Zootropolis 2, nuovo lungometraggio dei Walt Disney Animation Studios diretto da Jared Bush e Byron Howard, con accreditata anche Josie Trinidad alle animazioni supplementari, riprende immediatamente dopo gli eventi del film del 2016, espandendo l’universo della metropoli animale con ambizioni narrative e visive ancora più grandi. Judy Hopps e Nick Wilde, ormai partner di polizia, stanno ancora imparando a conoscersi quando un mistero antico e l’arrivo di un ospite inatteso mettono a dura prova la loro collaborazione: Gary De’Snake, il primo serpente avvistato a Zootropolis da un secolo, approda in città scatenando sospetti, tensioni e un complotto che coinvolge la prestigiosa famiglia Lynxley, custode della storia e del potere della città.

<i>Zootropolis 2</i>
Zootropolis 2

La storia nasce dalla volontà dei registi di approfondire il rapporto tra Judy e Nick: se il primo film esplorava la nascita della loro amicizia, questo sequel indaga la loro capacità di cooperare, affrontare le differenze caratteriali e scoprire lati nascosti dell’altro. L’indagine che li trascina sotto copertura – tra inseguimenti, fallimenti comici e sedute di terapia con la quokka Dottoressa Fuzzby – diventa un percorso emotivo tanto quanto investigativo. La loro sospensione dal corpo di polizia segna l’inizio di un’avventura più grande di loro, che li porterà a diventare, a loro volta, dei ricercati.

Il film è anche un notevole salto tecnico rispetto al predecessore: il mondo di Zootropolis si amplia verso nuove aree, come Mercato Pantano – vivace distretto semi-acquatico – e il maestoso Lynxley Manor, sede del Galà dello Zootenario. Qui, la celebrazione dei cent’anni delle barriere meteo che rendono possibile la convivenza degli ecosistemi animali fa da sfondo a un colpo di scena che rimette in discussione la storia ufficiale della città. Gli artisti Disney hanno creato ambienti ricchi di dettagli, dinamici e in continua evoluzione, sfruttando progressi nell’illuminazione, nei layout, negli effetti visivi e nei nuovi strumenti di animazione come Presto, decisivi per modellare creature complesse come Gary.

Zootropolis 2
Zootropolis 2

Proprio Gary De’Snake è uno degli elementi più innovativi del film: un serpente carismatico, vulnerabile, comico e profondamente emotivo, realizzato con migliaia di squame animate singolarmente e un sistema di rigging estremamente sofisticato. La sua coda diventa un’estensione espressiva del personaggio, rendendo possibile una gamma di gesti e movimenti impensabili per un serpente “realistico”. Gary è anche l’ancora emotiva del film: nella sua missione di riabilitare il buon nome della sua famiglia e proteggere i rettili, diventa lo specchio dei temi della diversità, della fiducia e della ricerca di una comunità.

Accanto a lui debutta un’ampia gamma di nuovi personaggi, come la podcaster castorina Nibbles Maplestick, eccentrica ossessionata dai misteri dei rettili, o il sinuoso basilisso Jesús, informatore delle zone d’ombra della città. Tornano anche figure amatissime dal pubblico – Gazelle, Mr. Big, Clawhauser, Flash – insieme a nuovi comprimari come il sindaco Winddancer, cavallo vanesio ed ex attore, e i giovani Lynxley, coinvolti loro malgrado nell’intrigo di famiglia.

Zootropolis 2
Zootropolis 2

Il film celebra non solo un mondo narrativo ricchissimo, ma anche il processo creativo dietro le quinte. Le tecniche di “Story Jam” introdotte da Bush hanno favorito un ambiente aperto, sperimentale, in cui storyboard artist, animatori e reparti diversi hanno potuto collaborare in modo organico, generando gag visive, nuove idee e momenti d’azione spettacolari. Ne sono esempio la folle sequenza a tubi d’acqua di Mercato Pantano o l’inseguimento iniziale, che richiama l’estetica dei film d’azione anni ’80.

La colonna sonora di Michael Giacchino prosegue lo stile eclettico del primo film, arricchendolo con nuovi temi dedicati ai Lynxley e soprattutto a Gary, il cui leitmotiv evolve insieme al personaggio. Torna anche l’energia pop con Zoo, il nuovo inno originale scritto da Ed Sheeran, Blake Slatkin e Shakira, pensato come celebrazione inclusiva della metropoli animale ma anche come commento poetico al rapporto tra Judy e Nick.

Zootropolis 2
Zootropolis 2

Con oltre 178 personaggi, 67 specie, ambientazioni completamente nuove e una storia che intreccia mistero, comicità, azione e cuore, Zootropolis 2 si presenta come una delle produzioni Disney Animation più ambiziose di sempre. Il film non solo amplia il mondo creato nel 2016, ma riprende i suoi temi portanti – convivenza, diversità, collaborazione – e li declina attraverso una nuova sfida: imparare a vedere l’altro davvero, al di là delle differenze. Judy e Nick, costretti a diventare partner non solo sul campo ma anche nella vita quotidiana, scoprono che fidarsi non significa essere uguali, ma ascoltarsi. È in questa tensione tra caos e unione che il film trova il proprio cuore, restituendo allo spettatore una storia emozionante, divertente, visivamente sbalorditiva e profondamente umana… anche se raccontata da animali.