Fiaba e Leggenda
Sconfina invece decisamente nel favolistico un'altra canzone tratta dal medesimo album sopracitato (la cui copertina, per inciso, sembra uscita da un libro di fiabe dei fratelli Grimm). Essa narra la tristissima storia dello Squonk, un infelice e solitario animaletto, che - ingannato da una falsa profferta d'amicizia da parte di un cacciatore – viene da questi catturato e rinchiuso in un sacco. Sulla via di casa, l'uomo, col sacco sulla spalla, avverte il continuo sussulto provocato dai singhiozzi dell'esserino, e, quando essi improvvisamente tacciono, egli, incuriosito, apre il sacco e scopre che la dolce creaturina si è sciolta in una pozza di lacrime.
Christopher Nolan. Il tempo, la maschera, il labirinto
In uscita in questi giorni, per i tipi della casa editrice milanese Bietti, il saggio di Massimo Zanichelli sul...
Andrea Massacesi, 13/04/2015
Joseph Gordon Levitt e Paul Rudd in corsa per Ant-Man?
Due attori in lizza per il ruolo di Hank Pym. Il regista Edgar Wright è alla ricerca di un volto "normale" per il...
Emanuele Manco, 16/10/2013
Primi nomi per Superman reboot
Christopher Nolan alla ricerca di un regista per il nuovo film sul supereroe DC
Simona Ricci, 1/10/2010
3 commenti
Aggiungi un commentoLo so che ho già scritto questa cosa tre volte, ma non posso fare a meno di ripetere il discorso "inclusione minori/esclusione maggiori": stavolta arrivi a parlare addirittura di Eloy e Pallas ma non dedichi neppure due righe all'esempio più famoso, eclatante e (oggettivamente) splendido di legame tra prog e fiaba, ovvero "Scheherazade" dei Renaissance...
E io ripeto quello che ho già detto 3 volte nel forum e che ho premesso anche col primo articolo:
"Non è semplice ricondurre il tutto a un quadro organico, ma ci proverò, con l'avvertenza che comunque, data la vastità della materia - la quale potrebbe tranquillamente generare un intero libro - e il relativamente esiguo spazio a disposizione, il presente articolo non ha alcuna pretesa di completezza (e così, arbitrio per arbitrio, finisce anche per risentire del gusto soggettivo di chi scrive)".
Ad ogni modo l'album da te menzionato viene citato in questo passo, che evidentemente ti è sfuggito:
"Genesis (Harlequin, LP Nusery Cryme), Jethro Tull (Minstrel In The Gallery,'75), Banco del mutuo soccorso (BMS '72) e Reinassance (LP Sheherazade And Other Stories, '75)."
Che poi non abbia approfondito in questa sede è, lo ripeto, una scelta e si ritorna ancora una volta alla precisazione iniziale. Senza contare che, come ho altresì già detto alcuni album avranno articoli a sè stante e che questa disamina è, per alcuni di essi, solo un assaggio
Dai... dillo ancora una volta con quella tua voce incantevole.
Starei qui tutto il giorno a sentirtelo dire (sospiro).
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID