Ricerca: «la-fanta-scienza-di-hg-wells»
I colori del tempo
3 su 5
La Venue de l'avenir, Francia, 2025, Commedia
di Cédric Klapisch con Suzanne Lindon, Abraham Wapler, Julia Piaton, Vincent Macaigne, Zinedine Soualem, Paul Kircher, Vassili Schneider, Sara Giraudeau, Cécile De France
Un gruppo eterogeneo di discendenti da un'unica donna,Adèle Meunier, si ritrova per decidere il destino della casa in cui loro antenata in Normandia, disabitata dal 1944. Quattro rappresentanti esplorano la dimora e scoprono la vita di Adèle nella Parigi di fine ottocento, tra arte, scienza e Belle Époque. Il film di Cédric Klapisch intreccia passato e presente, offrendo una riflessione su memoria, identità e progresso, anche a livello personale.
LeggiMarvel Zombies
La recensione della miniserie Marvel che arriverà su Disney+ il 24 settembre 2025: in un universo alternativo gli eroi Marvel sono zombie, e un gruppo di sopravvissuti cerca di fermarli.
LeggiLa scienza di Star Trek
3 su 5
di Mark Brake
The Science of Star Trek: The Scientific Facts Behind the Voyages in Space and Time, 2023, Apogeo Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2025
Un saggio agile che tratta i collegamenti tra l'esplorazione spaziale di Star Trek e alcune discipline scientifiche per ispirare il lettore a proseguire da solo l'esplorazione.
LeggiIl robot selvaggio
4 su 5
The Wild Robot, USA, 2024, Fantascienza
di Chris Sanders con Esther Elisha, Alessandro Roia
Il racconto fanta-ambientalista di Peter Brown in una trasposizione piacevole per tutta la famiglia.
LeggiDeadpool & Wolverine
3 su 5
Deadpool & Wolverine, USA, 2024, Supereroi
di Shawn Levy con Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni, Matthew Macfadyen
I due mutanti più popolari della Marvel nella loro nuova avventura insieme a spasso tra multiversi e varianti, tra citazioni, inside joke e una trama più che pretestuosa.
LeggiEcho
La recensione dei primi tre episodi della nuova serie Marvel.
LeggiEssere Montagna
4 su 5
di Jacopo Starace
Être Montagne, 2022, Bao Publishing, 2023
La recensione dell'apologo fanta-ecologista di Jacopo Starace.
LeggiLa memoria dell'acqua: incontro con la regista Saara Saarela
I temi e le riflessioni dell'apologo fanta ecologista tratto dal romanzo di Emmi Itäranta nell'incontro tra il nostro Fedelissimo e la regista dell'adattamento cinematografico, presentato al Trieste Science Plus Fiction Festival.
LeggiTrieste Science Plus Fiction 2022: il ritorno del Fedelissimo
Il riassunto del festival triestino del cinema fantastico, come sempre dal nostro Fedelissimo che è ritornato in presenza.
LeggiIl rapporto tra scienza e fantastico al centro del Lucca Comics & Games 2022
Fil rouge degli appuntamenti dell’edizione 2022, il rapporto tra scienza e fantascienza porta autori, editori e divulgatori a dialogare sul fondamentale tema dell’apporto culturale dei generi dell’immaginario
Leggi