- DC Comics: rilanci, nuove serie e nuovi formati
- Manga, Manhwa e fumetto orientale
- La linea narrativa di Panini e Panini Comics
- Rat-Man
- Disney e il ritorno di PK
- Novità Marvel
- Marvel Anthology svelato in anteprima mondiale
Nel corso dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la casa editrice Panini Comics ha presentato in anteprima un’ampia panoramica delle sue linee editoriali per l’anno 2026. A condurre l’appuntamento celebrativo, nel 32° anno di attività dell’etichetta, è stato Marco Marcello Lupoi, che ha introdotto gli ospiti e ha dichiarato che «spoiler» era il tema dello show-case: anticipazioni su (quasi) tutte le uscite previste.
L’evento, denominato appunto Panini Spoiler Alert!, ha riunito le diverse anime editoriali – comics americani (Marvel, DC), manga, manhwa, fumetto orientale, graphic novel, narrativa e collezionabili – in un’unica sessione, che ha messo in evidenza la volontà dell’editore di offrire un programma variegato e coordinato per il prossimo anno.
Di seguito, si riportano le singole linee e le loro principali novità in arrivo, suddivise per settore.
DC Comics: rilanci, nuove serie e nuovi formati
L’intervento di Nicola Peruzzi ha inaugurato la presentazione della linea DC, evidenziando una fase di rilancio strategico per la casa editrice. Ecco i punti salienti:
La serie di Batman, a firma di Matt Fraction (testi) e Jorge Jiménez (disegni), riparte dal numero 1. L’edizione italiana del rilancio del Crociato Incappucciato è prevista per maggio 2026 ed è pensata anche per chi non ha mai letto Batman
. Per la gioia dei collezionisti saranno pubblicate varie edizioni alternative dello stesso albo.
Il nuovo evento crossover DC KO, a sua volta, è previsto tra maggio e giugno 2026 e promette una serie senza fine di mazzate tra gli eroi dell’universo DC.
L’etichetta Vertigo – storica sotto-etichetta DC dedicata a fumetti creator-owned e più “adult” – sarà rilanciata in Italia tramite la rivista-contenitore denominata Vertigo Presenta. Il titolo richiama la prima edizione italiana del marchio e punta a offrire non solo fumetti ma anche articoli, approfondimenti e una cura redazionale maggiore per il pubblico italiano.
In sintesi, la linea DC nel 2026 sarà caratterizzata da due elementi chiave: da un lato (ri)partenze simboliche – come quella di Batman –, dall’altro una valorizzazione del patrimonio “indipendente” con Vertigo Presenta.
Manga, Manhwa e fumetto orientale
A seguire, è intervenuta la responsabile della linea manga e fumetto orientale, Alessandra Marchioni, che ha illustrato le novità in arrivo per il 2026 nella label «Planet Manga» e affini. Ecco i titoli principali:
Galaxias, opera di Ao Hatesaka (autore esordiente), in uscita in primavera 2026 (circa da aprile), serie attualmente composta da tre volumi e ancora in corso. L’autore è vincitore del premio “rookie” della Kodansha; la campagna di lancio è in fase di definizione.
Arriva, poi, il manhwa/webtoon coreano Omniscient Reader’s Viewpoint. In Italia sarà presentato in un nuovo formato, leggermente più piccolo rispetto agli altri webtoon, per contenere il costo: prezzo previsto: 9,90 €.
Presentato, poi, un nuovo shōnen della casa editrice giapponese Shueisha, firmato da un autore debuttante, Utsugi Unohana, intitolato Asura’s Verdict. L’opera è descritta come memorabile per le sue riflessioni morali sul tema della vita e della morte, in linea con atmosfere simili a quelle di Death Note.
Altre novità: annunciate le instant-variant, effettate e con cartolina, dei numeri 29 e 30 di Jujutsu Kaisen, disponibili sul sito Panini dal pomeriggio del 28/10 fino al 10 novembre.
L’uscita in edizione “kanzenban” di Hanayori Dango (per quanto riguarda la linea manga/shōjo): tre volte la dimensione dell’edizione precedente in “sottiletta” e previsto per la primavera 2026.
Una nuova opera di Oh! Great intitolata Kaijin Fūgeki, mensile, in uscita dalla primavera 2026 con prezzo indicativo di 5,90 €.
Questa parte della programmazione evidenzia l’attenzione di Panini Comics verso il segmento manga/manhwa e fumetto asiatico, con titoli che spaziano dal fantasy d’avventura al “moral shōnen” fino al re-launch di classici shojo in edizione deluxe. L’intento appare duplice: attrarre nuovi lettori (“entry-level”) e soddisfare i collezionisti con edizioni di pregio.
La linea narrativa di Panini e Panini Comics
Successivamente, hanno preso la parola Emanuele Emma e, di nuovo, Nicola Peruzzi le iniziative editoriali capaci di ampliare la proposta oltre i tradizionali comics supereroistici. I punti salienti sono i seguenti:
Arrivo nel 2026 dell’edizione italiana dei romanzi di Warhammer Ceneri dell’Imperium – The Scouring e Il Massacro del Sito di Sbarco (inediti del ciclo della Horus Heresy) – in uscita a maggio; inoltre “Il Ritorno di Nagash”, primo libro (inedito) del ciclo fantasy The Old World, è anch’esso previsto per maggio e sarà il primo di una serie di cinque volumi tutti programmati nel corso del 2026.
Un’anticipazione della serie antologica Assorted Crisis Events di Deniz Camp (pubblicata da Image Comics), che arriverà con un assaggio per la Free-Comic Week (non più Day) a maggio 2026.
Silvia Bia, inoltre, introduce The Raven Boys di Maggie Stiefvater, adattamento a fumetti di una serie di romanzi e Il Teschio venuto dalla Svezia di Daria Schmitt, sul teschio di Cartesio che si pone domande sul senso della vita.
Rat-Man
La salita sul palco di Leo Ortolani imponi di aprire una parentesi dedicata a Rat-Man, parlando dell’ultimo uscito Occhi di Ratto, di cui per Lucca è uscita l’edizione instant-variant con copertina con effetti di colore e con personaggi in rilievo, e delle nuove proposte che riguardano proprio Ortolani. È stata, infatti, annunciata una nuova collana “Library” dedicata a Leo Ortolani: una serie di ristampe curate, con apertura del progetto attraverso il volume The Walking Rat. A seguire ve ne sarà uno che raccoglierà le ministorie in cui compare anche l’autore stesso, tra cui l’introvabile storia che si riceveva in omaggio al termine di Rat-Man. Uscita prevista per il Comicon di Napoli 2026.
È stata inoltre annunciata una nuova miniserie originale firmata da Ortolani, di cui è già stato completato il primo numero. Al momento non sono stati forniti ulteriori dettagli su titolo o tematiche, scherzando sul fatto che neanche Panini ne sa ancora niente.
La linea editoriale “Panini Comics”, quindi, si rafforza nel 2026 con una componente collezione più marcata, variant per il pubblico specializzato, accesso alla narrativa “nerd” di qualità e una maggiore cura nella proposta editoriale.
Disney e il ritorno di PK
La presentazione Panini è proseguita con l’intervento di Alex Bertani, editor-in-chief di Topolino, affiancato da Fabio Celoni. Entrambi hanno introdotto le principali iniziative previste per la linea Disney nel corso del 2026, anno che si prospetta particolarmente significativo anche per la ricorrenza del 30° anniversario di PK – Paperinik New Adventures.
Paperone in Atlantide, nuova storia scritta e disegnata da Fabio Celoni, segna il suo ritorno come autore completo dopo Il destino di Paperone. La serie sarà pubblicata a puntate su Topolino a partire da gennaio 2026. L’autore ha sottolineato l’intenzione di unire avventura classica e suggestioni mitologiche, in continuità con l’impianto narrativo che ha caratterizzato le sue precedenti prove grafiche.
Per il trentennale di PK, è stato confermato il ritorno dello sceneggiatore Francesco Artibani, affiancato da Lorenzo Pastrovicchio ai disegni. Contestualmente, Panini ha annunciato la pubblicazione del settimo e ultimo volume Omnibus dedicato alla prima stagione di PK, il cui successo commerciale ha convinto l’editore a proseguire con la ristampa integrale delle serie successive.
Parallelamente, verrà pubblicato un volume speciale nel formato della prima edizione di PK (cioè spillato, tipo comics americani) intitolato PK – Numero -1, cui seguirà PK – Numero -2. I due albi costituiranno veri e propri prequel della serie classica, destinati a raccontare eventi anteriori all’esordio del personaggio.
Con queste iniziative, Panini intende ribadire la centralità del fumetto Disney nel proprio catalogo, proponendo un equilibrio tra valorizzazione dei classici e nuove sperimentazioni autoriali.
Novità Marvel
La parte finale dell’incontro, nuovamente condotta da Nicola Peruzzi insieme a C. B. Cebulski (Editor-in-Chief di Marvel Comics) e Chip Zdarsky, è stata interamente dedicata alle novità Marvel in arrivo per il 2026.
È stata annunciata la nascita della linea economica Marvel Pocket, sull’onda del successo della parallela DC Pocket. Sono già previsti 24 titoli che verranno distribuiti nell’arco del 2026 (e visibili nella foto).
Il rilancio di Captain America, che riparte dal numero 1, scritto da Zdarsky e con protagonista un nuovo personaggio, David Colton, ex soldato delle guerre in Afghanistan e Iraq. L’eroe nasce nel 2001, in parallelo agli eventi dell’11 settembre, configurandosi come un Captain America alternativo e fortemente critico verso il militarismo contemporaneo.
Sempre a firma di Zdarsky, la miniserie The Will of Doom, diretta continuazione di One World Under Doom. Il racconto approfondirà il modo in cui i supereroi si confrontano con le conseguenze del dominio globale esercitato da Doom, fungendo da prologo ai grandi sconvolgimenti Marvel del 2026.
Un importante ritorno
È stato inoltre annunciato il ritorno dello S.H.I.E.L.D. dopo la sua dissoluzione avvenuta in Secret Empire (2017). Zdarsky ha dichiarato di aver trovato l’idea giusta
per reintrodurre l’organizzazione, che apparirà nella nuova serie di Captain America in una versione rinnovata, con agenti dotati di poteri speciali.
Nuova serie anche per Il Punitore, sequel diretto della miniserie Red Band, che riprenderà dal numero 1 con un tono altrettanto crudo e realistico.
Marvel Anthology svelato in anteprima mondiale
Infine, il grande annuncio in anteprima mondiale riguarda la Marvel Anthology, un’iniziativa globale che coinvolgerà cinquanta autori internazionali chiamati a reinterpretare la storia della Marvel attraverso illustrazioni e card collezionabili, realizzate con materiali ed effetti differenti. Gli acquirenti che parteciperanno al pre-ordine (aperto proprio in occasione di Lucca Comics il 28/10) avranno diritto a una carta esclusiva, non disponibile successivamente.
Con questo ampio ventaglio di annunci, Panini conferma il suo ruolo di punto di riferimento europeo per la pubblicazione dei fumetti Marvel, mantenendo una perfetta sincronizzazione con i rilanci e gli eventi editoriali degli Stati Uniti.
In chiusura dell’evento, Marco Marcello Lupoi ha ricordato che nel 2026 celebrerà quarant’anni di attività nel mondo dell’editoria a fumetti, sottolineando come l’obiettivo di Panini Comics resti quello di offrire una proposta completa e coerente, capace di unire tradizione e innovazione, accessibilità e collezionismo.











Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID