

Sognielettrici - Locandina di Dario Guccio 
Sognielettrici - Locandina di Dario Guccio 

Proprio su questa sollecitazione è nata la collaborazione con Frankenstein Magazine per la realizzazione della locandina ufficiale di Sognielettrici2025Frankenstein Magazine è un progetto editoriale indipendente fondato da Marcello Mosca, Emiliano Fadda, Dario Guccio e Stefano Coizzi nel 2019: una rivista-contenitore intenta a promuovere contenuti sperimentali e di ricerca che tocca in maniera trasversale arti figurative e scrittura creativa, con un particolare focus sul fumetto d’autore.

Per la quarta edizione di SognielettriciDario Guccio - pittore, illustratore esposto in diverse gallerie e istituzioni in Italia e all’estero - ha dato vita ad Aiko, una figura femminile immersa in un paesaggio spaziale, dominato da colori intensi e forme essenziali. L’immaginario visivo si ispira all’estetica giapponese e alla fantascienza televisiva degli anni ’60 e ’70, con una costruzione dell’immagine che guarda al fumetto e alla grafica giapponese. Al centro c’è il rapporto tra il corpo e l’ambiente, tra il soggetto e lo spazio circostante, in un equilibrio tra controllo, isolamento e osservazione.

Riprendiamoci il futuro!

Sognielettrici vi aspetta dal 13 al18 ottobre allo IULM di Milano: tutti gli appuntamenti sono aperti a tutti e a ingresso gratuito.

Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli italiani, gli incontri saranno in italiano o con eventuale traduzione simultanea, mentre gli interventi del convegno saranno in inglese senza traduzione.

Info e credits

Sognielettrici – Quarta edizione

Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza

Milano, 13 – 18 ottobre 2025

IULM Open Space – Sala dei 146 e Auditorium

Ingresso gratuito

Sognielettrici è promosso da Università IULM

Partner: Bloodbuster,Deepcon, FilmFreeway, Milan Game Weeks & Cartoomics, StraniMondi

Media Partner: Fantascientificast,Fantasy Magazine, Film TV

Sito ufficiale https://sognielettrici.iulm.it

Il team di Sognielettrici

Direttore artistico… Stefano Locati

Comitato organizzativo… Elisabetta Di Minico, Margherita Monaco, Sara Sagrati, Cristina Scammacca, Federico Selvini

Illustrazione… Dario Guccio* per Frankenstein Magazine

Graphic Design … Rinaldo Andrea Daniele

Mascotte… Arnold il robogattino

*Dario Guccio – BIO

Dario Guccio (Milano, 1988) ha frequentato il corso di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo lavoro è stato esposto in diverse gallerie e istituzioni in Italia e all’estero, tra cui la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano (2014), la XVI Quadriennale d’Arte al Palazzo delle Esposizioni di Roma (2016) e il KWM Art Center di Pechino (2020), American Art Catalogues (2025). Nel 2019 ha cofondato e curato Frankenstein Magazine, una rivista autoprodotta con un forte focus sul fumetto.