Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre 2025 si svolgerà, al Foro Boario di Nizza Monferrato, la quattordicesima edizione di Libri in Nizza, il festival dedicato ai "libri e alle idee" di scrittori, lettori e case editrici. Questo evento annuale rappresenta un'importante opportunità per raccontare attraverso i libri e le parole, come la letteratura sia uno strumento per immaginarsi il futuro e i mondi possibili, per capire meglio i tempi attuali e le tematiche vive della società moderna al grido immagina-azione!

Ospite d'onore sarà Ted Chiang, pluripremiato scrittore statunitense, autore del racconto Storia della tua vita da cui è stato tratto il film cult Arrival di Denis Villeneuve, ed è considerato una delle voci più influenti della narrativa sci-fi mondiale. Le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti di altissimo prestigio, tra cui quattro premi Nebula, quattro premi Hugo, sei premi Locus e il PEN/Malamud Award. La sua raccolta Respiro (Exhalation, Knopf, 2019) è stata inserita dal New York Times tra i migliori dieci libri dell’anno ed è entrata nella lista di letture di Barack Obama, mentre nel 2023 Time Magazine lo ha inserito tra le 100 persone più influenti nel campo dell’intelligenza artificiale.
Il festival
Sotto il titolo di quest'anno, "Immagina Azione", con la direzione artistica di Fulvio Gatti e il coordinamento del Teatro degli Acerbi, si svolgerà un programma che include, tra gli altri, Licia Troisi, Rick DuFer, Gian Marco Griffi, una tavola rotonda sul fantastico, nonché l'attore Andrea Boscae il 25 e 26 ottobre
Tante sono le attività dedicate ai ragazzi e un programma ricco di ospiti per promuovere la lettura e stimolare la creatività tra giovani lettori e non solo. I primi due giorni di programmazione sono riservati alle scuole, coinvolgendo studenti e insegnanti grazie alla collaborazione con Book on a Tree, un'agenzia specializzata nella creazione di contenuti per bambini e ragazzi.
Il team multidisciplinare è composto da scrittori, illustratori, editor e storyteller, tutti animati dalla passione per il racconto in ogni sua forma, di cui fanno parte i protagonisti degli incontri speciali nelle giornate di giovedì e venerdì.
Highlights
Giovedì 23 ottobre, Francesco Morgando condurrà tre sessioni rivolte alle classi quarte e quinte della scuola primaria, presentando il suo libro d'esordio Calypso – la bambina Wi-Fi (Feltrinelli editore). Venerdì 24 ottobre, Christian Antonini sarà protagonista con incontri per le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, presentando il suo romanzo fantasy Arvis delle nubi. Cuore di fiamma (Giunti Editore).
Gli incontri si apriranno al grande pubblico sabato 25 ottobre alle 10 con il saluto della Vicesindaca Ausilia Quaglia e del Sindaco Simone Nosenzo.
Il fine settimana prosegue con due giornate intense di approfondimenti, attività e dibattiti. La Biblioteca Civica Umberto Eco, situata in via Crova n.6, ospiterà l'iniziativa Nati per Leggere x Libri in Nizza, con letture curate dai volontari della biblioteca. Le attività sono suddivise in due fasce orarie: dalle 10.00 alle 10.45 per i bambini di età compresa tra 2 e 4 anni, e dalle 11.00 alle 11.45 per quelli di età compresa tra 5 e 9 anni.
Parallelamente, presso il Foro Boario, a partire dalle 10.30 fino alle 12.30, si terrà una tavola rotonda dal titolo Letteratura fantastica: dal mito alla realtà narrativamente aumentata. Questo incontro vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui Massimo Scorsone, Silvia Valisone, Michele Bellone, Sephira Riva, Massimo Soumaré e Sandrone Dazieri, moderati da Carlo Francesco Conti, in collaborazione con la Scuola Holden.
Un viaggio nella letteratura tra attualità, ucronia, fantascienza e immaginazione. Autori locali e internazionali si alterneranno per presentare le loro opere e dialogare con il pubblico, con la partecipazione straordinaria dello statunitense Ted Chiang, tra i più apprezzati scrittori di fantascienza viventi, segnalato anche nella lista dei libri da leggere consigliati da Obama.
Nel pomeriggio, alle 14.00, Massimo Soumaré presenterà un incontro divulgativo sui manga, seguito da Licia Troisi che presenterà il terzo volume delle "Cronache del Multiverso", intitolato Poe e il risveglio del multiverso (ed. Rizzoli), moderato da Francesca Quadrini. Alle 16.00, Rick Dufer interverrà con il suo libro Dio era morto: riscoprire il divino senza cadere nelle nuove superstizioni (Feltrinelli Editore), intervistato da Massimo Fiorio. Infine, la giornata si concluderà con un intervento del fantastico Ted Chiang alle 17.00, dove discuterà le sue Storie della tua vita (ed. Sperling & Kupfer 2018 / ed. Ne/oN 2025), moderato da Licia Troisi.
La giornata di domenica 26 ottobre si apre alle 11.00 con un incontro a cura del Laboratorio "Luciano Gallino" dell'Università di Torino e C.i.s.a. Asti sud, che tratterà di Robotica, educazione e inclusione, con la presentazione del libro Welfare generativo e innovazione sociale (ed. Franco Angeli). Alle 15.00, Gian Marco Griffi terrà una Digressione (ed. Einaudi), moderata da Elisa Piana.
Alle 16.00 si terrà un secondo incontro con Ted Chiang, questa volta con un taglio scientifico, grazie all'intervista del divulgatore Andrea Vico. I lavori più celebri di Chiang, come la raccolta "Storie della tua vita", da cui è stato tratto il film "Arrival", usano la fisica per esplorare con originalità temi complessi come il determinismo, la percezione del tempo e la connessione tra libero arbitrio e conoscenza. L'autore presenta una serie di visioni del mondo che si intrecciano tra prospettive sequenziali e simultanee.
Per i fan del genere e dell'autore, segnaliamo anche che dal 28 ottobre Ted Chiang sarà ospite a Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento internazionale dedicato alla fantascienza in Italia.
Si continua alle 17.00 con Oscar Farinetti e il suo La regola del silenzio (ed. Bompiani), moderato da Matteo Campagnoli. Chiuderà poi la giornata la premiazione del concorso per racconti Sotto il cielo di Nizza, prevista per le 18.00, seguita alle 18.30 dalla presentazione di Andrea Bosca La voce blu (ed. Interno Poesia), moderata da Pierluigi Vaccaneo.
Libri in Nizza è un festival che ha sempre guardato lontano, coinvolgendo ospiti tra narrativa, cinema e arte in conversazioni stimolanti, per un invito alla lettura al di fuori dagli steccati, nella cornice accogliente delle colline del vino piemontesi Patrimonio dell’Umanità. Con la quattordicesima edizione scavalcheremo insieme l’orizzonte, forti della guida immaginifica di Ted Chiang, esponente di punta di quella speculative fiction internazionale che ha contribuito a plasmare il mondo in cui viviamo e che ci offre spunti su ciò che potrà diventare. Se la letteratura fantastica si sta dimostrando la più rappresentativa del ventunesimo secolo, il nostro festival si candida a diventare luogo dove condividere la passione per le storie più sorprendenti, i miti che ne stanno alla base e le meraviglie (non ancora) possibili.
Fulvio Gatti, direttore artistico di Libri in Nizza
Oltre alle attività del calendario, al Foro Boario, aperto sabato e domenica dalle 10 alle 19, sarà presente un'area mercatino con editori indipendenti, bookshop e associazioni e una zona per il firmacopie degli autori.
Tutti gli incontri di Libri in Nizza 2025 sono ad accesso libero e gratuito
Per tutte le informazioni si può seguire la pagina FB https://www.facebook.com/libriinnizza
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID