Ricerca: «il-trono-di-spade-tempesta-di-spade-i-fiumi-della-guerra-il-portale-delle-tenebre»
La notte delle zucche
0 su 5
di Paolo Gulisano - Brid O'Neill
2006, Ancora Milano
I draghi – Parte II: figli del Celeste Impero
Per arrivare là dove l'animale fantastico per eccellenza s'intreccia con la vita di tutti giorni e la storia, tanto da essere parte integrante dell'immaginario di ogni uomo, basta volgere lo sguardo a Oriente
LeggiI draghi – Parte I: creature ancestrali
Antichi quanto il pensiero umano, la loro origine è l'origine stessa del mito. Eppure, in un certo senso, c'erano davvero. In un tempo lontanissimo
LeggiLa Quintessenza di Darkover – 5. Volumi Smarriti
I volumi smarriti della Saga di Darkover: romanzi dimenticati, nascosti e perduti; ultime frontiere di un mondo fatto di carta e d’inchiostro
LeggiAmleto
E’ il re dell’empireo teatrale; sta al palcoscenico come Madame Bovary sta al romanzo, come Rossella O’Hara sta al cinema, come Topolino sta ai cartoons e frà Martino alla canzone. Possiamo dire che non si può immaginare che ne sarebbe stato della drammaturgia, se Shakespeare non l’avesse inventato; se non ci fosse stato quell’ “essere o non essere” citato spesso e spessissimo a sproposito
LeggiParaworld, il mondo perduto di Sek
Un videogame di strategia tra fisica teorica, viaggi interdimensionali e un sacco di dinosauri. Ce ne parla Thomas Langhanki, direttore creativo e co-fondatore della software house tedesca responsabile del progetto
LeggiLa Chimera
Il simbolo del cambiamento e della trasformazione, quasi come se nel codice genetico umano fosse inciso il concetto di evoluzione, fin dall'antichità
LeggiSpeciale pirati 4: Vita da pirata
Vediamo, con qualche piccola incursione nel passato, il reimbarco di un tipico bucaniere, Guy il Braccio, marinaio da più di dieci anni sul Trisquel. Per scoprire tutti i particolari più curiosi della vita di un pirata
LeggiSpeciale pirati 2: i grandi bucanieri dai quattro angoli del mondo
Da Francis Drake al terribile Barbanera, passando per Morgan il re dei pirati fino alla sanguinaria signora Ching. Ecco i predoni del mare più famosi della storia
Leggi