- Il segnatempo celebrativo
- La tecnologia meccanica
- La confezione: un portale verso l’infanzia
- Oltre la nostalgia
Nel 2025 si celebra il 50° anniversario di UFO Robot Goldrake, celebre anime ideato da Go Nagai nel 1975 e divenuto un simbolo della cultura pop internazionale. Per l’occasione la maison svizzera Tissot ha lanciato una nuova edizione limitata del suo segnatempo PRX: il PRX Grendizer 50th Anniversary Special Edition, un modello destinato a fan di Goldrake, che si propone di unire simbolismo, tecnologia orologiera e un forte legame con l’immaginario dell’eroe giapponese.

L'orologio è stato presentato lo scorso 23 settembre in un evento alla Boutique Tissot di Corso Vittorio Emanuele a Milano, Go Nagai in persona ha presenziato alle celebrazioni, accolto con entusiasmo da appassionati, collezionisti e personalità del mondo del design e dei manga. L’evento ha reso omaggio non solo al cinquantesimo compleanno di Goldrake, ma anche alla figura del leggendario fumettista giapponese, padre di opere iconiche come Mazinga Z e Jeeg Robot d’Acciaio.
Tissot ha colto l’occasione per rinnovare la collaborazione con l’IED – Istituto Europeo di Design, coinvolgendo studenti e docenti in un progetto creativo dal titolo Time of Heroes. In questa cornice, giovani designer hanno presentato i propri lavori ispirati all’evoluzione dei grandi eroi nel tempo, richiamando il dialogo tra passato e futuro che Goldrake continua a incarnare. L’iniziativa si è posta anche come investimento culturale: Tissot ha infatti offerto un contributo economico al sostegno dei programmi formativi dell’istituto, incentivando così i futuri creativi e autori di manga.
Il segnatempo celebrativo

Vediamo in dettaglio le caratteristiche tecniche dell'orologio PRX Grendizer 50th Anniversary Special Edition, indirizzato a un target di collezionisti disposti a spendere i 1095€ necessari per accaparrarsi uno dei 1975 esemplari della produzione, numero che richiama l’anno di debutto dell’anime. Esteticamente si distingue per un design evocativo: la cassa e il bracciale sono completamente rivestiti in PVD nero, simbolo dell’eroe nato dallo spazio e costretto a combattere battaglie in difesa della Terra. L’orologio si configura come un oggetto narrativo, in grado di legare il linguaggio rétro degli anime anni Settanta con la raffinatezza dell’orologeria svizzera contemporanea.
Il quadrante è dominato dall’immagine dinamica di Goldrake, raffigurato con il pugno proteso in avanti, pronto a sfondare il vetro zaffiro. La superficie presenta incisioni e texture multilivello che ne sottolineano i dettagli scultorei. Gli occhi, resi con Super-LumiNova®, si accendono di un intenso giallo, brillando al buio come fari.

A conferire ulteriore caratterizzazione è la lancetta dei secondi, modellata sull’iconica “Alabarda Spaziale” e realizzata in oro 18 carati, simbolo di forza e precisione.
La tecnologia meccanica

Al cuore dell’orologio batte il movimento Powermatic 80, con una riserva di carica di 80 ore e resistenza agli sbalzi magnetici e termici grazie alla spirale del bilanciere in Nivachron. Il modello, impermeabile fino a 10 bar, è pensato per coniugare robustezza e resistenza, mantenendo la tradizione d’eccellenza della manifattura Tissot e offrendo funzionalità adeguate alla vita attiva e alle avventure quotidiane.
Attraverso il fondello trasparente è visibile la massa oscillante, personalizzata con l’incisione di Goldrake che sembra “proteggere” dall’interno il cuore meccanico dell’orologio. Ogni esemplare riporta il numero di serie e l’incisione “Limited Edition 1 of 1975”, rafforzando il valore simbolico e collezionistico del segnatempo.
La confezione: un portale verso l’infanzia

Uno degli elementi più suggestivi di questa special edition è la confezione, ideata per trasportare chi la apre in un viaggio nella memoria. Il cofanetto esterno, nei toni oro e nero, custodisce una capsula modellata sull’UFO Spazer, la navicella che accompagna Goldrake. All’interno sono contenuti disegni originali realizzati da Go Nagai per l’occasione, alcuni firmati a mano, che impreziosiscono ulteriormente l’opera. L’apertura della confezione è descritta come un rituale capace di evocare l’infanzia dello spettatore, riaccendendo lo stupore della prima visione dell’anime negli anni Settanta.
Oltre la nostalgia

Nelle intenzioni di Tissot, PRX Grendizer 50th Anniversary non è soltanto un oggetto da indossare, ma un ponte culturale che connette generazioni. L’orologio vuole rappresentare il ritorno di un eroe che, pur nato in un contesto specifico, ha saputo superare barriere geografiche e temporali, diventando simbolo di coraggio, speranza e spirito innovativo. Con questa collaborazione, Tissot non rende solo omaggio a un mito dell’animazione, ma riafferma anche il valore universale delle storie che plasmano l’immaginario collettivo.
L’evento milanese e la presentazione del nuovo PRX hanno dunque assunto il significato di celebrazione comunitaria, dove il mondi del collezionismo dell’orologeria e dei fan dell’animazione giapponese si sono fusi in un dialogo incentrato sulla memoria, e sulla comune passione per le opere di Go Nagai.
Non vi nascondo una personale emozione nell'aver incontrato uno degli autori che ha contribuito all'immaginario che mi ha portato a essere qui, oggi, a scrivere questo articolo.
In questo, l'evento di lancio ci racconta come il PRX Grendizer 50th Anniversary Special Edition sia allo stesso tempo un tributo al passato che un simbolo proiettato verso il futuro: un oggetto destinato a fan, collezionisti e sognatori, capace di incarnare lo spirito di Goldrake e di trasportare chi lo indossa in un viaggio senza tempo, tra infanzia e modernità.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID