Dal mito alla storia

Il libro

Questo saggio si ispira alla lontana all’opera del sofista greco Luciano di Samosata dal titolo Come si deve scrivere la storia. Il suo scopo è prima di tutto quello di chiarire le differenze di base tra storiografia e informazione, tra storiografia e saggistica/trattatistica storica e tra storiografia e romanzo storico. Avanza poi una proposta filogenetica per il genere della narrativa, assumendo come punto d’inizio il mito, da cui deriverebbe la storia da cui, a sua volta, deriverebbe il romanzo. Infine individua gli elementi costitutivi fondamentali di un’opera storica (digressioni, demegorie, medaglioni, elencazioni e aneddoti) e stabilisce una differenza tra schema storico e schema annalistico.

INDICE DEI CAPITOLI

1. La storia come inchiesta e narrazione

2. Gli strumenti della narrazione storica

3. Dal mito alla storia o dalla storia al mito?

4. Storia e romanzo storico

5. Storia e biografia

L'autore

Gianluca Vivacqua, giornalista pubblicista e storico, studioso di storia della cultura e di teoria della storia e della storiografia, ha pubblicato Geografia storica delle province italiane (Booksprint, 2011), Scrittura creativa e produzione per lo spettacolo (Delos Digital, 2017), Lo storico come coach della formazione (Delos Digital, 2017), I grandi protagonisti della storia (Delos Digital, 2018) e Il potere a ogni costo – Le sorprendenti analogie nella scalata al vertice fra Nerone e Donald Trump (Delos Digital, 2022).

Gianluca Vivacqua, Dal mito alla storia , Delos Digital, I coriandoli 57, isbn: 9788825434026, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) con social drm (watermark) dove disponibile , Euro 4,99 iva inclusa

Ebook disponibile

Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online: