Sotto un sole rosso, forse giunto verso la fine del suo ciclo vitale, le isole dell'Arcipelago Boreale stanno per affrontare l'arrivo di una glaciazione, il Gelo, che nelle più ottimistiche previsioni degli studiosi durerà qualche decina d'anni. Ma, nonostante disponga di un'antica tecnologia ereditata da civiltà millenarie, l'Impero Jamur, che estende il suo dominio sulla maggior parte delle isole, non possiede le risorse necessarie a contrastare l'imminente cambiamento climatico, e assiste impotente all'arrivo di migliaia di profughi che si accalcano intorno alle mura della sua capitale Villjamur, cercando un rifugio che viene loro negato.
Ciò che il Gelo porterà sarà una serie di eventi, tra loro concatenati, che avrà il potenziale di stravolgere totalmente gli assetti politici dell'Impero, e che causerà profonde ripercussioni sulle vite di tutti gli abitanti di Villjamur. Una città complessa, quest'ultima, abitata da classi sociali e razze differenti, umane e non, i cui livelli, ponti e innumerevoli pinnacoli costituiscono un segno evidente dell'antichità delle sue stesse strutture, edificate e abitate da civiltà ormai scomparse di cui non si ha una chiara conoscenza.
Mark Charan Newton, classe 1981, padre inglese e madre indiana (come il suo secondo nome suggerisce) è qui alla sua seconda opera di narrativa fantastica, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali e aver lavorato nel campo dell'editoria in lingua inglese dello stesso settore con la Black Flame. L'esordo vero e proprio del giovane autore anglo-indiano risale al 2008 con The Reef, per i tipi della britannica Pendragon Press, mentre Le Notti di Villjamur (Nights of Villjamur), originariamente pubblicato nel 2009 da Pan Macmillan (Tor UK), segna l'inizio della tetralogia Le Leggende del Sole Rosso (Legends of the Red Sun) continuata con City of Ruin (2010) e The Book of Transformations (2011) e conclusa con The Broken Isles (2012).
Collocandosi nel solco del New Weird, il genere fantastico che accoglie e fa proprie contaminazioni dal fantasy, dalla fantascienza e dall'horror, Newton esprime una creatività vicina a quella di autori come Mervyn Peake, China Miéville e Alan Campbell ma risulta evidente dalla lettura di questo romanzo come i suoi modelli letterari siano anche Gene Wolfe e Jack Vance, per le atmosfere crepuscolari e le frequenti note malinconiche dei suoi personaggi oltre che per le esotiche creazioni che popolano fauna e flora delle isole dell'Arcipelago Boreale e per alcune scelte del registro lessicale.
Il mondo creato da Newton possiede un fascino notevole. Gran parte della trama si svolge a Villjamur mentre alcune vicende, sempre connesse alla principale linea narrativa, ampliano l'ambientazione urbana per sfiorare il resto delle isole, le culture, le piante e le creature che le popolano, i resti delle civiltà che hanno preceduto l'Impero Jamur.
Nel momento della crisi dovuta al Gelo incombente e all'arrivo dei rifugiati da ogni parte delle isole, le tensioni politiche e sociali all'interno della capitale imperiale si fanno più forti. Trame di estesi complotti politici si dipanano nell'ombra e misteriose uccisioni si verificano nelle strade di Villjamur colpendo i rappresentanti del Consiglio imperiale, detentore di un potere assai più efficace di quello in mano al paranoico imperatore Jamur Johynn. A indagare sugli efferati e apparentemente inspiegabili delitti è l'inquisitore Rumex Jeryd, un rumelide, un umanoide dalla pelle scura e più coriacea di un essere umano, dotato di una coda e in grado di vivere per centinaia di anni. Ma i rumelidi non sono l'unica razza che, almeno formalmente, convive in pace con la maggioranza umana nella sontuosa Villjamur. Le misteriose banshee annunciano con il loro grido ogni morte che avviene tra le mura della città, lacerando i suoni della vita quotidiana; i garuda, ibridi tra umani e uccelli e in grado di volare, servono nella guardia cittadina e nell'esercito imperiale oppure vivono ai margini della società. Proprio dall'esercito, uno dei principali strumenti dell'Impero Jamur nell'estendere e nel conservare il proprio dominio sull'Arcipelago Boreale, proviene un altro dei personaggi principali del romanzo, il comandante della Guarnigione della Notte, Brynd Lathraea: albino e sottoposto a potenziamenti come tutti i combattenti dell'unità che comanda, Brynd viene inviato a indagare su un pericolo che, con il Gelo, sembra provenire dalle province più settentrionali dell'Impero.
Le nette divisioni socio-economiche tra gli abitanti della capitale si riflettono nei diversi livelli della stessa: reietti, fuorilegge e criminali popolano le Spelonche, grandi caverne sotterranee dove la legge sembra non avere molta efficacia mentre, in netto contrasto con i bassifondi di Villjamur, si erge il palazzo imperiale di Balmacara, che domina la città e che ospita la famiglia regnante. Il retaggio di civiltà più antiche e più avanzate rimane evidente nella tecnologia delle reliquie daunire, congegni complessi e in grado di piegare le leggi della natura, il cui utilizzo è appannaggio degli iniziati, appartenenti a diversi Ordini, spesso tra loro opposti nelle finalità perseguite e nel codice etico adottato. Gli Ordini, come quello della Dauniria e quello dell'Equinozio, hanno insieme all'esercito un ruolo fondamentale nel mantenimento della potenza imperiale.
Stelle Nane
Tredici racconti rari e inediti, brillanti e arguti, dissacratori e divertenti, del grande Jack Vance
Redazione, 7/12/2021
Arriva Nopalgarth, un inedito weird di Jack Vance
Dal grande Jack Vance, per la prima volta in italiano, una storia paranoica e terrificante, trasversale ai generi...
Emanuele Manco, 30/06/2020
Ecco la trilogia di Lyonesse, high fantasy alla Jack Vance
Lyonesse: Il giardino di Suldrun è il primo libro della trilogia ambientata nelle leggendarie...
Redazione, 18/09/2019
9 commenti
Aggiungi un commentoNon si tratta di una recensione, ovviamente, ma di un commento a una recensione.
Una breve recensione che avevo scritto tempo fa, la riporto a seguire. Specifico anche di aver iniziato - sempre in inglese - il seguito e di averlo lasciato a metà.
Ah, adoro quando i recensori si pungono più degli autori per i commenti dell'utenza.
"Una delusione su quasi tutti i fronti. Salvo solo alcune note stilistiche (capitoli brevi divisi a loro volta in paragrafi e un linguaggio agevole). Per il resto è un romanzo noioso (non vedevo l'ora che finisse), confusionario (si susseguono troppi punti di vista senza coerenza), troppo ispirato al titolo di esordio di Abercrombie (le due storie potrebbero riassumersi identicamente, ma manca la genialità di Joe), semplicistico (le soluzioni sono trovate poco credibili e incoerenti), trascurato (per l'ambientazione di corte, consiglio all'autore di leggersi Martin, la Carey o anche Sanderson).
Forse leggerò il seguito - lo ho già - ma non a breve di sicuro. "
Mi spiace deluderti ma sei proprio fuori strada. Il mio era solo un invito a conoscere la motivazione della tua bocciatura di un libro che invece a me è piaciuto. Del resto siamo in un forum, no? Rispetto il tuo punto di vista, come rispetto quelli di chiunque. Ma, se posso permettermi una nota alla tua recensione, personalmente non vedo alcun criterio plausibile per un paragone tra Abercrombie e Newton.
Okay, questo è uno dei pareri positivi, in linea con quelli stranieri positivi. Dice più o meno le stesse cose. Horner Dees, invece, sembra schierato dalla parte dei commenti stranieri negativi, che dicono cose similari. Alla fin fine l'impressione che ne esce, da tutti i commenti negativi, è che Newton non sia originale e abbia pescato qui e là dagli autori contemporanei più "spinti" e in voga (Erikson, Bakker, Abercrombie, eccetera).
Se da un lato io considero semplicemente naturale avere al proprio fianco, mentre si scrive, autori contemporanei stimati, dall'altro so anche che ci dev'essere una rielaborazione personale. L'influenza si vede, ma si deve percepire altrettanto qualcosa di sostanzialmente diverso in un nuovo autore.
Il bilancio di questo romanzo, credo, ruoterà attorno a questo tema cardine: quanto è riuscito a essere originale?
Ammetto che guardo con timore a nuovi decenni di cloni di Erikson e Abercrombie, così come successe (e tuttora succede) a Tolkien.
Attendo ulteriori giudizi. Continuo a non essere convinto da Newton... (Specie perché l'ho seguito un paio d'anni fa sul suo blog e, poco a poco, m'ha dato l'impressione di non avere molto da dire di nuovo. Temi e linee di pensiero abbastanza triti: non spiazza, non sorprende, non fa interessare e non ti dice quasi mai niente di nuovo. Leggendo altri blog, l'effetto è diverso. - Provate a leggere quello di Bakker. )
Andrea, è sempre un piacere leggerti
Ma che si deve dire di più su Newton, si scappa da una fortezza reale con la facilità con cui io entro dal panettiere?
O devo citare i granchi giganti?
O l'inutile proclama del Cancelliere?
E non dico di più per non spoilerare.
La cosa migliore dei due romanzi - in edizione UK - sono le bellissime copertine, fine.
Poi io parlo di gusti: mi piacerebbe davvero amare ogni libro che leggo, ma purtroppo non mi succede.
Credo che in un panorama fantasy dove vi sono astri nascenti geniali come Abercrombie e Abraham, stagionati autori che mantengono livelli eccellenti come Kay e la Hobb, e meno bravi scrittori che pure regalano intrattenimento leggero e divertente (come i diversissimi Carey e Sullivan), fare tanta fanfara per un Newton qualsiasi sia sproporzionato.
E, ripeto, lo dico dopo aver letto un suo romanzo e mezzo, non a casaccio. Poi potrà piacere a Jon Snow e a tutti i recensori dei più importanti blog internazionali - come infatti accade - ma ciò non riesce a smuovere il mio giudizio.
Finito di leggere da pochi giorni.
La storia non è originalissima e ha diversi punti in comune con altri fantasy (vedi Martin, Abercrombie ecc), perciò do la conferma a chi dice che non aggiunge nulla nuovo, almeno per questo primo libro. I personaggi alcuni li ho trovati interessanti (come la figura dell'inquisitore Jeryd) altri invece sono stereotipati e il "cattivo di turno" non mi ha convinto.
In generale comunque è una libro abbastanza godevole, la scrittura è scorrevole e si legge quasi sempre bene. Per la storia, invece, è difficile dare un giudizio perché comunque è un primo libro e sente, non c'è stata una vera e propria conclusione.
In definitiva il libro non mi ha convinto del tutto, però sono curioso di vedere come procede e ho intenzione di dare a Newton un altra opportunità leggendo il seguito.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID